Nuovi progetti a Belo Horizonte — Lombardi nel Mondo

Nuovi progetti a Belo Horizonte

Le cooperative emiliane, Unieco e Coopselios ,impegnate sul fronte dell’educazione per l’infanzia, costruiranno un asilo nido a Belo Horizonte.- Si é appena concluso al museo storico di Belo Horizonte il 1º Seminario sull’Immigrazione Italiana in Minas Gerais.

UN ASILO NIDO PER I BAMBINI DI BELO HORIZONTE: IL NUOVO PROGETTO DI DUE COOPERATIVE EMILIANE   

 

 

Due cooperative italiane costruiranno un asilo nido a Belo Horizonte. Questo il primo risultato di una visita, nella capitale dello Stato brasiliano del Minas Gerais, dei rappresentanti di Unieco e Coopselios, due cooperative emiliane impegnate sul fronte dell’educazione per l’infanzia.

I cinque membri delle cooperative Unieco e Coopselios, la prima impegnata principalmente nell’area dell’edilizia e la seconda in quella dei servizi alla persona e dell’educazione infantile, hanno così potuto conoscere la settimana scorsa, nel corso di una visita a due scuole municipali, il “Programma Prima Scuola” e quello “Scuola Plurale” realizzati dal comune locale.

Risultato degli incontri sarà la costruzione di una scuola municipale parzialmente finanziata con fondi provenienti dall’Italia: la Unieco Coop. interverrà con l’erogazione, tra il 2006 e il 2008, di 150 mila euro, la Coopselios, che con 1800 soci è una della cooperative più grandi d’Italia, e il Gruppo dei Volontari Civili forniranno invece il supporto tecnico ed esecutivo per la realizzazione del progetto, occupandosi della formazione del personale che lavorerà nella struttura.

La Segreteria del Dipartimento Educazione del Comune di Belo Horizonte si è impegnata, a sua volta, ad elaborare, entro sei mesi, il preventivo dettagliato dei costi e a definire la localizzazione della struttura scolastica.

Per Vezzani, rappresentante dell’Unieco che in questo anno celebra il suo centenario, si tratta di “un contributo ad un futuro migliore per i bambini del Barreiro”, il quartiere di Belo Horizonte che ospiterà l’asilo. (g.palmesi\aise)

 

 

L’EMIGRAZIONE ITALIANA IN BRASILE LA CENTRO DI UN SEMINARIO ORGANIZZATO NELLO STATO DEL MINAS GERAIS  

Si é appena concluso al museo storico Habilio Barreto di Belo Horizonte il 1º Seminario sull’Immigrazione Italiana in Minas Gerais organizzato con la partecipazione del Dipartimento di Storia dell’UFMG – Universitá Federale di Minas Gerais. Al centro del dibattito, l’emigrazione italiana e il suo contributo alla formazione dell’identità mineira.

Altri obiettivi dell’incontro saranno poi la valorizzazione delle radici storico-culturali e la promozione di progetti di ricerca da sostenere attraverso la collaborazione fra istituzioni universitarie e fondazioni dei due Paesi.

Partecipano al seminario la professoressa Norma de Góes Monteiro, autrice del libro “Immigrazione e colonizzazione in Minas 1889-1930”, e il professor Francisco Vinhosa, Direttore del Dipartimento di Storia della UFMG, oltre a ricercatori, studenti e professori di varie discipline, rappresentanti di istituzioni e associazioni del settore e ovviamente emigranti, familiari e loro discendenti. (g.palmesi\aise)

 

Document Actions

Share |


Lascia un commento

martedì 28 Gennaio, 2020