Emigrazione nella storia unitaria — Lombardi nel Mondo

Emigrazione nella storia unitaria

L’iniziativa intende rappresentare un importante momento di riflessione sul ruolo che l’emigrazione ha avuto nella storia del nostro Paese e sull’attuale presenza degli italiani nel mondo, e segna la fase centrale e più alta delle numerose iniziative svolte in tutto il per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia

“150°. Una grande Italia oltre l’Italia. L’emigrazione nella storia unitaria”. È il tema dell’evento in programma domani, 5 maggio, presso il Teatro dei Comici, a Roma, organizzato dal Partito Democratico, Ufficio Italiani nel Mondo.

 

L’incontro, al quale  parteciperanno il segretario del Pd Pier Luigi Bersani, il vice presidente vicario del Parlamento europeo, Gianni Pittella, e Livia Turco, Presidente del Forum Immigrazione e Politiche Sociali, si svolgerà in due sessioni: la prima sarà centrata sul tema dell’emigrazione, la seconda, che sarà conclusa da Massimo D’Alema, sui suoi risvolti internazionali.

 

L’iniziativa intende rappresentare un importante momento di riflessione sul ruolo che l’emigrazione ha avuto nella storia del nostro Paese e sull’attuale presenza degli italiani nel mondo, e segna la fase centrale e più alta delle numerose iniziative svolte in tutto il mondo dal Pd, per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

 

Al seminario interverranno anche importanti personalità del mondo della cultura come  Carolina Brandi (IRPS-CNR), Andreina De Clementi (Università “l’Orientale” di Napoli), Emilio Franzina (Università di Verona), Fraser Ottanelli (Università South Florida), Edith Pichler (Università di Berlino), Enrico Pugliese (Università “Federico II” di Napoli), Angelo Trento (Università “L’Orientale” di Napoli) e Massimo Vedovelli (Università per stranieri di Siena).

 

Nello specifico, la presentazione del seminario è affidata a Gianni Cuperlo, Presidente Centro studi PD, mentre introdurrà i lavori Eugenio Marino, Responsabile italiani nel mondo del PD.

 

Tema della I sessione sarà “L’emigrazione nella storia d’Italia”, presieduta da Gianni Farina, Deputato PD eletto all’estero e animata dalle relazioni: “Emigrazione e modernizzazione dell’Italia”, con Emilio Franzina, Università di Verona, “Diventare italiani fuori d’Italia” con Andreina De Clementi, Università “L’Orientale” di Napoli, “Nuovi emigranti, nuovi italiani”, con Enrico Pugliese, Università “Federico II” di Napoli, “Nuove mobilità e brain drain” con M. Carolina Brandi, IRPPS-CNR.

 

Su “Il protagonismo degli enti territoriali nelle comunità d’origine all’estero” interverrà quindi Vasco Errani, Presidente Conferenza delle Regioni, mentre su “Dall’associazionismo alla rappresentanza”, Elio Carozza, Segretario Generale CGIE.

 

Tema della II sessione sarà “Italiani nel Mondo”, presieduta da Laura Garavini, Deputata PD eletta all’estero.

 

Seguiranno le relazioni: “Nord America: emigrazione e politica transnazionale nel processo di definizione dell’identità italoamericana”, con Fraser Ottanelli, Università South Florida; “America Latina: il contributo degli italiani alla modernizzazione e formazione delle classi dirigenti”, con Angelo Trento, Università “L’Orientale” di Napoli; “Europa: da stranieri a cittadini”, con  Edith Pichler, Università di Berlino; “La lingua italiana nel mondo”, con Massimo Vedovelli, Università per stranieri di Siena.

 

Le conclusioni saranno tratte da Massimo D’Alema. Interverranno inoltre, tra gli altri: Renata Bagatin, Mario Barbi, Gino Bucchino, Francesco Calvanese, Michele Consiglio, Marco Fedim Vera Lamonica, Claudio Micheloni, Franco Narducci, Luciano Neri, Nico Stumpo, Antonio Panzeri, Gianni Pittella, Fabio Porta, Nino Randazzo, Alberto Sera, Livia Turco.

 

È prevista la partecipazione del Segretario Pier Luigi Bersani.

 

Durante i lavori la band Parto delle nuvole pesanti e Sara Modigliani eseguiranno alcuni brani. Alle ore 21, si terrà lo spettacolo musicale “L’Orda” di Gian Antonio Stella, Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque.

 

Fonte: aise

Document Actions

Share |


Lascia un commento