Dal mondo economico ed istituzionale
Gli italiani e Internet secondo l’Istat
Cresce il numero degli italiani che hanno un computer e che usano internet, ma rimane stabile il divario Nord-Sud. È quanto emerge dai dati diffusi dall’Istat, secondo cui in questo 2011 le famiglie che possiedono un computer è salita al 58,8%; idem per l’accesso a Internet, passato dal 52,4% del 2010 all’attuale 54,5%
Brasile e India in ascesa, il G8 cambierà faccia
Brasile superstar. E India subito dietro. L’economia mondiale cambia gli assetti. E lo fa con velocità impressionante. Secondo i conteggi elaborati dal Cebr (Center for Economics and Business Research), nel 2011 il Brasile guidato dalla neopresidente Dilma Roussef, recentemente succeduta a Lula, ha superato la Gran Bretagna e l’Italia
“Non c’è paragone tra il mondo del lavoro del Brasile e quello dell’Italia”
Alessandro Bartolotta si trova da un anno in Brasile dove sta lavorando per una ditta fondata da un Italiano emigrato decenni fa. Ci spiega come la realtà brasiliana e quella italiana siano diverse, sotto molti punti di vista. Tratto da Italiansinfuga
La tecnologia italiana per il Rio Grande do Sul
L’azienda Veneto Brasil opera in Brasile, Uruguay, Paraguay, Cile e Perù. “Su richiesta, possiamo servire anche altri mercati del Sud America, perché è più semplice partire da Porto Alegre, piuttosto che dall’Italia, per visitare i clienti”, spiega Righetto. A cura della Camera di Commercio Italiana di Rio Grande do Sul
Amazzonia: Stop ruspe, livello più basso dal ’88
Tra agosto 2010 e luglio 2011 sono andati distrutti 6.238 chilometri quadrati di foresta, con una flessione dell’11% rispetto agli oltre 7.000 chilometri quadrati persi nei 12 mesi precedenti. Si tratta di una superficie molto vasta ma che rappresenta meno di un quarto di quella andata in fumo nel 2004
Monti presenta le manovra “Salva Italia”
Monti lo ha chiamato decreto “salva Italia”, ribadendo una volta per tutte che la manovra – durissima – varata dal Consiglio dei Ministri andava fatta per il bene del Paese e non soltanto perché ce lo ha chiesto l’Europa. “Noi vogliamo che ci sia una Italia che si senta orgogliosa di essere Italia”
Burocrazia insostenibile per i pensionati all’estero
Ora la Citibank ha attivato una nuova verifica, con modulistiche e procedure ancora più complesse”. Lo dice Laura Garavini, deputata Pd eletta in Europa, che ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro del Lavoro insieme ai colleghi eletti all’estero Gianni Farina, Marco Fedi e Fabio Porta
Porta incontra la comunità italiana e le istituzioni dello stato brasiliano di Espirito Santo
Lo Stato brasiliano di Espirito Santo, detiene un primato: il settantatre per cento della sua popolazione è di origine italiana. L’on. Fabio Porta, parlamentare eletto in America Meridionale e presidente dell’Associazione di Amicizia Italia-Brasile, ha voluto dedicare una intera ed intensa giornata di incontri proprio a questa grande e significativa collettività
Fermare i tagli nelle politiche per gli italiani all’estero
Si deve urgentemente intervenire attraverso una nuova allocazione delle risorse che consenta di mettere fine ai tagli e alle chiusure. Altrimenti si determina la fine di ogni misura per gli italiani all’estero”. Questo il messaggio del breve intervento di Laura Garavini (Pd) in Commissione Affari Esteri
Emergenza Rai Internazionale
La Commissione parlamentare di vigilanza della Rai si è infatti riunita mercoledì scorso ed ha posto l’esigenza di incontrare i vertici dell’azienda per discutere della paventata chiusura del canale internazionale Rai. Una richiesta accolta dal presidente della Commissione, Sergio Zavoli, e per la quale si attende ora che sia solo fissata una data
L’Italia e i populismi anticiclici
La caduta del governo Berlusconi dopo una protratta agonia pone due quesiti importanti. Primo, che cosa ha reso possibile l’affermarsi di un piattaforma populista in una delle democrazie dell’Europa continentale. Secondo, quali sono i costi economici del populismo e come si manifestano. Quando pensiamo al populismo viene in mente l’America Latina
Nasce la Partnership tra Rial e Nibi
Nata dalla convergenza di interessi fra le principali istituzioni locali e territoriali della Lombardia (Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di Commercio di Milano e Fondazione Fiera Milano), che hanno deciso di dar vita ad una struttura con lo scopo di favorire i rapporti istituzionali ed economici tra la Lombardia e l’America Latina
Inaugurato all’Ambasciata d’Italia a Brasilia il nuovo sistema di fito-depurazione delle acque
L’iniziativa, come si legge in una nota della Farnesina, oltre a consentire risparmi, costituisce un’importante vetrina per le nostre imprese del settore, che in Brasile è importante ed in rapida ascesa, nonché a rafforzare nel pubblico brasiliano la percezione dell’Italia quale Paese avanzato e, come tale, sensibile alle tematiche ambientali
Brasile: grandi prospettive di sviluppo e grandi problemi da risolvere
Nonostante gli enormi progressi compiuti in questi ultimi anni, permangono ancora molto evidenti gli squilibri tra gli Stati del sud-est, progrediti ed economicamente forti, e gli Stati del centro-ovest e del nord, ancora lontani dallo sviluppo e dove la povertà rappresenta una problematica di difficile soluzione. Di Ivan Tresoldi
Nuove collaborazioni di CNA Federmoda in Brasile
Proseguono le azioni di ricerca e i progetti di collaborazione di CNA Federmoda in Brasile. Dal 2009 l’Unione delle imprese del sistema moda di CNA ha avviato una serie di progetti in Brasile ed in particolare nello Stato del Paranà nell’ambito di un programma coordinato al fine di creare opportunità per le PMI italiane
Azienda italiana organizzerá i principali eventi dei Giochi Olimpici di Rio
Sarà un italiano, Marco Balich, e la sua azienda a organizzare i principali eventi dei Giochi del 2016: con idee e tecnologia battute le 12 aziende del settore più importanti del mondo
L’OK del Brasile all’export dei nostri agrumi
Così il ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Saverio Romano, ha commentato l’avvenuta pubblicazione sulla locale Gazzetta Ufficiale brasiliana (“Diario Oficial da Uniao”), della nuova normativa che rettifica la precedente relativa ai requisiti fitosanitari per l’importazione di agrumi provenienti dall’Italia
Anno dell’Italia in Brasile
Wilson Perico è Presidente del Sindacato dei Produttori delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche di Manaus, Vice-Presidente della Federazione dell’Industria dell’Amazonas e Presidente del Centro dell’Industria dell’Amazonas. Lo abbiamo incontrato durante della VI Fiera Tecnologica dell’Amazzonia, Fiam 2011
Nasce a San Paolo il Coordinamento delle Acli Americhe e Oceania
“Rafforzare la presenza delle Acli nella dimensione internazionale attraverso un più stretto coordinamento delle diverse realtà territoriali, soprattutto in questa stagione di crisi economica, sociale e finanziaria”. Con questo scopo si è costituito in questi giorni a San Paolo, in Brasile, il Coordinamento delle Acli delle Americhe e dell’Oceania
3.2 Milioni di euro in meno alle politiche migratorie
È quanto prevede la Legge di Bilancio 2012 di cui la Commissione Affari Esteri del Senato ha iniziato ieri l’esame alla presenza del sottosegretario agli esteri Stefania Craxi. All’esame dei senatori il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2012 e bilancio pluriennale per il triennio 2012-2014
Document Actions