2 giugno: a Panama solidarietà e cooperazione nelle celebrazioni dell’ambasciata — Lombardi nel Mondo

2 giugno: a Panama solidarietà e cooperazione nelle celebrazioni dell’ambasciata

Si è svolta il 31 maggio, presso il Porto di Rodman-Panama, nel quadro delle celebrazioni per il 66° Anniversario della Repubblica, la significativa cerimonia di arrivo nel Paese e battesimo delle 4 motovedette donate dal Governo italiano al Governo di Panama nel quadro del Memorandun della Cooperazione di Sicurezza bilaterale

firmato tra i due paesi nel giugno del 2010.

La cerimonia è stata presieduta dal Presidente della Repubblica, Ricardo Martinelli ed ha contato con la partecipazione di numerosi esponenti del Governo, alte cariche dello Stato, il Corpo diplomatico accreditato nel paese oltrechè una rappresentanza della comunità italiana lì residente.

Presente anche una delegazione delle Capitanierie di Porto appositamente giunta dall’Italia per assicurare nei prossimi mesi la formazione degli equipaggi panamenesi per il miglior utilizzo delle imbarcazioni in parola.

L’Ambasciatore Giancarlo Curcio nel suo discorso, nel rivolgere innanzitutto il suo pensiero a tutti coloro che hanno sofferto perdite in Emilia, ha evidenziato il significato del dono quale “gesto concreto della amicizia dell’Italia verso l’amica nazione panamense, al fine di rafforzare nei comuni valori della difesa della democrazia e della legalità, la propria storia di amicizia e vicinanza, consolidando oltre un secolo di relazioni privilegiate, cementate anche dalla presenza sul territorio panamense di una operosa comunità italiana”.

Per parte sua, il Presidente Martinelli, nell’esprimere la solidarietà del popolo panamense per il terribile sisma che ha colpito l’Emilia, ha ringraziato vivamente lo Stato e il popolo italiano per il significativo dono, evidenziando l’uso strategico che si darà alle motovedette, grazie alla loro  tecnologica di punta, nella lotta al narcotraffico recuperando anni di ritardo nel settore accumulati nel paese nei decenni scorsi.

Il Capo dello Stato ha dunque fatto enfaticamente riferimento alla differenza tra la funzionalità e l’operatività delle motovedette donate da parte italiana con quelle, estremamente datate, attualmente in uso al Servicio Aeronavale panamense, ormeggiate nel porto e visibili ai presenti per un immediato raffronto, anche a fine mediatico.

Il dono di moderne e sofisticate motovedette, assieme alla fornitura da parte di primarie aziende italiane – la cui dirigenza era presente alla cerimonia – di un articolato sistema radar, di elicotteri di ultima generazione ed un mappa cartografico digitalizzato, consentiranno a Panama di disporre a breve di un sistema di sicurezza moderno, completo, autonomo ed integrato in grado di far assumere al Paese un ruolo chiave, anche in ambito regionale, nella lotta al traffico di sostanze stupefacenti e al crimine organizzato. L’azione in parola dell’Italia si inquadra nell’impegno del nostro Paese a livello regionale di appoggio alla lotta alla criminalità in stretto raccordo con le singole istituzioni nazionali centroamericane e con il SICA, anche attraverso l’attuazione del noto “Plan de apoyo Italia-Sica”.

In serata, nel corso del ricevimento offerto per la Festa Nazionale, alla presenza del Ministro degli Esteri Henriquez, di numerosi altri esponenti di governo ed alte autorità dello Stato, oltrechè una numerosissima rappresentanza di connazionali, l’Ambasciatore Curcio ha valorizzato nuovamente il valore e il significato del dono italiano, suscitando una fortissima emozione nei presenti, sfociata in un lunghissimo applauso verso il nostro Paese, quando ha segnalato la presenza nella baia antistante al luogo dell’evento di due delle motovedette in questione, appositamente  ormeggiate alla fonda, per rendere ben visibile il gesto concreto di attenzione dell’Italia verso Panama. Particolare apprezzamento da parte della collettività italiana, che ha voluto partecipare numerosissima al ricevimento per dimostrare il proprio senso di vicinanza al paese d’origine, è stato espresso per l’efficace azione svolta da ultimo dalle istituzioni italiane a favore del rilancio e rafforzamento delle relazioni bilaterali.

Fonte: aise

Document Actions

Share |


Lascia un commento