Dalla Regione Veneto un corso di aggiornamento per insegnamenti di lingua italiana in Brasile — Lombardi nel Mondo

Dalla Regione Veneto un corso di aggiornamento per insegnamenti di lingua italiana in Brasile

Si tratta di un programma ideato ed organizzato dall’Associazione Veneta della Grande Florianopolis e dall’Associazione Veneziani nel Mondo, che prevede un primo corso di formazione on line

SANTA CATARINA – La Regione Veneto ha deliberato un corso di aggiornamento per 14 insegnanti di lingua italiana residenti in Santa Catarina, in Brasile. Si tratta di un programma ideato ed organizzato dall’Associazione Veneta della Grande Florianopolis e dall’Associazione Veneziani nel Mondo, che prevede un primo corso di formazione on line, da tenersi tra settembre e l’inizio di dicembre 2008, ed una seconda fase che si terrà a fine gennaio 2009 e prevede uno stage-seminario a Venezia.

Il corso è riservato a professori di L2 con documentata origine veneta e, spiegano gli organizzatori, nella selezione dei partecipanti, verrà data precedenza a coloro che, a parità di merito, rientrino in bassi parametri della condizione socio-economica.

Naturalmente la partecipazione alla seconda parte del corso s’intende vincolata all’espletamento ed al superamento della prima parte del corso. I partecipanti saranno tenuti, durante lo stage, a partecipare a tutto il programma previsto nel corso ed al rispetto delle leggi italiane. Ed al termine del corso dovranno consegnare all’Associazione Veneta della Grande Florianopolis una breve relazione sull’esperienza vissuta.

Il programma del corso sarà diviso in quattro moduli: il primo consta in una introduzione alla letteratura italiana con particolare attenzione alla produzione letteraria veneta del presente e del passato. Ai docenti sarà richiesto di leggere brani letterari e di discuterli online sotto la guida del tutor. Il percorso sarà organizzato per temi: il paesaggio, il dialogo dei popolani, le relazioni personali, ecc.

Il secondo modulo sarà dedicato alla storia della musica ed in particolare alla produzione musicale classica (opera) e alla canzone d’autore. Anche in questo caso saranno considerate le produzioni particolarmente significative di autori veneti del presente e del passato.

La storia dell’arte (pittura, scultura, architettura) con particolare riguardo alla produzione artistica di autori veneti sarà, poi, oggetto del terzo modulo, che non solo vedrà l’analisi di alcune opere, sia dal punto di vista artistico sia rispetto al loro utilizzo per l’insegnamento della lingua italiana a studenti stranieri, ma prevede anche la visita, durante lo stage in Italia, alle Gallerie dell’Accademia, alle Ville Venete e alla gipsoteca del Canova a Possagno.

Infine il quarto ed ultimo modulo sarà di stampo eno-gastronomico e folkloristico, con una introduzione alle tradizioni enogastronomiche del Veneto: dalla cultura del cibo al rapporto tra cibo, letteratura e musica sino al legame tra cibo e ambiente. Sotto la guida del tutor saranno svolte ricerche e attivati percorsi formativi e si parteciperà anche ad una cena o ad un pranzo presso un’osteria cinquecentesca di Asolo.

Ulteriori informazioni possono essere richieste all’Associazione Veneta da Grande Florianopolis ed al Circolo Italo-Brasilero de Santa Catarina, rispettivamente agli indirizzi email associazioneveneta@cibsc.com.br e cibsc@cibsc.com.br. (aise)  

Document Actions

Share |


Lascia un commento