Storia ed emigrazione
Racconti di vita in Germania
Ogni clown in più è un soldato in meno sostiene Larible, un italiano purosangue che sa conquistare il cuore di grandi e piccini.
1939 – 1945: Ti ho sognato questa notte… (fine)
In questi primi giorni di marzo si è avviato presso il Tribunale di Mantova un procedimento per un processo intentato da 44 IMI, ex schiavi di Hitler, che chiedono un risarcimento per i due anni da schiavizzati trascorsi nelle fabbriche e miniere naziste. Diamo il via a una breve serie documentaria su questa ancora oscura pagina di storia e Resistenza (foto: la tomba comune dove riposano più di 50 IMI a Hagen).
1939 – 1945: La resistenza di Giuseppe Barbero prete – settima parte
In questi primi giorni di marzo si è avviato presso il Tribunale di Mantova un procedimento per un processo intentato da 44 IMI, ex schiavi di Hitler, che chiedono un risarcimento per i due anni da schiavizzati trascorsi nelle fabbriche e miniere naziste. Diamo il via a una breve serie documentaria su questa ancora oscura pagina di storia e Resistenza (foto: la tomba comune dove riposano più di 50 IMI a Hagen).
L’emigrazione lombarda in Spagna
Quarto appuntamento con la rubrica che presenta la storia e le caratteristiche essenziali dell’emigrazione lombarda nei paesi in cui questa è stata più rilevante. E’ la volta della Spagna.
1939 – 1945: La resistenza di Giuseppe Barbero prete – sesta parte
In questi primi giorni di marzo si è avviato presso il Tribunale di Mantova un procedimento per un processo intentato da 44 IMI, ex schiavi di Hitler, che chiedono un risarcimento per i due anni da schiavizzati trascorsi nelle fabbriche e miniere naziste. Diamo il via a una breve serie documentaria su questa ancora oscura pagina di storia e Resistenza (foto: la tomba comune dove riposano più di 50 IMI a Hagen).
1939 – 1945: La resistenza di Giuseppe Barbero prete – quinta parte
In questi primi giorni di marzo si è avviato presso il Tribunale di Mantova un procedimento per un processo intentato da 44 IMI, ex schiavi di Hitler, che chiedono un risarcimento per i due anni da schiavizzati trascorsi nelle fabbriche e miniere naziste. Diamo il via a una breve serie documentaria su questa ancora oscura pagina di storia e Resistenza (foto: la tomba comune dove riposano più di 50 IMI a Hagen).
1939 – 1945: La resistenza di Giuseppe Barbero prete – quarta parte
In questi primi giorni di marzo si è avviato presso il Tribunale di Mantova un procedimento per un processo intentato da 44 IMI, ex schiavi di Hitler, che chiedono un risarcimento per i due anni da schiavizzati trascorsi nelle fabbriche e miniere naziste. Diamo il via a una breve serie documentaria su questa ancora oscura pagina di storia e Resistenza (foto: la tomba comune dove riposano più di 50 IMI a Hagen).
1939 – 1945: La resistenza di Giuseppe Barbero prete – terza parte
Si è avviato presso il Tribunale di Mantova un procedimento per un processo intentato da 44 IMI, ex schiavi di Hitler. Prosegue la serie documentaria su questa ancora oscura pagina di storia e Resistenza
1939 – 1945: La resistenza di Giuseppe Barbero prete (2)
In questi primi giorni di marzo si è avviato presso il Tribunale di Mantova un procedimento per un processo intentato da 44 IMI, ex schiavi di Hitler, che chiedono un risarcimento per i due anni da schiavizzati trascorsi nelle fabbriche e miniere naziste. Diamo il via a una breve serie documentaria su questa ancora oscura pagina di storia e Resistenza (foto: la tomba comune dove riposano più di 50 IMI a Hagen).
1939 – 1945: La resistenza di Giuseppe Barbero, prete.
In questi primi giorni di marzo si è avviato presso il Tribunale di Mantova un procedimento per un processo intentato da 44 IMI, ex schiavi di Hitler, che chiedono un risarcimento per i due anni da schiavizzati trascorsi nelle fabbriche e miniere naziste. Diamo il via a una breve serie documentaria su questa ancora oscura pagina di storia e Resistenza (foto: la tomba comune dove riposano più di 50 IMI a Hagen).
1939 – 1945: schiavi di Hitler in Renania e Vestfalia
In questi primi giorni di marzo si è avviato presso il Tribunale di Mantova un procedimento per un processo intentato da 44 IMI, ex schiavi di Hitler, che chiedono un risarcimento per i due anni da schiavizzati trascorsi nelle fabbriche e miniere naziste. Diamo il via a una breve serie documentaria su questa ancora oscura pagina di storia e Resistenza (foto: la tomba comune dove riposano più di 50 IMI a Hagen).
Laura Garavini a Francoforte
Laura Garavini dall’ottobre 2007 è componente del Coordinamento Nazionale del Pd, nominata da Walter Veltroni come unica rappresentante degli italiani all’estero.
L’emigrazione di Endemol Italia
Me lo aspettavo e lo temevo. Sarà difficile difendersi dall’iniziativa lanciata da Endemol Italia, ora che ha scoperto l’emigrazione, quel fenomeno sociale, economico e culturale plurisecolare che, da sempre e non solo con le rimesse, ha dato un grande aiuto alla Patria matrigna.
Nuova sede ENAS in Belgio
Si è conclusa ieri sera la visita di due giorni in Belgio del Presidente Europeo di Sicilia in Europa Vincenzo Nicosia e del suo vice Baldo Parisi.
L’emigrazione lombarda in Belgio
Secondo appuntamento con la rubrica che presenta la storia e le caratteristiche essenziali dell’emigrazione lombarda nei paesi in cui questa è stata più rilevante. E’ la volta del Belgio.
Giornata Internazionale delle Cucine Italiane
L’associazione Sicilia in Europa ha organizzato presso il ristorante “Il Pomodoro”di Poynton, una degustazione di piatti tipici regionali Italiani.
FILEF, due nuovi film sull’emigrazione italiana
Con il film “Antipodi”, dedicato agli italiani in Australia e “Cara Moglie”, lettere di emigrati dalla Germania e dalla Svizzera, sono 12 i film della FILEF che possono essere visti liberamente in internet.
Visita a Mosca del Sottosegretario Crucianelli
Famiano Crucianelli, ha incontrato il Vice Ministro degli Esteri Grushko per consultazioni bilaterali che hanno consentito di passare in rassegna i principali temi dell’agenda internazionale.
La Sicilia, nel cuore di Parigi
Grazie alla collaborazione tra Provincia di Catania e Casa Sicilia, ritorna per il quarto anno consecutivo nella chiesa di Saint Sulpice il presepio di Caltagirone, nel cuore del quartiere Latino.
Presentato a Fröndenberg l‘Operaio Italiano
Il libro Luigi Rossi pubblicato per i tipi Edizioni Mantovani nel Mondo onlus 2007 riguarda il periodico stampato ad Amburgo tra il 1898 e il 1914
Document Actions