Storia ed emigrazione
La strategia del territorio/I
Raffaele Arizio è Presidente dell’Enaip Argentina, Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale. Cinquant’anni in Argentina vissuti con la grinta e lo spirito che lo caratterizzano. La sua strategia professionale è frutto della Storia d’Italia che ha vissuto in prima persona. Un’intervista particolare ricca di dettagli e immagini del tempo
90° anniversario del termine della “Grande Guerra”
Il 4 novembre 1918 ha suscitato e suscita ancora oggi, commozione in chi ha potuto ascoltare dalla bocca dei padri e dei nonni i racconti degli anni di sangue della Grande Guerra, di Giorgio Garrappa
I gesuiti e l’architettura coloniale/1
Gabriele Cappelli in questa prima puntata ci racconta chi furono i padri missionari della Compagnia di Gesù, fondatori di molte missioni in un territorio che oggi appartiene al Paraguay, all’Uruguay, all’Argentina, al Cile e a una parte della Bolivia e del Brasile
Sulle tracce degli scrittori italiani in Argentina
In questa puntata parleremo degli scrittori italiani emigrati in Argentina e sulle loro opere. Ecco alcuni di loro
Italiani a Rosario di Santa Fe
Silvia Giovanna Rosa commenta l’articolo contenuto nella rivista “L’illustrazione italiana” del 9 Ottobre 1927, dedicato agli italiani che, con le loro “importantissime ditte industriali e commerciali”, contribuirono “al meraviglioso progresso” della cittadina di Rosario
Centenario Voltiano (1827-1927). Prima puntata
Dal libro “La Comasca”, edito il 14 agosto 1927 a Montevideo, la commemorazione del centenario della morte di Alessandro Volta
Un documento dal passato: Lo stato e le correnti migratorie nel XIX secolo
Testimonianza del Commissario ispettore Juan Daniel Balbis Gallo sull’arrivo al Porto di Paysandù del contingente di venti famiglie di agricoltori da accogliere e sistemare in Uruguay
L’emigrazione di artisti e artigiani italiani nelle Repubbliche del Plata, di Gabriele Cappelli
L’autore della tesi di laurea “L’emigrazione di artisti e artigiani italiani nelle Repubbliche del Plata”, Gabriele Cappelli, presenta al Portale dei Lombardi nel Mondo il proprio lavoro che da oggi iniziamo a pubblicare a puntate
Attilio Pavesi: tanti auguri campione!
I Circoli RIA -Regioni Italiane in Argentina- del Club Italiano di José C. Paz, ci hanno inviato l’informazione che a seguito pubblichiamo sulla storia di Attilio Pavesi
Gli italiani in Argentina tra le pagine di “L’Illustrazione italiana”
Con questo articolo ed i successivi, Silvia Giovanna Rosa, si propone di analizzare il numero datato 9 Ottobre 1927 della rivista “L’illustrazione italiana”, dedicato in parte agli immigrati italiani che nell’Argentina dei primi decenni del ‘900 ‘trovarono l’America’
Alfredo Camussi: Un milanese lontano da Milano
Nato a Milano, emigra con la sua famiglia a Montevideo nel 1953. Presidente del Consiglio del Centro Assistenza Scolastica Italia Uruguay . Colto e gentile, italiano doc, ama il tango e tutto ciò che è cultura nel mondo. Una porta che dall’Uruguay si specchia in Italia
Imprenditori lombardi in Argentina
E’ vero che imprenditori di tutte le regioni italiane hanno contribuito moltissimo a fare dell’Argentina un paese industrializzato, non è meno vero però, che il ruolo dei lombardi in questo campo è stato decisivo. Ecco alcuni di loro
Document Actions