L’olivicoltura lombarda verso Expo 2015 — Lombardi nel Mondo

L’olivicoltura lombarda verso Expo 2015

Il Presidente di Coldiretti Brescia e Coldiretti Lombardia Ettore Prandini: “L’olio di qualità offre un contributo determinante per la salute dei cittadini”.

Brescia – “Sono soddisfatto per l’emendamento alla Legge comunitaria approvato alla Camera sul tappo “antirabbocco”, che prevede l’obbligo dell’utilizzo nei luoghi di ristorazione, di olio d’oliva extravergine solo in bottiglie dotate di tappo antirabbocco, per evitare che possano essere “allungate” o addirittura riempite con un prodotti che nulla hanno a che fare con il prodotto originario. Si tratta di salvaguardare, nell’interesse delle imprese agricole e dei consumatori, un prodotto che, tra le altre cose, offre un contributo determinante alla salute dei cittadini”.
Queste le parole del Presidente di Coldiretti Brescia e Coldiretti Lombardia Ettore Prandini che interverrà sabato 21 giugno al convegno promosso da Aipol (l’associazione dei produttori olivicoli lombardi) dal titolo: “Expo 2015: sviluppo integrato del territorio, prospettive future per l’olivicoltura lombarda e del Garda bresciano” che si terrà a Puegnago del Garda presso Villa Galnica alle ore 10.00.
“Le aziende che hanno fatto del territorio il loro punto di forza – prosegue il presidente Prandini – sono oggi in grado di vincere la sfida dell’omologazione dei sapori con un’offerta di eccellenza che non è clonabile perché unica ed irripetibile come il proprio territorio”
“Dobbiamo essere preparati per Expo 2015  -conclude il presidente Prandini –  una grandissima opportunità per il nostro paese, per la nostra agricoltura perché rappresenta una vetrina mondiale per farci riconoscere quel valore aggiunto che solo noi abbiamo: la grande forza del made in Italy fatto di prodotti italiani di altissima qualità, come l’eccellente olio lombardo”.

Document Actions

Share |


Lascia un commento