Notizie
61° Lindau Nobel Laureates Meeting: testimonianza di Chiara Mandò
32 anni, nata a Firenze, dove si è laureata ed ha vissuto fino ai 25 anni, poi a Milano per fare il dottorato di ricerca nel Laboratorio di Ricerca Biomolecolare per lo studio della Gravidanza e della Riproduzione, prima nella Clinica Mangiagalli, poi presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Luigi Sacco, dove attualmente è responsabile del laboratorio stesso, con un assegno di Ricerca dell’Università degli Studi di Milano.
61° Lindau Nobel Laureates Meeting: testimonianza di Cristian Ripoli
Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), con un Dottorato in Biofisica, è nato a Cosenza il 19.11.1982 proviene da una famiglia che da tre generazioni svolge la professione del Farmacista.
61° Lindau Nobel Laureates Meeting: testimonianza di Anna Olivieri
Piacentina di 31 anni, genetista, laureata in Scienze Biologiche, ha conseguito nel 2009 il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Genetiche e Biomolecolari all’Università di Pavia. Attualmente ricopre il ruolo di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Genetica e Microbiologia dell’Università di Pavia a seguito della vincita di un progetto ministeriale “FIRB Futuro in Ricerca” (bandito nel 2008) volto a incentivare la formazione e la realizzazione professionale di giovani scienziati di talento.
61° Lindau Nobel Laureates Meeting: testimonianza di Elena Gammella
Elena Gammella, 29 anni, arriva dalla provincia di Milano. Laureata in Biotecnologie Mediche e medicina molecolare. Dottorato in Patologia e neuropatologie sperimentali. Attualmente Post-doc.
61° Lindau Nobel Laureates Meeting: testimonianza di Manuela De Gregori
Manuela De Gregori, Laurea in scienze biologiche e Dottorato di ricerca in patologia e genetica. Nata a Pavia 19/07/1979, si è laureata presso Università degli Studi di Pavia. Attualmente è titolare di una borsa di studio presso Policlinico San Matteo di Pavia per la personalizzazione della terapia del dolore tramite marcatori farmaco genetici
61° Lindau Nobel Laureates Meeting: testimonianza di Serena Bonomi
Una giovane ricercatrice in medicina, lombarda della Val Camonica, attualmente presso l’Università di Pavia, all’Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGM-CNR).
61° Lindau Nobel Laureates Meeting: testimonianza di Alessia Paccagnini
Paccagnini Alessia, Dottorato, Master e Laurea in Economia all’Università Bocconi di Milano, originaria di Castano Primo, provincia di Milano
61° Lindau Nobel Laureates Meeting: testimonianza di Tiziana Assenza
Tiziana Assenza, Dottorato di ricerca in economia. Attualmente ricercatore a tempo determinato presso la facoltà di economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. 32 anni da Modica (RG), è stata selezionata dalla Fondazione Cariplo per partecipare al Lindau Nobel Prizes Meeting: l’incontro che si tiene ogni 4 anni a Lindau, sul lago di Costanza, con i Nobel Laureates in economia.
61° Lindau Nobel Laureates Meeting: testimonianza di Ruggero Golini
Ruggero Golini è nato a Merate (Lecco) il 2 Febbraio 1982. Nel 2006 ha conseguito una doppia laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano e di Torino tramite il programma Alta Scuola Politecnica. Da qualche mese ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università degli Studi di Bergamo con una tesi dal titolo “Global supply chain management in the manufacturing industry”.
61° Lindau Nobel Laureates Meeting: testimonianza di Emanuele Campiglio
Emanuele Campiglio, Laurea in Economia all’Università Bocconi; Master in Cooperazione e Sviluppo allo IUSS di Pavia; Dottorato in Economia Politica all’Università di Pavia (in completamento): 29 anni, di Milano. Lavora a Londra presso la New Economics Foundation.
Mostra “Spazi Aperti – un paesaggio per EXPO”
La mostra offre il condensato di un’eccezionale ricerca condotta dal Politecnico di Milano, con il sostegno di Fondazione Cariplo, per mappare le aree agricole e rurali ai margini della città di Milano fondamentali per assorbire la C02 e contrastare l’inquinamento atmosferico. Dal 23 settembre al 9 ottobre a Milano.
Gerenzano chiama Seattle
Un progetto della Fondazione Cariplo per promuovere progetti internazionali con l’obiettivo di reclutare giovani ricercatori italiani
Commissione Cultura: pieno sostegno alla candidatura della Liuteria Cremonese a patrimonio dell’Unesco
La proposta al termine dell’incontro con gli enti interessati al progetto Distretto culturale della Musica di Cremona, sostenuto dalla Fondazione Cariplo con un finanziamento di 2.600.000 euro.
Fondazione Cariplo. 18 anni, giovane e impegnata
“A dicembre 2009 Fondazione Cariplo compie 18 anni, un compleanno che di solito un’istituzione non festeggia. Noi però vogliamo confrontarci con i giovani e celebrare una ricorrenza che proietta verso la maturità e l’impegno civile”.
Fondazione Cariplo. Presentazione risultati del progetto Audit GIS
Fondazione Cariplo ha promosso il bando Audit energetico degli edifici pubblici nei comuni con meno di 30 mila abitanti in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania.
Cariplo – Ricerca scientifica, un Premio e un nuovo bando
Un premio per la ricerca di frontiera e un nuovo bando: Fondazione Cariplo incrementa le modalità di sostegno alla ricerca scientifica offrendo agli enti nonprofit due ulteriori strumenti erogativi. Si tratta di due importanti novità: il Premio per la ricerca di frontiera è pensato per permettere ai ricercatori di realizzare un’idea eccezionalmente innovativa (il tema della prima edizione è la Chimica). A questo si aggiunge il nuovo bando “Promuovere progetti di ricerca finalizzati allo studio dell’impatto del particolato ultrafine e delle nanoparticelle ingegnerizzate sulla salute dell’uomo”.
Fondazione Cariplo – Oltre 22 milioni di euro a sostegno dei giovani ricercatori
Negli ultimi tre anni Fondazione Cariplo ha stanziato oltre 22 milioni di euro a favore dei giovani ricercatori italiani
Fondazioni di Comunità: Boom in Lombardia
Un vero e proprio tesoretto. Nel solo 2010 le fondazioni comunitarie della Lombardia, Novara e Verbania, sono riuscite a raccogliere 4200 donazioni per oltre 13 milioni di euro. Una cifra che fa pensare, se si aggiunge che nei 15 anni della loro vita hanno raccolto 100 miliardi di euro.
12 laureati italiani approdano al 61° Lindau Nobel Laureates Meeting
Dal 1951 i premi Nobel incontrano le giovani promesse della ricerca scientifica e dell’economia presso questo importante meeting. Dal 2010 Fondazione Cariplo è partner della Fondazione Lindau in Italia per la selezione dei ricercatori.
La Fondazione Cariplo: una presentazione
E’ un soggetto filantropico che concede contributi a fondo perduto alle organizzazioni del Terzo Settore per la realizzazione di progetti di utilità sociale e interviene prevalentemente in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola.
Document Actions