Praga: Giornata Europea del Gelato — Lombardi nel Mondo

Praga: Giornata Europea del Gelato

I gelatieri sono una delle maggiori forze del gusto e dell’impegno economico, sociale e culturale italiano nel mondo. La principale manifestazione della terza Giornata Europea del Gelato Artigianale si è tenuta quest’anno a Praga.
Praga: Giornata Europea del Gelato

Praga 2015

La principale manifestazione della terza Giornata Europea del Gelato Artigianale si è tenuta quest’anno a Praga. A ospitarla, martedì 24 marzo, la gelateria Gelati Eis Caffè di Moreno Faganello, socio Camic.

 

L’evento è stato introdotto dall’Ambasciatore italiano a Praga, Aldo Amati. «Il gelato in origine nasce in Sicilia e nelle regioni del Sud Italia, ma la sua produzione si è sviluppata nelle regioni settentrionali», ha sottolineato l’ambasciatore Amati. Presente per l’occasione anche il Vicepresidente della Camera di Commercio Italo-Ceca, Danilo Manghi.

 

Il gelato artigianale rappresenta una parte fondamentale della gastronomia italiana, che negli ultimi anni è diventato un patrimonio europeo. «Il gelato è stato il primo prodotto lattiero-caseario al quale è stata dedicata una giornata europea – puntualizza il Vicepresidente dell’Associazione europea dei produttori di gelato artigianale (Artglace), Fausto Bortolot – La giornata riconosce la grande qualità di questo prodotto, che permette di riflettere e utilizzare gli ingredienti tipici di ogni singolo territorio europeo».

 

La Giornata Europea del Gelato Artigianale serve quindi principalmente a promuovere questo alimento, soprattutto nei Paesi dove sono presenti enti aderenti ad Artglace. «Il gelato artigianale o all’italiana è, grazie al latte, alla frutta fresca e allo zucchero, un alimento completo con un ottimo apporto nutrizionale, che lo rende adatto alle persone di tutte le fasce d’età. Noi vogliamo sostenere la crescita del settore del gelato artigianale, perché riteniamo che, accanto alla produzione industriale, ci sia ancora uno spazio di mercato notevole», ha evidenziato Bortolot.

 

Il gelato artigianale e quello all’italiana ormai sono entrati a far parte a pieno titolo dello stile di vita del centro Europa. La produzione del gelato all’italiana in Mitteleuropa prende il volo all’inizio del Novecento e si sviluppa con fortune alterne per tutto il secolo. «Il grande radicamento del gelato artigianale nella regione è dimostrato dal fatto che la Germania conta, dopo l’Italia, il maggior numero di gelaterie artigianali – ha aggiunto il Vicepresidente di Artglace – Purtroppo in alcuni Paesi, come la Repubblica Ceca, la continuità storica fu interrotta, e quindi la produzione artigianale del gelato è dovuta ripartire da capo».

 

La Giornata europea del gelato artigianale è stata anche un’occasione per conoscere la realtà di Longarone, dove la produzione artigianale del gelato ha radici molto profonde. «Da Longarone e circondario partivano i gelatai, che poi lavoravano soprattutto nei Paesi del centro Europa, come la Germania, l’Austria, Praga o Budapest – sottolinea Giorgio Balzan, Presidente di MIG Longarone Fiere – Perciò nel 1959 a Longarone è stata creata la Mostra Internazionale del Gelato, che ancora oggi rimane l’unica fiera europea dedicata esclusivamente al gelato artigianale».

 

E proprio da Longarone è arrivato a Praga un originale macchinario d’inizio secolo, del 1920, grazie al quale i maestri gelatai hanno prodotto sotto gli occhi dei presenti un ottimo gelato artigianale, ormai divenuto elemento fondamentale del patrimonio gastronomico europeo.

 

 

Indirizzo utile:

 

http://www.camic.cz/a2752-la-giornata-europea-del-gelato-si-e-svolta-a-praga/b7-focus-on/news.tab.it.aspx

 

 

a cura di L. Rossi (Bochum)

 

www.luigi-rossi.com

 

Document Actions

Share |


Lascia un commento

lunedì 27 Gennaio, 2020