Storia ed emigrazione — Lombardi nel Mondo

Storia ed emigrazione

Italiani in Germania (terza puntata)

Italiani in Germania (terza puntata)

Si tratta di un’opera singolare e curiosa, apparsa nel 1895, scritta da Giuseppe De Botazzi, «nobile di Torino» e «prussiano italiano», forse per via della sua piemontesità, come viene definito da un socio tedesco del Circolo Italiano di Stoccarda. Ne estrapoliamo le parti che riguardano persone e personaggi lombardi, permettendoci qualche commento.

Read More…

Incontro d’inizio anno dei soci a Manchester

Incontro d'inizio anno dei soci a Manchester

Si e’ svolto alla presenza del direttivo di Sicilia in Europa, Presidente Nicosia, vice Presidente Parisi, Segretario de Santis, Consigliere Chiummento, il consueto incontro tra gli associati di Sicilia in Europa.

Read More…

Italiani in Germania (seconda puntata)

Italiani in Germania (seconda puntata)

Si tratta di un’opera singolare e curiosa, apparsa nel 1895, scritta da Giuseppe De Botazzi, «nobile di Torino» e «prussiano italiano», forse per via della sua piemontesità, come viene definito da un socio tedesco del Circolo Italiano di Stoccarda. Ne estrapoliamo le parti che riguardano persone e personaggi lombardi, permettendoci qualche commento.

Read More…

A Capodistria: presentazione del progetto SA.PE.VA.

A Capodistria: presentazione del progetto SA.PE.VA.

Giovedì 18 gennaio, presso la Comunità degli Italiani “Santorio Santorio”, Capodistria, si terrà la conferenza stampa del progetto SA.PE.VA.

Read More…

Italiani in Germania (prima puntata)

Italiani in Germania (prima puntata)

Si tratta di un’opera singolare e curiosa, apparsa nel 1895, scritta da Giuseppe De Botazzi, «nobile di Torino» e «prussiano italiano», forse per via della sua piemontesità, come viene definito da un socio tedesco del Circolo Italiano di Stoccarda. Ne estrapoliamo le parti che riguardano persone e personaggi lombardi, permettendoci qualche commento.

Read More…

La penna e la valigia (seconda parte)

La penna e la valigia (seconda parte)

L‘interessante e originale opera del lucano Giuseppe Lovaglio, nella sua autenticità, unisce oralità e necessità di comunicare una lunga odissea tra Basilicata, Sud America e Germania.

Read More…

Festa di Natale del Ctim di Norimberga

Festa di Natale del Ctim di Norimberga

Si è svolta nella sede del Ctim di Norimberga la consueta Festa di Natale per gli iscritti e le loro famiglie, presente anche il Console d’Italia Massimo Darchini

Read More…

San Gallo incontro di fine anno

San Gallo incontro di fine anno

Grande successo a San Gallo all’incontro di fine anno tra il Console, il Comites e le associazioni italiane.

Read More…

Alleanza tra esuli Istriani e Careliani

Alleanza tra esuli Istriani e Careliani

Nuova missione all’estero dell’Unione degli Istriani che sta chiudendo il cerchio delle alleanze in tutta Europa con esuli ed espulsi di tutto il Continente.

Read More…

La penna e la valigia (prima parte)

La penna e la valigia (prima parte)

L‘interessante e originale opera del lucano Giuseppe Lovaglio, nella sua autenticità, unisce oralità e necessità di comunicare una lunga odissea tra Basilicata, Sud America e Germania.

Read More…

Sabato 25 novembre l’assemblea costituente a Colonia

Sabato 25 novembre l’assemblea costituente a Colonia

Entro la fine di quest’anno il MediaClub, l’associazione dei giornalisti italiani che operano in Germania, chiederà di essere ufficialmente registrato in Germania come associazione di pubblica utilità.

Read More…

“.it”, per gli italiani a Barcellona

".it", per gli italiani a Barcellona

Nasce una nuova rivista bimestrale. I contenuti vogliono spaziare dall’attualità, al reportage, alle inchieste. Ma anche lavoro, gastronomia, cultura, il mondo della notte, i viaggi, la moda e le ultime tendenze

Read More…

Un Congresso internazionale degli esuli europei

Un Congresso internazionale degli esuli europei

Soddisfatto il presidente dell’Unione degli Istriani, promotore dell’iniziativa che sta destando anche l’interesse di numerose associazioni internazionali per la difesa dei diritti umani

Read More…

Italia ad Osnabrück

Italia ad Osnabrück

Presentato nella città della Bassa Sassonia un volume per ricordare il convegno sui 50 anni dell’accordo tra Italia e Germania per il reclutamento della manodopera

Read More…

L’Italia dia risposta alle aspettative di cittadinanza

L'Italia dia risposta alle aspettative di cittadinanza

Snellire ed accelerare i tempi dell’iter procedurale inteso sia in termini di raccolta della documentazione sia in quelli relativi ai tempi di presentazione delle istanze di riconoscimento della cittadinanza italiana

Read More…

“Il Belgio degli Italiani”

"Il Belgio degli Italiani"

Nel recente libro di Padre Abramo Seghetto e di Rosario Nocera ricostruita la storia, commovente e spesso tragica, di tante persone che, all’indomani della seconda guerra mondiale, furono costrette a lasciare la madrepatria in cerca di un lavoro

Read More…

Radici SpA «acquista» Steilmann

Radici SpA «acquista» Steilmann

La Miro Radici SpA ha la sua sede «tedesca» a Bergkamen. In Germania ha un giro d’affari di 800 milioni di euro. A livello mondiale il gruppo fattura 3,8 miliardi di euro. Per quel che riguarda il ramo tessile e l’abbigliamento il gruppo bergamasco è ormai un indirizzo europeo di particolare importanza.

Read More…

Emigrazione e memoria

Emigrazione e memoria

Sempre più urgente la necessità di creare, in Italia e nei Paesi d’emigrazione, strutture per la conservazione della memoria dell’emigrazione italiana

Read More…

Perdo i pezzi (seconda parte)

Perdo i pezzi (seconda parte)

È l’ultima opera del cantautore ticinese Davide Buzzi. Impegnato e teso, con caparbietà «lombarda», a seguire una sua linea artistica e umana, dove musica e testi formano storie che spesso ci toccano da vicino. Egli vive nella Valle di Blenio, un’area che conosce, da secoli, l’emigrazione.

Read More…

Perdo i pezzi (prima parte)

Perdo i pezzi (prima parte)

È l’ultima opera del cantautore ticinese Davide Buzzi. Impegnato e teso, con caparbietà «lombarda», a seguire una sua linea artistica e umana, dove musica e testi formano storie che spesso ci toccano da vicino. Egli vive nella Valle di Blenio, un’area che conosce, da secoli, l’emigrazione.

Read More…

Document Actions

Share |


Lascia un commento

martedì 28 Gennaio, 2020