Varese terra di pellegrinaggio medioevale dal 2013 — Lombardi nel Mondo

Varese terra di pellegrinaggio medioevale dal 2013

E’ stato presentato ufficialmente venerdì 15 gennaio, a Bellinzona, nel corso dell’assemblea dell’associazione “la spada nella rocca”, il futuristico progetto “Contone – Genova” 2013. La provincia di Varese potrebbe divenire terra di passaggio dei pellegrini.

Si tratta di un pellegrinaggio, fortemente voluto dal gruppo degli ospitalieri “Novae Militiae”, lungo il percorso seguito nel medioevo dai fedeli che da Contone (in Canton Ticino) erano diretti a Genova. I pellegrini affronteranno il percorso a piedi e a cavallo.

L’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni (Ospitalieri) venne fondato in seguito alla prima crociata dal Beato Gerardo, e riconosciuto da Papa Pasquale II, con la bolla “Pie Postulatio Voluntatis”, il 15 Febbraio 1113.

Contone è un comune elvetico a pochi chilometri da Bellinzona che nel 1219 divenne sede di un ospizio dell’ordine ospitaliero. Tali luoghi, definiti anche ospitali, vennero chiamati commende ed erano aperti a tutti, sani e infermi, ricchi cavalieri e mendicanti. Il percorso del pellegrinaggio collegherà la commenda di Contone con quella di Genova, in occasione dei 900 anni dalla fondazione dell’Ordine degli Ospitalieri.

Attualmente il percorso è ancora in fase di definizione e con l’aiuto di studiosi di storia medioevale si sta cercando di ricostruire fedelmente il tracciato che seguivano i pellegrini del tempo. Anche se ovviamente bisognerà tener conto dei problemi logistici legati alla presenza di centri abitati e strutture viarie.

Il gruppo partirà da Bellinzona e scenderà verso sud percorrendo la piana di Magadino fino a raggiungere le rive del lago Maggiore. Da qui si imbarcheranno su delle chiatte e si trasferiranno fino a Ispra, dove potrebbe essere allestito il primo campo. Da una analisi storica pare infatti che i pellegrini preferissero questa via rispetto al passaggio dal valico del Monte Ceneri, pericoloso a causa della presenza di numerosi briganti.

Ogni campo riprodurrà fedelmente la vita e le usanze medioevali. Ma non si tratterà di un “medioevo commerciale” come tendono a precisare gli organizzatori. Dopo aver percorso circa 240 km in 15 giorni è previsto l’arrivo alla commenda di Prè, di Genova, in occasione del giorno di S. Giovanni Battista che cade il 24 giugno.

Domenica 17 gennaio a Sesto Calende è nato il comitato organizzatore. La presidenza è stata affidata a Francesco Pedrelli e Marco Rossi. Nonostante il progetto sia ancora in fase embrionale alcuni gruppi hanno dimostrato interesse, come ad esempio il Nibbio di Como.

Il pellegrinaggio sarà aperto a tutti i gruppi e alle persone che vorranno aggregarsi lungo il percorso. Ognuno parteciperà a proprie spese e a suo rischio e pericolo, proprio come nel medioevo.

 

Gianluca Bertoni

http://www.varesenotizie.it/varese/47038-varese-terra-di-pellegrinaggio-medioevale-dal-2013.html

Document Actions

Share |


Lascia un commento