Economia ed Istituzioni
Terremoto, 1.300 sfollati nel Mantovano. Gravi danni agli edifici storici
Quattro campi sono stati allestiti per accogliere i senza tetto, sette i feriti. Nella città del Festival della letteratura colpito il patrimonio artistico: Palazzo Ducale sgomberato e chiuso per verifiche dai Vigili del fuoco, crepe aperte a Palazzo Te
Terremoto: De Capitani (Lombardia), nostra agricoltura colpita duramente
Anche l’agricoltura lombarda fa i conti dei danni causati dal terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna nella notte di domenica del 20 maggio.
I 150 della SOMS di Viggiù
Sabato 19 maggio 2012, la Società di Mutuo Soccorso di Viggiù festeggerà i 150 anni della sua fondazione con un convegno sulle origini e sul ruolo della SOMS nello sviluppo economico e culturale sia locale sia internazionale.
Immigrati, la Cancellieri chiude le porte “Troppi disoccupati, quest’anno niente flussi”
Il ministro dell’Interno alla commissione diritti umani: “Situazione occupazionale drammatica. Sì a stagionali solo perché saranno assorbiti”. “Entro l’anno chiuderemo emergenza immigrazione dal Nordafrica”
Generazione in fuga – Evento web in diretta
Evento in diretta Web: Generazione in fuga. Partono per l’estero i giovani più promettenti. Come invertire la tendenza. Venerdi 11 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 11.30
Il ruolo internazionale dell’Italia
Il 13 aprile 2012 si è tenuta a Milano, nella sede ISPI di palazzo Clerici, l’incontro di apertura del nuovo ciclo di conferenze “Italia e la politica internazionale. Nuove responsabilità o rischio di marginalizzazione”.
Semplificazione: Lombardia, al via sito web con dati PA
E’ on line l’Open Data di Regione Lombardia. Milioni di dati posseduti dalla pubblica amministrazione vengono messi a disposizione di cittadini e imprese
L’Italia decide sulla diversificazione delle proprie forniture di gas
Depositato presso il Ministero dell’Ambiente italiano il progetto per la realizzazione del Gasdotto Trans-Adriatico: infrastruttura deputata al trasporto dell’oro blu azero nella nostra Penisola
Dove emigrano i pensionati lombardi
Dai dati INPS emerge che sono 29.000 i pensionati lombardi che hanno deciso di trasferirsi a vivere all’estero, in Paesi dove con una pensione si vive molto bene e la vita è semplice ma tranquilla e piacevole
Fondi europei, delegazione Consiglio regionale a Bruxelles per preparare la sessione comunitaria del 27 marzo
Il programma dell’accordo quadro sugli obiettivi della Commissione europea per il periodo 2014-2020 è stato al centro dei colloqui che una delegazione del Consiglio regionale ha avuto alla Commissione Europea e al parlamento europeo in vista della sessione comunitaria del Consiglio regionale del prossimo 27 marzo
Cgie: governo, tagli a rete diplomatica fermi fino a spending review
Il piano di razionalizzazione della rete diplomatico-consolare italiana non verrà confermato finché non arriverà in Parlamento la spending review della Farnesina, cioè la revisione di tutte le spese del Ministero. Lo ha detto oggi la direttrice generale degli italiani all’estero, Carla Zucchetti, leggendo una lettera del Ministro degli Esteri, Giulio Terzi, all’assemblea plenaria del Cgie, il Consiglio generale degli italiani all’estero. Terzi non è potuto intervenire di persona perché impegnato in un viaggio in Asia
Cgie: Carozza, siamo a bancarotta politica per italiani all’estero
“Chiediamo al Governo di prendere un chiaro e fermo impegno perché vengano indette le elezioni dei Comites al più presto possibile”. Lo ha detto Elio Carozza, segretario generale del Consiglio generale degli italiani all’estero, oggi pomeriggio durante l’assemblea plenaria del Cgie alla Farnesina
Pac 2014: ad Aprile il punto sulle misure comunitarie. Il commento di Santantonio
L’incontro a Bruxelles con i parlamentari europei ha mostrato possibili margini di manovra per l’agricoltura italiana e lombarda
Europa-Regioni: Bresso, preoccupano lacune attuazione UE 2020
Il Comitato delle Regioni condivide l’allarme sulle lacune nell’attuazione della strategia Europa 2020 e chiede di aprire una fase nuova con piani nazionali di Riforma condivisi
ENI e GAZPROM rinnovano i contratti per le forniture di gas in Italia
Il ritocco dei contratti per le forniture di gas tra il monopolista russo e il colosso italiano, sottaciuto da entrambe le parti, mette a serio repentaglio l’indipendenza energetica del BelPaese. I precedenti poco sereni dei rapporti tra Mosca e il Cane a Sei Zampe, e i risvolti in Europa, non lasciano varietà di interpretazioni, sopratutto se considerati assieme alla situazione della Grecia.
Pubblicato dalla Commissione il Libro bianco sulle pensioni
Dopo alcuni mesi di attesa, la Commissione Europea ha pubblicato, in concomitanza con il 2012, Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni, il Libro bianco sulle pensioni, che segue un’ampia consultazione avviata dal Libro verde nel luglio 2010
Russia e Cina dicono no alla Risoluzione dell’ONU sulla Siria
Il veto russo e cinese al Consiglio di Sicurezza dell’ONU sulla Risoluzione di condanna del regime siriano era previsto e ha giustamente sollevato un’ondata d’indignazione fra gli altri paesi e nella comunità internazionale. Non era la prima volta, visto che già nell’ottobre scorso il Consiglio di Sicurezza si era piegato di fronte alle intransigenze dei due paesi, restii su tutta la linea a condannare un dittatore che, mentre si votava all’ONU, continuava a massacrare il suo popolo, facendo più di duecento vittime a Homs
Al via i negoziati per la zona di libero scambio con l’Armenia
Nell’ambito della politica europea di vicinato e del partenariato orientale (accordo di associazione lanciato nel 2009 tra Unione Europea, Armenia, Georgia, Azerbaijan, Bielorussia, Moldova e Ucraina), l’UE ha deciso di avviare i negoziati per creare una zona di libero scambio con l’Armenia, al fine di promuovere la crescita economica e gli investimenti nel Paese dell’Europa orientale
ONU: stanziati 104 mln di dollari per emergenze “trascurate”
Le Nazioni Unite hanno stanziato un finanziamento di 104 milioni di dollari per sostenere tredici progetti in tutto il mondo. Lo ha comunicato l’ufficio umanitario dell’Onu, rendendo noto che i fondi saranno erogati dal Fondo Centrale di Risposta alle Emergenze (Cerf)
Il futuro dei trattati tra Italia e Libia
I problemi europei e l’attivismo diplomatico per la conclusione del nuovo trattato sulla disciplina di bilancio hanno lasciato in ombra la questione dello status dei nostri trattati con la Libia. Il Trattato di Bengasi del 2008 di amicizia, partenariato e cooperazione è politicamente il più importante degli accordi conclusi con la Libia, ma non il solo
Document Actions