Verso EXPO 2015: UnPOperExPO.
Milano è il centro dell’Expo. Una metropoli al centro della pianura Padana, un bacino naturale raccolto fra le Alpi e gli Appennini con la riviera del mare. Uno scrigno produttivo-economico “alimentare-nutritivo” creato con forza e energia, voluto e migliorato da Genti diverse, fonte di Vita, con impegno e costanza. .
Il fiume Po è un bacino che raccoglie energia da affluenti e arriva al mare, l’acqua è sorgente, scorre come la vita, è nutrizione. Attorno vive un insieme di eccellenze e di destinazioni turistiche espresse da almeno 4 Regioni, almeno12 province di riviera,100 comuni e province d’ambito, una spina dorsale.
71.000 kmq, 141 affluenti, 17 milioni di abitanti, 40% della plv nazionale,37% dell’ industria con il 46% degli occupati, 60% di tutta la zootecnia,35% di tutta la produzione agricola nazionale,50% della plv agricola, 40% della plv alimentare….
UN PROGETTO UNICO GLOBALE DA DIFFONDERE CHE UNISCE 100 TEMATISMI SPECIFICI DIVERSI
I protagonisti sono i territori rivieraschi del fiume e i prodotti legati a alimentazione, vita, energia. Un PO come strada, come percorso, come idea, come progetto, come meta.
a. La Carne: produzione, sanità, origine, alimentazione, sicurezza, taglio,consumo, educazione, formazione, cultura, cucina in particolare stagionatura, conservazione, tipicità, denominazioni …..
b. I Vini: tutto quello che è denominazione, indicazione,disciplinari, metodi dei vini effervescenti (spumanti e frizzanti) italiani
c. La Cultura: arte, città, ambiente, paesaggi, musei, monasteri, castelli, fortificazioni, scrittori, personaggi, …..
d. Il Turismo fluviale e non: touroperator stranieri, infopoint, accoglienza,barche e armatori, porticcioli, attracchi, pulizia del fiume, navigabilità, strade vini e sapori, relais, resort, osterie ostelli di accoglienza, ristorazione ….
e. La Cucina: prodotti origine, dieta mediterranea, menù salubre, tradizioni, cottura, modernità, freschezza, calorie, scuola, educazione, diffusione
ExPO rappresenta un momento imprenditoriale per tutto il Paese e bisogna puntare sulla figura di Ambasciatore per offrire a potenziali 20 milioni di visitatori temporanei, che devono ritornare, assimilino un “sentiment” di italianità, in linea con la “storia” del made in Italy
UnPO unisce il percorso che ognuno percorre con proprie specificità entro il paniere indicato dai capisaldi: Cultura, Turismo, Alimentazione
UnPO in 180 gg deve esprimere una destinazione di supplementarietà all’attrazione immaginifica di ExPO a Milano per riempire con intelligenza un tempo utile a “conoscere meglio l’Italia”
UnPO offre l’opportunità, in modi e tempi diversi, di assimilare la storia millenaria, di tanti campanili, di imprese e fattori di successo
UnPO garantisce dal 2016 una continuità di imprese e iniziative per :
Un ritornare di turisti
Un riusare degli italiani
Quindi deve favorire nuove imprese, una nuova meta turistica fluviale che immedesima un turismo slow, del tempo libero, dei voli low-cost, di passeggiate, di coltivare e accrescere la cultura. Il turismo in Italia deve specializzarsi come Turismo Culturale, ritornare al concetto Villeggiatura, destagionalizzare il Turismo, creare un vero Albergo Diffuso …….
Speriamo che UnPO serva a tutto questo. Quello che conta è il ….DOPO 2016
IL CONVEGNO DI GONZAGA:
L’iniziativa è organizzata da UNAIE & AIKAL e dalla Fiera Millenaria di Gonzaga in collaborazione con la Provincia di Mantova, la Camera di Commercio di Mantova, il Comune di Magnacavalllo, l’Associazione dei Mantovani nel Mondo Onlus, l’Associazione Mantova B&B e con il supporto del Portale Lombardi del Mondo www.lombardinelmondo.org.
10 Settembre 2011, Chiostro Fiera Millenaria di Gonzaga (MN). (Via Fiera Millenaria, 13 – Gonzaga (MN) – Tel. 0376-58098. Si consiglia l’uscita, dell’autostrada A22, di Pegognaga)
Programma del convegno:
– ore 17.15 : registrazione dei presenti.
– ore 17.30 : premiazione della Fiera di Gonzaga da parte di Globe International – Italiani nel Mondo e dell’Associazione dei Siciliani nel Mondo. Saranno presenti il Presidente della Fiera di Gonzaga, Giovanni Sala, e del Presidente di Globe International, Pietro Paolo Poidimani.
– ore 17,50 : saluto e breve presentazione delle iniziative mantovane per l’EXPO da parte dell’ Assessore Provinciale al Turismo, Alberto Grandi, e dell’ Assessore all’Agricoltura/Energia, Maurizio Castelli.
– ore 18,20 : presentazione dell’ EXPO 2015 di Milano; relatore “un rappresentante della società EXPO 2015 S.pA.” (invitato)
– ore 18,50 : presentazione del Progetto AIKAL, “UnPOperExPO”; relatore Dott. Giampietro Comolli, responsabile del progetto in AIKAL.
– ore 19,20 : presentazione dei Progetti AIKAL, “La carta degli Italiani ambasciatori di EXPO 2015” e “La casa degli italiani nel Mondo all’EXPO 2015”; relatori Mario Guadalupi, vice-Presidente AIKAL, e Dott. Antonio Viotto, capo-progetto “Casa Italiani nel Mondo”.
– ore 19,50 : conclusioni di Daniele Marconcini, vice-Presidente UNAIE.
– ore 20,00 : cena organizzata dall’ l’Associazione “Cuochi della Terra di Virgilio”.
Per informazioni e conferme, contattare:
1) Claudio Scaglioni, cell. 348-8061461, oppure 0376-244844.
2) Daniele Marconcini, cell. 349-4178754.
3) Fabio Mazali, cell. 349-3632912.
Email presidente@mantovaninelmondo.org
editore@lombardinelmondo.org
Siti utili :
www.lombardinelmondo.org
www.mantovaninelmondo.org
http://www.fieramillenaria.it
Document Actions