Raffaello protagonista in Olanda
Lo scorso 30 settembre il Teylers Museum di Haarlem ha inaugurato una mostra di altissima qualità, dedicata ad uno dei nomi più grandi della storia dell’arte: Raffaello. Sette anni dopo il successo travolgente della mostra su Michelangelo del 2005 (visitata in tre mesi da 100.000 persone), il Teylers Museum presenta quest’altro genio del Rinascimento italiano, a cui per la prima volta viene dedicata un’esposizione in terra olandese.
La mostra presenta novanta disegni di Raffaello e dei suoi allievi, oltre ad alcuni quadri. I disegni provengono dalle collezioni del Teylers Museum e dell’Albertina a Vienna. I visitatori possono così scoprire l’origine del modo di disegnare di Raffaello e vedere come ha influenzato molti giovani artisti nella sua grande bottega. La mostra spiega come funzionavano i disegni nel processo creativo di Raffaello, e qual è la loro relazione con gli affreschi e i quadri. Uno spettacolare spazio multimedia con i suoi quadri più importanti completa l’esperienza sull’artista italiana.
Raffaello Sanzio, in Olanda conosciuto col nome di Rafaël, si sviluppò nella sua breve vita (1483-1520) da allievo diligente nella provincia italiana a talento promettente a Firenze, e divenne in seguito uno degli artisti più grandi del suo tempo a Roma – insieme a Michelangelo e Leonardo da Vinci.
Nel periodo in cui Michelangelo si dedicava alla Cappella Sistina, Raffaello iniziò con gli affreschi per le stanze private del papa, le cosiddette “Stanze”: l’altro culmine del Rinascimento italiano. Raffaello deve la sua fama anche alle sue numerose Madonne, che superano a lungo quelle di contemporanei per il loro aspetto sereno, l’apparente semplicità e la perfezione nella rappresentazione di quest’archetipo della cultura occidentale.
Il Teylers Museum possiede una collezione di disegni di fama internazionale, contenente molti capolavori di artisti italiani e olandesi a partire dal Seicento. L’acquisto più clamoroso della storia del museo è stato indubbiamente quello relativo alla collezione di 1600 disegni italiani che nel 1791 venne trasportata per mare da Roma a Haarlem. La collezione proveniva originariamente dalla regina Cristina di Svezia, la quale dimorava a Roma nel Seicento. La sua collezione includeva tra l’altro delle opere di Michelangelo e ventuno disegni della mano di Raffaello e degli assistenti della sua bottega.
Nelle collezioni olandesi si trovano solo altri due disegni di Raffaello: uno conservato presso il Rijksmuseum e l’altro nel Museum Boijmans Van Beuningen. Pertanto in Olanda il Teylers Museum è la location per eccellenza per organizzare una mostra su Raffaello.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 30 gennaio 2013. (ItalPlanet News)
Document Actions