Dal mondo istituzionale e delle associazioni
A Cancun serve un accordo globale e vincolante
Alla prossima conferenza ONU sul clima che si terrà alla fine dell’anno a Cancun, in Messico, serve un accordo “globale, condiviso, ma anche vincolante”. Lo ha auspicato il Ministro degli Esteri Franco Frattini che ieri ha partecipato ad un convegno organizzato dal “Centro per un futuro sostenibile” a Palazzo Giustiniani
Assistenza sanitaria agli italiani all’estero
È stata assegnata alla Commissione Affari Sociali della Camera la proposta di legge dell’onorevole Giuseppe Angeli che si propone di modificare la norma che prevede un massimo di 90 giorni per l’assistenza sanitaria dei connazionali residenti all’estero che rientrino in Italia per curarsi
La Regione Lombardia al lavoro per la riforestazione di Haiti
Sarà la Banca del Germoplasma delle piante della Regione Lombardia, ospitata presso l’Università di Pavia, ad offrire conoscenze e tecnologia per la riforestazione della Repubblica Dominicana e di Haiti. È l’accordo, di prossima formalizzazione, raggiunto tra gli assessori regionali
Due iniziative Latino Americane a Milano
L’Associazione dei Mantovani nel Mondo Onlus, nella persona del suo presidente Daniele Marconcini, ha aiutato a far nascere una Associazione dei Venezuelani in Lombardia. Un’esigenza per valorizzare le origini in Italia e per rafforzarne il legame con il Venezuela
Le iniziative della Lombardia a celebrazione del Bicentenario dell’Indipendenza dell’America Latina
L’attenzione per l’America Latina e i Caraibi è una costante della politica di relazioni internazionali di Regione Lombardia, segnata da una sequenza di eventi di grande rilievo che iniziò sin dal 2003. In questo quadro non poteva che impegnarsi a dare un contributo alla celebrazione in Italia del Bicentenario dell’indipendenza
L’Italia cancella il debito di Haiti
L’Italia cancella il debito ad Haiti: si tratta complessivamente di 52,42 milioni di dollari. L’accordo bilaterale di cancellazione, annunciato subito dopo il sisma, è stato firmato l’11 maggio, a Roma dal Sottosegretario agli Esteri, Vincenzo Scotti, e dall’Ambasciatore di Haiti Gèri Benoit
Messico: Indipendenza, Identità e Nazione (1810 – 1920)
È il titolo della conferenza che si terrà nella sede dell’Istituto Italo Latino Americano (IILA) a Roma, a Palazzo Santacroce. L’incontro, organizzato dallo stesso Istituto e dall’Ambasciata del Messico in Italia, si inserisce nell’ambito delle attività del Bicentenario dell’Indipendenza e del Centenario della Rivoluzione Messicana
Bresciani presenta all’Onu i nuovi progetti di cooperazione sanitaria della Regione Lombardia
La realizzazione di un network digitale per la cura dei bambini in Nicaragua e l’utilizzo dell’ecografia per le donne in gravidanza nel Lesotho. Sono questi due dei nuovi progetti di cooperazione sanitaria che Regione Lombardia realizzerà nel 2010, sfruttando le potenzialità della telemedicina e dell’e-health
Cuba: Dedicato a Italo Calvino il 12° seminario degli italianisti cubani
Questa dodicesima edizione del Seminario costituisce la definitiva consacrazione di un appuntamento accademico che è andato crescendo con gli anni e che oramai rappresenta il principale foro di riunione dei professori, degli studenti, degli amanti della lingua e della cultura italiane a Cuba
25 Aprile:Uim-Perù
L’iniziativa è organizzata dall’Unione Italiani nel Mondo (UIM) del Perù, in occasione della festa della liberazione italiana c/o Circolo Sportivo Italiano a Lima
Conclusa la Commisione Continentale America Latina del CGIE a Città del Messico
La relazione finale è stata presentata dai lombardi Andrea Cisana e Barbara Origlio, nata a Gallarate e residente in Messico dal 2002, che attualmente si stà occupando dell’organizzazione della prima conferenza nazionale dei giovani italiani in Messico. Di Giovanni Girardi
Schede bruciate in Venezuela
Alla luce dell’ultimo scandalo che ha travolto il voto all’estero messo in atto in Venezuela i senatori del Pd Felice Casson, Claudio Micheloni e Nino Randazzo hanno presentato una interrogazione ai Ministri dell’Interno e della Giustizia
L’assistenza sanitaria in Sud America
La riduzione delle risorse stanziate nei capitoli di bilancio destinati all’assistenza. Come si intenderà procedere per garantire in ogni caso un minimo di assistenza ai numerosi italiani indigenti e senza cure mediche in America del Sud?
UNHCR: Aiutare gli haitiani
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) chiede un contributo di 12.500.000 dollari per aiutare le persone che ancora vivono al di fuori dei campi ad Haiti e quelle che sono fuggite nella confinante Repubblica Dominicana
Città Del Messico: I lavori della Commissione Continentale America Latina del Cgie
Rinnovo degli organismi di rappresentanza. Elezioni 2010; Finanziaria 2010: tagli sui capitoli a favore delle comunità italiane all’estero; Analisi delle conseguenze sugli interventi relativi a: Assistenza Diretta e Indiretta – Corsi di Lingua e Cultura Italiana; Seguiti della Conferenza Mondiale di Giovani Italiani all’estero
Per la prima volta l’export di formaggi italiani batte l’import
Questa performance premia l’impegno profuso delle industrie casearie italiane, che anche in un contesto internazionale difficile e molto competitivo, hanno continuato a investire sui mercati esteri e a portare il meglio del made in Italy sulle tavole dei consumatori di tutto il mondo
È in costruzione la nuova associazione di giovani italo – venezuelani
Questa sarà democratica? o sarà come la maggior parte delle associazioni italiane che sono composte dall’elite dei potenti della collettività o dai loro figli e nipoti? Coloro che integrano queste associazioni si arrogano il diritto di decidere su tematiche importanti e mostrano un immagine fittizia degli italo-venezuelani, di Barbara Meo Evoli
A Valparaíso arriva il container di aiuti umanitari dell’Uil-Cile
l’Unione Italiana del Lavoro sta inoltre organizzando l’invio di merci di vario genere anche in collaborazione con la Regione Lombardia, mentre, in collaborazione con Aipa Italia, sta disponendo l´apertura di un consultorio che darà appoggio psicologico gratuito alle vittime del terremoto a Santiago e dintorni
Terremoto Cile: rientrati in Italia gli operatori dell’Unità di Crisi della Farnesina
È rientrata in Italia la delegazione congiunta Unità di Crisi-Ambasciata d’Italia inviata in Cile pochi giorni dopo il terremoto del 27 febbraio scorso per prestare soccorso agli italiani presenti nel Paese. A darne notizia è il Ministero degli Esteri
Italia-Paraguay: Frattini riceve alla Farnesina Hector Lacognata
Il Ministro Frattini ha ricevuto alla Farnesina il suo omologo della Repubblica del Paraguay, Hector Lacognata. I due Ministri, si legge in una nota, hanno discusso di numerose tematiche bilaterali, decidendo di procedere con rinnovato impegno ad un rilancio delle relazioni tra i due Paesi
Document Actions