Pannelli solari nel Sahara per dare energia a mezzo mondo — Lombardi nel Mondo
Pannelli solari nel Sahara per dare energia a mezzo mondo
È estremamente ambizioso il progetto cui stanno dando vita ricercatori algerini e giapponesi: trasformare il deserto del Sahara in un’enorme centrale solare che possa soddisfare il 50% della domanda energetica mondiale. Il nome del progetto è Sahara Solar Breeder Project e parte da una semplice constatazione: nel deserto abbonda la silice, da cui si può ricavare il silicio per realizzare i pannelli solari, e certamente non manca il sole.
Così – secondo quanto ha spiegato Hideomi Koinuma dell’Università di Tokyo – l’idea è posizionare i pannelli direttamente nel deserto, costruendoli in loco con il materiale già lì presente. Le centrali solari che così nasceranno saranno connesse alla rete energetica mondiale tramite linee a corrente continua ad alto voltaggio: questa scelta permette di evitare l’uso di superconduttori – che richiederebbero di essere raffreddati – con una perdita d’energia contenuta, pari al 3% su 1.000 km.
“L’energia che riceviamo continuamente dal Sole è pari a 10.000 volte l’energia che attualmente l’umanità utilizza” spiega Koinuma. “Quindi, se riusciamo a utilizzarne con abilità lo 0,01%, non avremo una carenza d’energia, ma un surplus”.
La realizzazione del Sahara Solar Breeder Project richiederà di risolvere tutta una serie di questioni, da quelle politiche a quelle più pratiche – come affrontare le tempeste di sabbia, per esempio – ma Koinuma crede che si potrà raggiungere l’obiettivo prefissato (dare energia a mezzo mondo) entro il 2050.
[ZEUS News – www.zeusnews.com – 08-12-2010]
Document Actions