Monza e Brianza — Lombardi nel Mondo
Monza e Brianza
Un canto per le donne di Verdi L’omaggio lirico del Binario 7
Monza – Margherita Barezzi e Giuseppina Strepponi. Due donne molto diverse accomunate da un uomo: Giuseppe Verdi. Sono loro, Margherita e Giuseppina, le donne della vita del cigno di Busseto. Ma “le donne di Verdi” sono anche altre, sono tutte quelle figure femminili protagonisti delle opere verdiane. “Le donne di Verdi” è il titolo scelto per la nuova produzione di Equivoci Musicali ospite, anzi: protagonista, ancora una volta, della stagione di Terra, sabato sera, 9 marzo, al Teatro Binario 7 di piazza Turati. Margherita Barezzi, è una donna semplice, figlia del droghiere presso il quale il giovane studente Giuseppe Verdi stava a pensione. Il matrimonio è breve e sfortunato per la morte prima dei figli, poi della stessa Margherita nel 1840. Semplici sono le donne che compaiono nelle opere verdiane di questo primo periodo.
Burago dice addio al suo sindaco E’ morto Giorgio Stringhini
Burago Molgora – La triste notizia si è sparsa nella serata di martedì.
Il golf piange Alberto Silva Addio al maestro del Club Milano
Biassono – E’ morto Alberto Silva, 80 anni, maestro professionista da una vita al Golf club Milano e vincitore del Campionato Seniores Pgai (professional golfers association of Italy) nel 1988. I funerali sono stati celebrati martedì da don Ferdinando Mazzoleni davanti alla famiglia, parenti, amici e alcuni past president della Pgai. Presente anche il monzese Mario Colombo, titolare di Colmar, ex allievo di Alberto. Silva ha accusato un malore domenica mattina, nella sua abitazione di via Regina Margherita a San Giorgio. Inutili i soccorsi e la corsa al San Gerardo di Monza.
La banda ultra larga rilancia Adesioni fino a fine febbraio
Monza- Troppo poche 190 aziende per il progetto di banda ultra larga nelle zone industriali di Concorezzo ed ex Singer di Monza che vantano la presenza di 500 stabilimenti.
La Villa reale si apre alle scuole Un concorso e la visita al cantiere
Monza – Proseguono i lavori per il recupero della Villa reale e, nel frattempo, nascono anche iniziative per coinvolgere il territorio nel progetto. Nuova Villa Reale Monza Spa ha lanciato un concorso di idee rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Lombardia per scoprire e valorizzare i lavori di restauro nella Villa Reale di Monza. L’obiettivo principale è di promuovere il progetto di recupero della Villa facendo conoscere il tipo di intervento di restauro in corso e soprattutto il suo patrimonio storico-culturale, aumentando la visibilità della Villa sul territorio.
Addio ad Eden Fumagalli, imprenditore e grande sportivo
Brugherio Lutto nella famiglia Fumagalli alla quale fa capo il gruppo Candy. A soli 54 anni è scomparso Eden Fumagalli, terzo figlio di Niso e fratello di Silvano, Maurizio e Virginia.
Cesano, Senago e Vimercate tra le scuole migliori in Lombardia
Cesano – Cesano Maderno, Senago e Vimercate tra le scuole migliori della Lombardia. Al primo posto della classifica dei 68 comuni più grandi della Lombardia, con più di 20mila abitanti, ci sono le scuole di Cassano Magnago, in provincia di Varese.
Villa Tagliabue riapre dopo l’incendio
Venerdì 14 Dicembre, ore 11.00, presso lo Sporting Club di Monza, Conferenza Stampa per la presentazione in anteprima della storica Villa Tagliabue, restaurata in seguito all’incendio che l’ha vista protagonista nel Maggio 2011. L’appuntamento è la prima riapertura e sarà caratterizzato da una visita guidata attraverso le stanze storiche di Villa Tagliabue, considerata da sempre l’anima dello Sporting Club di Monza.
Treni, riparte la Saronno-Seregno Il 9 dicembre tutti in carrozza
Seregno – Nove dicembre 2012. A 125 anni, quasi esatti, dal primo storico viaggio di un treno sulla tratta, la Saronno-Seregno tornerà in funzione. L’annuncio era stato dato a maggio, durante l’ultimo sopralluogo delle autorità sul cantiere rimasto aperto per due anni, ed è stato ribadito la scorsa settimana, durante il primo passaggio ufficiale di un vagone passeggeri, riservato a politici e amministratori della zona, sui restaurati binari della linea.
Meda: Frattini, tentazione Brasile «Paralimpiadi di Rio? Un sogno»
Meda Marco Frattini, per la terza volta consecutiva, è campione italiano iridato FSSI (federazione sport sordi Italia) nella maratona. E’ successo in Toscana, durante la Firenze Marathon andata in scena domenica scorsa in una cornice suggestiva e ricca di sport: un evento da ripetere che ha regalato al 40enne medese la terza vittoria consecutiva dopo quelle di Roma nel 2012 e di Padova nel 2009. Frattini, non udente, ha concluso il percorso con una buona prova in 2.53′.22″ e nel suo curriculum ha anche tre vittorie nella categoria del Cross e un libro dal titolo «Vedere di corsa e sentirci ancora meno». Un atleta di quelli che vanno dritti all’obiettivo, qualunque esso sia. E che non solo non si arrendono, ma neanche si fermano…
Wi-fi in tutta Monza (e gratis): lavoro, studio e cultura in rete
Monza – “Dopo aver promosso il progetto che in breve tempo permetterà di portare in tutta la città internet veloce– dice l’assessore ai Sistemi informativi Egidio Longoni-, la gara promossa dal Comune segna l’avvio di una nuova iniziativa che va incontro alle richieste di tanti cittadini, e che punta a diffondere la connettività wi-fi nei luoghi pubblici, in parte in modo gratuito, per raccogliere e condividere informazioni on line per il tempo libero, per le attività lavorative e di studio e anche per utilizzare al meglio i servizi pubblici”.
Anche un mantovano tra i protagonisti della “Quasi leggenda del Lambro”
Durante la Settimana UNESCO 2012 dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, il Parco della Valle del Lambro (che interessa il territorio di 3 ex province : Monza Brianza, Lecco e Como e che ha sede a Triuggio – MB), organizza due eventi che concludono il progetto di educazione ambientale ideato dall’Istituto Green Man di Monza.
Desio, la scomparsa di Mariani I funerali mercoledì in basilica
Desio – Sono in programma per mercoledì 14 novembre. Alle 14.30, nella basilica dei Santi Siro e Materno in piazza Conciliazione, la città di Desio darà l’ultimo saluto all’ex sindaco Giampiero Mariani, scomparso lunedì dopo una lunga malattia. Mariani è stato sindaco di Desio dal 2005 al 2011
Presentazione dei nuovi Progetti culturali alla Casa della Poesia di Monza
in data 19 ottobre, alle ore 11.00 presso il Noble Restaurant di Monza, si terrà la Conferenza stampa che vede protagonista la Casa della Poesia di Monza, durante la quale verranno presentati tre nuovi Progetti Culturali a carattere Nazionale e Internazionale
StraWoman, domenica 14 ottobre la corsa delle donne per le donne
Domenica 14 ottobre si svolgerà la seconda edizione della StraWoman, “We run the world”, evento interamente dedicato al gentil sesso
L’Italia è sempre più urbanizzata, diminuiscono gli ettari di terreno agricolo
In dieci anni (1999-2009), nella provincia di Milano la crescita dell’urbanizzazione è stata pari a +7.323 ettari (pari a metà della città di Milano); il suolo urbanizzato e’ cresciuto di 20.063 m2 al giorno (1,2 volte piazza Duomo a Milano) e sono andati perduti 6.839 ettari di suolo agricolo.
Inaugurata a Monza la Casa della Poesia
“Potranno tagliare tutti i fiori ma non fermeranno mai la primavera” con questo aforisma di Pablo Neruda, Donatella Rampado, Vicepresidente della Casa della Poesia di Monza ha concluso il suo intervento a Villa Mirabello, nel cuore del Parco della Villa Reale di Monza, durante il convegno organizzato il 16 Aprile scorso.
Monza: scopriamo il cammino di Sant’Agostino
Non è ancora come quello di Santiago, ma il cammino di Sant’Agostino è sulla strada giusta. Dopo che negli scorsi anni è stato al centro di alcune iniziative, il 23 Aprile partirà da Monza il primo gruppo organizzato che eseguirà integralmente il percorso senza soluzione di continuità. In totale sono 425 km e 18 tappe, da Monza a Pavia, passando per i 25 Santuari mariani della Brianza, da RusCassiciacum (Cassago Brianza) e da Milano.
Monza e Brianza, due iniziative per il merito e il talento dei giovani
I giovani italiani sono stati definiti “bamboccioni” e di recente anche “sfigati”. Questo perchè spesso non hanno materialmente le possibilità economiche per sviluppare il loro talento. È per questo motivo che l’Assessorato alle Politiche Giovanili e Pari Opportunità del Comune di Monza, ha dato il via a due progetti, “Diamo credito ai giovani” e “Credito al merito”, il cui obiettivo è garantire, ai giovani tra i 18 e i 35 anni residenti nella provincia di Monza e Brianza, un accesso al credito per poter finanziare i propri progetti imprenditoriali o i propri studi.
Monza e Brianza lanciano la sfida alla crisi economica puntando sul turismo
Monza-Arengario-MBSi chiama turismo la ricetta della Brianza contro la crisi. E’ infatti questo il settore che nonostante il difficile momento economico sta facendo registrare timidi segnali di sviluppo. In cinque anni infatti i posti letto sono aumentati del 32,9%, e nell’ultimo anno la ristorazione segna +4,2%, anche se il turismo rimane “mordi e fuggi”, soprattutto per quanto riguarda il business
Document Actions