Orobie Film Festival 2012, la Montagna vista dal Cinema e dalla Fotografia — Lombardi nel Mondo

Orobie Film Festival 2012, la Montagna vista dal Cinema e dalla Fotografia

Dalle “Orobie e montagne di Lombardia” alle “Terre Alte del Mondo” passando per “Paesaggi d’Italia”. 30 Nazioni partecipanti, 300 film pervenuti di cui 27 premiati. Ecco il Festival internazionale del documentario di montagna

Quando il Cinema e la Fotografia incontrano la Montagna, nasce un Festival, anzi: “Orobie Film Festival”. Se poi le montagne sono di Lombardia, allora il Festival diventa Evento narrativo ma anche storico, ambientale e culturale di grande successo a livello internazionale.
Con il patronato di Regione Lombardia e il sostegno di D.G. Sport e Giovani attraverso le attività del progetto strategico “VETTA”, dal 21 al 28 gennaio 2012 – inizio serata dalle ore 20.30 con ingresso libero – presso il Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo, si terrà la sesta edizione di “Orobie Film Festival”, evento dedicato al documentario di montagna con una serie d’interessanti appuntamenti in scaletta, corredati da iniziative collaterali, concorsi e premiazioni.

RASSEGNA FILMATA A CONCORSO
In particolare, per la rassegna filmata, nel corso degli otto giorni di programmazioni, si potrà assistere a ben 27 proiezioni per i due Concorsi (cinematografico e fotografico) valevoli nelle tre sezioni:
•    Orobie e montagne di Lombardia
•    Terre Alte del Mondo
•    Paesaggi d’Italia
Al Festival, con 30 Nazioni tra Europa, Asia, America e Sud America partecipanti, ben 300 film pervenuti di cui 27 premiati, sarà nominato “paese ospite” dell’evento, il Perù (Nazione con la quale è stato stretto un gemellaggio) che in apertura della kermesse presenterà il video “Perù – Paese degli Incas” e le performance del Gruppo Imagenes Perù con spettacoli tipici della tradizione e storia andina.

PREMI E INIZIATIVE COLLATERALI
Non solo film e fotografie ma anche varie iniziative collaterali: dalla visione di documentari, reportage video e filmati a incontri, scambi di esperienze, degustazioni di prodotti tipici, dibattiti, testimonianze e approfondimenti sul tema della montagna. Infine, le premiazioni dei due concorsi con il Gran Galà Internazionale della Montagna e a chiusura della kermesse, l’assegnazione del Premio Montagna Italia all’alpinista Maurizio Agazzi.
Un’interessante anticipazione di “Orobie Film Festival”, si è avuta venerdì 13 gennaio u.s. con la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa tenutasi presso la sede STER di Bergamo. Vi hanno preso parte: Massimo Zanello (sottosegretario del Presidente Regione Lombardia – con delega al cinema), Roberto Gualdi (associazione montagna Italia e presidente Orobie film festival), Fausto Carrara (assessore protezione civile, attività giovanili, politiche montane e polizia provinciale – Bg), Renata Viviani (Presidente C.A.I. Lombardia), Sergio Strobelt (funzionario Regione Lombardia in rappresentanza della D.G. Sport e Giovani – progetto VETTA) e Carlo Personeni (presidente federazione nazionale consorzi di bacino imbrifero montano e consorzio Bim Brembo Serio lago di Como – BG), Silvano Ravasio (presidente di turismo Bergamo), Roberto Spagnolo (presidente associazione Africa Tremila), Oscar del Balba (presidente Fondazione Cipra Italia) e Mario Zamboni (Presidente WWF Bergamo).

Per informazioni
Organizzazione Scientifica Associazione Montagna Italia
Organizzazione Generale Teamitalia
Via Zelasco 1 – 24122 Bergamo
Tel. 035 237323
E-mail: teamitalia@teamitalia.com;
Sito web: www.teamitalia.com

di Maurizio Pavani

Document Actions

Share |


Lascia un commento