Economia ed Istituzioni — Lombardi nel Mondo

Economia ed Istituzioni

Monti e Obama uniti per la crescita

Monti e Obama uniti per la crescita

Dopo avere riportato l’Italia e l’Europa nello Studio Ovale del presidente Obama, Mario Monti torna a Roma “più determinato che mai ad andare avanti sulla strada delle riforme”: crede che, ammantato com’è dell’appoggio americano, “i partiti non volgeranno le spalle” al suo governo “su liberalizzazioni e lavoro”. E il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli tiene bordone da Helsinki, avvertendo che “l’Italia non è la Grecia”: “Di fronte ai sacrifici – ammonisce il Capo dello Stato -, non abbiamo alternative”

Read More…

Maurizio Molinari intervista Barack Obama

Maurizio Molinari intervista Barack Obama

Maurizio Molinari, il corrispondente della Stampa di Torino, ha intervistato il presidente americano Barack Obama poco prima del suo incontro con il presidente del consiglio italiano Mario Monti

Read More…

Conferenza annuale di Eupolis

Conferenza annuale di Eupolis

Si è svolta martedì 31 gennaio 2012, presso l’auditorium Gaber di Palazzo Pirelli, la prima Conferenza annuale di Éupolis Lombardia, l’Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione di Regione Lombardia, dedicata al tema “Conoscenza e sviluppo”.

Read More…

Quando la ragion di Stato prevale sull’etica e la giustizia

Quando la ragion di Stato prevale sull’etica e la giustizia

Non è davvero capitata nel momento più propizio alla sua comprensione la recente sentenza della Corte dell’Aja che, a 70 anni dai fatti cui si riferisce, nega gli indennizzi alle vittime italiane dei nazisti. Il pensiero di molti è corso al clima che si respira da tempo nell’Unione Europea, agitata dalle tensioni con la Germania di oggi, nel contesto del rigore finanziario imposto ossessivamente dalla Merkel

Read More…

Homeless. Consiglio d’Europa boccia l’Italia

Homeless. Consiglio d'Europa boccia l'Italia

Dal Consiglio del’Europa arriva una nuova condanna per l’Italia. La condanna arriva, attraverso il rapporto 2011 redatto dallo European Committee of Social Rights, per aver violato l’articolo 31 comma 2 della Carta sociale europea che recita: “Per garantire l’effettivo esercizio del diritto all’abitazione, le Parti s’impegnano a prendere misure destinate a prevenire e ridurre lo status di “senza tetto” in vista di eliminarlo gradualmente”

Read More…

Un’ Europa per giovani

Un’ Europa per giovani

Va lenta l’Europa-tartaruga, ma alla fine arriva o, almeno, riprende la direzione giusta e si spera che prima o poi giunga a destinazione. Potrebbe essere questo un primo commento al Consiglio europeo del 30 gennaio a Bruxelles, non ancora una svolta decisa verso il futuro, ma il segnale che il futuro sta tornando all’ordine del giorno sui tavoli delle Istituzioni comunitarie

Read More…

Stragi naziste, Anpi: Sentenza Aja sorprende, battaglia continua. Non venga meno ricerca verità e responsabilità

Stragi naziste, Anpi: Sentenza Aja sorprende, battaglia continua. Non venga meno ricerca verità e responsabilità

Sono molto sorpreso e colpito da questa sentenza, di cui aspetto di leggere la motivazione per esteso, ma che mi sembra già contrastare con un principio recepito anche dalla nostra Corte Suprema di Cassazione, che cioè quando si tratta dei diritti umani, non ci sono trattati che tengano”. Lo sottolinea Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale ANPI, a proposito della decisione della Corte internazionale di giustizia a proposito degli indennizziper le vittime dei crimini di guerra nazisti.

Read More…

Ultimi preparativi a Bruxelles per le iniziative dei cittadini europei

Ultimi preparativi a Bruxelles per le iniziative dei cittadini europei

Il diritto di iniziativa dei cittadini europei è stato introdotto dal Trattato di Lisbona per consentire a un milione di cittadini, provenienti da almeno un quarto degli Stati membri, di invitare la Commissione Europea a presentare proposte di atti giuridici nei settori di sua competenza

Read More…

Il Brasile cerca lavoratori

Il Brasile cerca lavoratori

Gli economisti di tutto il mondo lo annunciavano da tempo ed ora sembra che il Brasile, Paese dall’immenso potenziale naturale, umano ed industriale, abbia iniziato la sua corsa verso lo sviluppo, il progresso e la ricchezza. Merito anche della crisi economica cha ha investito il Primo Mondo, consentendo ai Paesi del Secondo, Brasile in testa, di emergere

Read More…

Mondo imprenditoriale italiano in Turchia, le potenzialità

Mondo imprenditoriale italiano in Turchia, le potenzialità

L’Ambasciatore d’Italia Gianpaolo Scarante incontra oggi i rappresentanti del mondo imprenditoriale italiano in Turchia nella sede di Palazzo di Venezia ad Istanbul. Lo annuncia un comunicato dell’Ambasciata d’Italia in Turchia. All’incontro parteciperanno un centinaio di imprenditori, in rappresentanza di tutti i settori in cui è articolata la presenza economico-commerciale italiana nel paese

Read More…

Croazia: un sì per l’Europa

Croazia: un sì per l’Europa

Domenica 22 gennaio il 67% dei croati che si sono recati alle urne per il referendum di adesione hanno detto il loro sì all’Europa

Read More…

Assemblea nazionale “Iov-Italia”, Cattaneo nuovo Presidente dell’ Organizzazione

Assemblea nazionale "Iov-Italia", Cattaneo nuovo Presidente dell’ Organizzazione

Il nuovo presidente dello IOV-Italia è Fabrizio Cattaneo di Bergamo, elezione avvenuta nel corso dell’Assemblea Nazionale svoltasi a Nemi il 21 e 22 gennaio, in provincia di Roma, che premia il lavoro svolto negli anni precedenti dal direttivo uscente

Read More…

Accordo tra Accademia Kronos e il comune di Wildpoldsried. Nasce la scuola internazionale della green economy

Accordo tra Accademia Kronos e il comune di Wildpoldsried. Nasce la scuola internazionale della green economy

In Italia si formeranno esperti sul agricoltura biologica, pesca a mare non invasiva e aggressiva, gestione delle riserve naturali, ecc. In Germania si formeranno esperti sulle applicazione delle energie da fonti rinnovabili, sullo smaltimento non inquinante dei rifiuti e sulla mobilità ad impatto zero

Read More…

Il caso. Servizio civile, via libera a 18mila giovani

Il caso. Servizio civile, via libera a 18mila giovani

Sospesi degli effetti della sentenza del 9 gennaio. Riccardi: «Siamo soddisfatti»

Read More…

Giorno della Memoria, Formigoni: grazie amici ebrei

Giorno della Memoria, Formigoni: grazie amici ebrei

“E’ una celebrazione fondamentale per noi stessi, per il nostro presente e per il nostro futuro, è il ricordo di una tragedia orribile”:è quanto dichiara il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni nella Giornata della Memoria.

Read More…

La sanità presenta il ‘conto’ per combattere malati immaginari ed esami clinici impropri

La sanità presenta il ‘conto’ per combattere malati immaginari ed esami clinici impropri

In Lombardia e Piemonte verranno presentati al contribuente, in tutte le comunicazioni che lo riguardano, i costi delle prestazioni sanitarie ricevute con la quota sborsata dal Servizio sanitario regionale (Ssr) e quella eventuale pagata dal cittadino. L’obiettivo è quello di sensibilizzare contro gli sprechi

Read More…

Urgente dimezzare lo spreco alimentare nell’UE

Urgente dimezzare lo spreco alimentare nell’UE

Secondo recenti stime 79 milioni di cittadini UE vivono al di sotto della soglia di povertà e 16 milioni di persone dipendono dagli aiuti alimentari. Ciò nonostante nell’UE si gettano attualmente 89 milioni di tonnellate di cibo all’anno (179 kg pro-capite) con proiezioni drammatiche per il 2020: infatti se entro tale data non si saranno attivate politiche di intervento, lo spreco crescerà del 40% arrivando a toccare la spaventosa cifra di 126 milioni di tonnellate di cibo destinato alla pattumiera

Read More…

La nuova Costituzione ungherese all’esame della Commissione

La nuova Costituzione ungherese all’esame della Commissione

La Commissione Europea sta monitorando attentamente la situazione ungherese dopo l’entrata in vigore della nuova Costituzione, il 1 gennaio 2012, fortemente voluta dal governo di Viktor Órban

Read More…

Agenzie di rating e politica

Agenzie di rating e politica

E’ sicuramente un caso che la decisione di declassare l’Italia da parte di Standard & Poors (S&P), influente agenzia americana di “rating”, sia stata adottata un venerdì 13, proprio nel centenario dell’affondamento del Titanic e alla vigilia del drammatico naufragio della nave da crociera italiana, ma a queste coincidenze sono corsi molti pensieri

Read More…

Eurostat: novembre 2011, il tasso di disoccupazione al 10,3% nella zona Euro

Eurostat: novembre 2011, il tasso di disoccupazione al 10,3% nella zona Euro

Secondo il rapporto Eurostat, nel mese di novembre 2011, il tasso di disoccupazione nella zona Euro si è attestato al 10,3% nella zona Euro e al 9,8% nell’UE 27. In cifre, le percentuali si traducono in 23,674 milioni di uomini e donne disoccupati nell’UE 27, di cui 16,372 milioni nella zona Euro.In rapporto al mese di ottobre 2011, il numero di disoccupati è aumentato di 55.000 persone nell’UE 27 e di 45.000 nella zona Euro

Read More…

Document Actions

Share |


Lascia un commento