Storia ed emigrazione
Le Havre, Normandia, Francia settentrionale
Il porto di partenza dei transatlantici durante il periodo della grande migrazione
Il Literacy Test del 1917
Abbiamo scavato i vostri milioni di fosse Abbiamo costruito le vostre strade infinite Abbiamo portato la vostra legna e acqua E ci siamo piegati sotto i vostri carichi Abbiamo fatto il lavoro modesto Disprezzati dalla vostra razza E ora non volete ammetterci Perché non sappiamo leggere
Lynn Parotti in Arconate, Milano
Il documento rivelatore è stata la l’immaginetta di Felice Parotti sepolta tra tante carte. Il luogo Nassau, Bahamas
Primo Maggio Festa dei Lavoratori
La storia del Primo Maggio interpretata da Rudolph Vecoli, fondatore del Centro Studi di Storia dell’Immigrazione di Minneapolis, Minnesota.
ELLIS ISLAND – La Porta d’ingresso del sogno americano
Il Museo dell’Emigrazione di Ellis Island nella baia di New York racchiude una parte importante della nostra storia recente con ancora molti segreti da scoprire.
Cartolina dall’Italia
Ernesto Milani, storico dell’emigrazione lombarda all’estero, inizia la sua collaborazione con il Portale Lombardi nel Mondo presentandoci la storia di Daniel e Danielle Trussoni. Scopriamola attraverso questa “cartolina”.
L’emigrazione lombarda nel Nord America
Un’intervista ad ampio raggio con Ernesto Milani, storico e studioso dell’emigrazione dalla Lombardia verso gli Stati Uniti e il Canada: dal Missouri al Vermont, dall’Illinois all’Ontario, mantenendo vive le radici lombarde.
Per ricordare gli internati italiani in Canada
Un programma del governo di Ottawa prevede il riconoscimento delle ingiustizie subite da molte comunità nazionali in Canada negli anni ’40, e in particolare da quella italiana, particolarmente nutrita
Studiare l’italianità in Canada
Scadono il prossimo 30 settembre le adesioni per partecipare al progetto Student Affairs della University of Toronto Giovani italo-canadesi, o appassionati alla cultura italiana, sono chiamati a raccolta
I ‘Fratelli d’Italia’ hanno compiuto cent’anni
Grande festa a New York per il secolo di vita dell’Order of Sons of Italy, la più grande ed antica organizzazione della nostra emigrazione negli Stati Uniti. Una preziosa opera di sostegno delle nostre comunità.
C’è tanto Virgilio nelle otto Mantua a stelle e strisce
CITTA’ “LOMBARDE” NEGLI USA/2 – MANTOVA – C’è qualche curioso caso di omonimia, ma nelle città americane che si richiamano nel nome a quella dei Gonzaga si ritrova forte il fascino che Virgilio, sommo poeta latino, ha esercitato anche oltreatlantico.
Ma le Milan non richiamano Milano…
CITTA’ “LOMBARDE” NEGLI USA/1 – MILANO – Solo nel caso di una cittadina texana è probabile un richiamo alla metropoli lombarda. In altri quindici casi, o si tratta di casualità, oppure il nome ha altre origini.
Monongah, la Marcinelle americana
Presentato il film “Monongah, Marcinelle americana”, che traendo spunto dalla tragedia di Monongah, racconta le vicende dell’emigrazione italiana di inizio Novecento
Negli USA almeno 59 città “lombarde”
La Lombardia è da sempre terra d’emigrazione e oggi le tracce degli spostamenti passati rimangono ben visibili nei nomi delle città sparse per diverse zone del mondo, Stati Uniti in primis.
Era lombardo uno dei primi studiosi degli indiani d’America
Giacomo Costantino Beltrami, l’esploratore solitario che scoprì le sorgenti del “Padre dei Fiumi”, era un illustre bergamasco, celebrato negli Stati Uniti ma poco conosciuto in Italia. Scopriamone la storia.
Dall’Italia alla Merica, la storia di John Fante
Le strade, la polvere e la memoria: come può il figlio di poveri emigranti italiani diventare un grande scrittore in terra americana. Ma scriveva in inglese, ed in Italia è ancora oggi quasi uno sconosciuto.
Un’altra poltrona per gli italici di Boston
Salvatore Di Masi è il primo italo-americano a diventare portavoce della State House del Massachusetts. Per la prima volta i più alti vertici dello Stato di Boston sono occupati da funzionari italo-americani. Una circostanza che potrebbe giocare a favore della percezione degli italiani in America
Cent’anni di delizie italiane a St. Louis
Un secolo di attività per una società fondata da un emigrante minalese che ha importato negli Stati uniti il gusto del mangiar bene italiano, anzi lombardo
Arandora Star, tragedia dimenticata della nostra emigrazione
Lavoravano in Inghilterra, avevano l’unico difetto di essere italiani, tedeschi e austriaci. Nel 1940 gli inglesi volevano deportarli in Canada. Partirono in 1200, morirono in 700. 446 erano italiani, 30 lombardi. Un libro e un documentario per non dimenticare.
Document Actions