“Museoweb” entra in classe per scoprire le aziende di successo — Lombardi nel Mondo

“Museoweb” entra in classe per scoprire le aziende di successo

Quello che è il primo museo online italiano tutto dedicato a un sistema d’imprese locali, promosso dalla Camera di Commercio con la collaborazione del “Centro per la Cultura d’Impresa”, a due anni dal suo avvio compie un balzo in avanti

Quello che è il primo museo online italiano tutto dedicato a un sistema d’imprese locali, promosso dalla Camera di Commercio con la collaborazione del “Centro per la Cultura d’Impresa”, a due anni dal suo avvio compie un balzo in avanti: non solo aumenta il numero dei casi di successo di aziende storiche varesine che è possibile consultare al suo interno, tutti raccontati in forma multimediale, ma anche “entra in classe” diventando un interessante supporto all’attività didattiche per gli allievi delle scuole superiori.

COLLABORAZIONE

Grazie infatti al sostegno finanziario della Fondazione Cariplo e alla collaborazione di diversi istituti provinciali, raggiunti per il tramite dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, già da quest’anno gli studenti possono sperimentarsi in un progetto che combina storia dell’economia locale e tecnologia. In particolare, dopo alcuni incontri d’approfondimento in un “road show” volto a presentare in aula le caratteristiche dell’economia varesina nel suo insieme e gli aspetti tecnologici propri del MuseoWeb, saranno gli stessi allievi a elaborare delle schede analitiche. Schede su contenuti specifici collegati all’attività delle aziende inserite nel MuseoWeb che diventeranno poi liberamente consultabili online sul sito www.museoweb.it.

PROMOZIONE

“L’obiettivo è quello di promuovere nei giovani studenti – sottolinea il presidente della Camera di Commercio Bruno Amoroso – sia la conoscenza della ricchezza del nostro patrimonio industriale, sia la consapevolezza di un passato di illustre tradizione. Un passato che deve però fungere da solida base, una sorta di “zoccolo duro”, su cui poggiare la costruzione di un futuro altrettanto pieno di capacità di innovazione e di penetrazione sui mercati di tutto il mondo”. In tal senso il MuseoWeb, intrecciando l’approfondimento storico con le caratteristiche della multimedialità, è uno strumento ricco di appeal per le giovani generazioni. “Dalla testimonianza di un sistema di valori socio-economici capace di eccellere nel tempo e di superare gli inevitabili momenti di difficoltà, derivanti da fattori esterni come interni – dice invece Mario Montonati, amministratore delegato della Giovanni Clerici & Figli di Gallarate, una delle aziende già nel MuseoWeb –, potrà quindi scaturire la necessaria attenzione verso la conservazione o addirittura l’ulteriore rafforzamento del carattere di “terra d’impresa” che è proprio del Sistema Varese”.

ATTIVITA’

L’attività didattica ha preso il via questa mattina con un incontro con gli allievi del quarto anno dell’Isis “Newton” di Varese, le cui sezioni di meccatronica e tessile elaboreranno un “tesaurus meccanotessile”: un vero e proprio dizionario dedicato con la spiegazione di tutti i termini collegati ai macchinari di questo settore, di grande importanza per l’economia varesina. Tesaurus che sarà poi online nel MuseoWeb, arricchito da documentazione fotografica realizzata dagli stessi studenti grazie a delle visite in azienda. Nei prossimi giorni il progetto “MuseoWeb in classe” entrerà nel vivo anche per gli studenti della sede di Laveno Mombello del Liceo Scientifico “Sereni” di Luino.

redazione@varesenotizie.it

http://www.varesenotizie.it/index.php?option=com_content&view=article&id=64984:il-qmuseowebq-cresce-ed-entra-in-classe&catid=6:varese&Itemid=275

Document Actions

Share |


Lascia un commento