Storia ed emigrazione
Santa Cabrini in Brasile
Obiettivo, attraverso questa mia nota, è quello di ricordare il passaggio di Santa Cabrini qui in Brasile e nello specifico nell’allora capitale Rio de Janerio. La prima visita della missionaria occorse nel 1894 come tappa di un lungo viaggio che fece nell’America del sud. Di Marco Stella
Inaugurato il busto dell’ingegnere Antonio Jannuzzi
Sabato 2 giugno, a Rio de Janeiro, alla presenza dell’assessore ai lavori pubblici Carlos Roberto Osorio e del Console Generale d’Italia Mario Panaro, è stato inaugurato il busto dell’ingegnere Antonio Jannuzzi. Di Marco Stella
L’eco di Bergamo. I bergamaschi nel mondo? 54 mila vincono grazie a lavoro e cultura
“Una valigia, tanti sogni, la speranza di trovare un nuovo futuro. A partire dal lavoro che, nel proprio Paese, manca. È la storia più che centenaria dei migranti. Anche dei tantissimi bergamaschi di ieri e, vista l’attuale congiuntura negativa, di oggi che lasciano la nostra provincia per “conquistare” il mondo”.
A San Paolo la festa della Liberazione con i Giovani del Comites
“Una notte da ricordare e onorare”. Così la Commissione Giovani del Comites di San Paolo descrive la manifestazione del 20 aprile scorso all’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo. Qui, per il quarto anno consecutivo, la Commissione Giovani del Comites ha celebrato la Festa della Liberazione
Paolo Mieli. Conferenza all’Università Federale di Rio de Janeiro
L’Università Federale di Rio de Janeiro ospiterà, presso l’auditorio della facoltà di lettere, il giornalista Paolo Mieli per una conferenza dal titolo Romances da Itália. Historias e Sonhos de uma Nação em Dez Obras Primas (Romanzi d’Italia. Storie e Sogni di una Nazione in dieci Capolavori). Di Marco Stella
Il Deputato Fabio Porta, rende omaggio allo scrittore Jorge Amado nel centenario della sua nascita
Nei libri di Amado c’è l’essenza del Brasile, la sua storia, la sua cultura, in una parola, la sua gente. Perchè scopo essenziale del lavoro di Amado è quello di difendere i valori più alti della cultura popolare. Proprio oggi nella società del consumismo, della globalizzazione e del livellamento culturale ad un modello unico ed imperante, di Fabio Porta.
Intervista ad Antonio Gabriele Fucilone autore del blog “Italia e Mondo”
Caro Gabriele, seguo il tuo blog dove oltre a leggere interessanti notizie che spaziano dalla poltica sociale all’etica, dalla storia alla letteratura, dalla religione alla tradizione ho notato quanto siano importanti le tue radici siciliane, il tuo amore per Mantova e la tua forte considerazione per gli italiani nel mondo. Di Marco Stella
Assemblea dell’Adeib e festa per i 101 anni del Circolo Italiano
All’incontro di Itapira (SP) presente anche la Presidente del Comites, Rita Blasioli Costa; al Circolo Italiano il Console Generale d’Italia, Mauro Marsili. L’On. Fabio Porta ha voluto partecipare, dall’inizio alla fine, ai lavori dell’Assemblea dell’Associazione, svoltasi a Itapira (SP)
25 Aprile. Il Comites di San Paolo celebra l’Aanniversario della Liberazione
Anche quest’anno il Comites di San Paolo in Brasile celebrerà la Festa della Liberazione. La Commissione Giovani del Comites, in collaborazione con l’Instituto Norberto Bobbio, l’Istituto Italiano di Cultura e la Scuola Italiana Eugenio Montale, sta infatti organizzando la cerimonia commemorativa della Liberazione Italiana, avvenuta nel 1945.
Il CISEI raccoglie i musei dedicati alla Storia delle Migrazioni Italiane
La tavola rotonda – realizzata grazie alla partecipazione dei rappresentanti dei principali centri studi e musei dedicati alla storia delle migrazioni italiane – vuole essere l’occasione per discutere sulle esperienze in atto di raccolta e trattamento museale di materiali sulle migrazioni italiane all’estero e sullo stato della ricerca in Italia sul tema migratorio
A rischio la pensione di migliaia di immigrati che rimpatriano
Con la circolare n. 35 del 14 marzo scorso, l’Inps ha fornito una interpretazione “lacunosa o comunque insufficiente” in merito al rapporto tra la riforma pensionistica e la norma che disciplina le pensioni degli immigrati che rimpatriano. È quanto sostiene l’onorevole Gino Bucchino, deputato Pd eletto in Nord America
“Laboratori Metropolitani”
C’era anche Fabio Porta, deputato del Pd eletto in Sud America e presidente dell’Associazione di Amicizia Italia-Brasile, alla inaugurazione ieri a Roma della mostra “Laboratori Metropolitani”, presso l’Ambasciata del Brasile in Italia.
Delegazione brasiliana in visita all’Abm
Tra loro anche rappresentanti di Istituzioni, associazioni, mondo del volontariato e autorità di comuni gemellati con comuni del territorio al fine di consolidare i rapporti tra paesi distanti migliaia di chilometri, ma vicini per cultura e tradizioni
Disavventure appena arrivata in Brasile
Manuela Moscarella ci racconta le disavventure dei primi tempi in Brasile dove ha avuto l’opportunità di andare a studiare per alcuni mesi. Tratto da Italiansinfuga
L’emigrazione veneta in Brasile: la tesi di Giorgia Miazzo
Giorgia Miazzo ha saputo conquistarsi un ruolo importante nel panorama degli studiosi dell’emigrazione veneta e italiana; la sua passione e la sua sensibilità unita a una non comune padronanza delle lingue, visto che parla perfettamente l’inglese, lo spagnolo e il portoghese, l’hanno portata a “vivere” in più occasioni con le comunità venete all’estero
Festa dell’Uva di Caixias do Sul
Ufficialmente si tratta della 28esima, poiché è da quasi trent’anni che la festa ha assunto un carattere nazionale, ma la festa dell’Uva di Caixias do Sul vanta una tradizione di circa ottant’anni. Si tratta di una festa che celebra l’uva, prodotto simbolo dell’arduo lavoro dei coloni italiani per coltivare le terre gauchas. Di Marco Stella
Intervista ad Elisabeth Pavesi. Rifondatrice dell’Ass. Lega Lombarda 1167 di Blumenau
Rifondatrice dell’Associazione Lega Lombarda 1167 di Blumenau fa riferimento alla storica lega dei comuni lombardi che nel medio evo sfidarono l’autorità imperiale . Di Marco Stella
Due cuori e una pousada in Brasile
Le conversazioni con Umberto sono di quelle che funzionano meglio davanti ad una noce di cocco e con Jack Johnson allo stereo. Umberto è un vero esperto di spiagge bianche e paradisi tropicali. Intervista di Stefano Frigerio. Da Italiansinfuga
Manifesto per la difesa dei diritti umani degli emigranti haitiani in Brasile
“Gli Organismi nazionali ed internazionali di sostegno alla migrazione, insieme ai gruppi di ricerca sulla migrazione delle diverse università brasiliane, seguono con preoccupazione la realtà che incontrano gli emigranti haitiani nella regione di confine del nord del Brasile e la copertura data a questa realtà dai media brasiliani e internazionali”
Sono 4.208.977 gli italiani residenti all’estero
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 31 gennaio, il decreto dei Ministeri dell’Interno e degli Esteri che ogni anno – così come previsto dalla Legge Tremaglia – sancisce il numero dei connazionali residenti nelle quattro ripartizioni della circoscrizione Estero
Document Actions