Storia ed emigrazione — Lombardi nel Mondo
Storia ed emigrazione
Verso l’insegnamento della lingua italiana nelle scuole pubbliche di San Paolo
Il Console Generale d’Italia a San Paolo, Mauro Marsili, ha definito l’iniziativa molto importante. “Esistono imprese italiane in Brasile e molte altre brasiliane che mantengono rapporti con l’Italia. Apprendendo la lingua le persone potranno aver maggiori opportunità lavorative” ha affermato il Console
Dossier “Italiani in Brasile” sulla rivista “Historia”
História, la pregiata rivista di storia curata dalla Biblioteca Nazionale di Rio de Janeiro, ha dedicato ben ventidue pagine del settantaduesimo numero all’immigrazione italiana vista sotto i suoi diversi aspetti. Di Marco Stella
Record dell’export per i formaggi italiani
Volano le esportazioni di formaggi italiani all’estero con un aumento del 21,5 per cento nell’ultimo anno del valore delle esportazioni che spingono verso un fatturato estero record di poco inferiore ai 2 miliardi per l’intero 2011. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero nel primo semestre del 2011
In vigore il decreto legge sui rimpatri
Entra in vigore dal, 24 giugno, il decreto-legge 23 giugno 2011, n. 89, che reca disposizioni urgenti per il completamento dell’attuazione della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva 2008/115/CE sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari
Brasile. In Italia dopo 63 anni
Dopo 63 anni, grazie al supporto del Servizio Emigrazione e Solidarietà internazionale della Provincia autonoma di Trento, Claudio Battisti è tornato per alcuni giorni nel suo paese di origine, Telve di Sopra. Era il 1948 quando Battisti, due anni appena compiuti, con la mamma e a i suoi due fratelli salutò il Trentino per raggiungere il Brasile
Il Tar del Lazio condanna il Consolato di San Paolo
I giudici del Tar Lazio hanno accolto favorevolmente il ricorso di una cittadina brasiliana, intimando al Consolato Italiano a San Paolo di rispondere all’interessata entro 90 giorni dalla domanda di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis
Nasce l’Associazione Italiana Roma Club di San Paolo in Brasile
È Mario Antonio Turnaturi il presidente della neonata associazione “Roma Club São Paulo” in Brasile, che intende riunire i connazionali nel Paese sudamericano attraverso lo spirito positivo dello sport e, in questo caso, del calcio
Intervista ad Anna Caramagno, italiana nel mondo
Anna Caramagno, Italiana, originaria di Genova, sposata ed attualmente a Fortaleza, amante della fotografia e curatrice di un blog interessante e vivace frutto di un’attenta osservazione. Di Marco Stella
XVI Festa del Migrante a Sao Paolo
Alla festa interverranno rappresentanti di oltre 20 comunità di immigrati residenti a San Paolo, ognuno con piatti tipici, danze folcloristiche e opere di artigianato. L’evento prevede infatti manifestazioni culturali, artistiche ed enogastronomiche rappresentative delle diverse Nazioni che popolano San Paolo
Anniversario Lenzi Zandonai e Zortea
“Sono passati due anni, ma il loro ricordo è indelebile e continua a vivere nei nostri cuori”. Questo il pensiero rivolto dal presidente della provincia di Trento, Lorenzo Dellai, a Giovanni Battista Lenzi, Rino Zandonai e Luigi Zortea, scomparsi nella tragedia del volo Air France AF447 il primo giugno 2009
Emigranti
La sostanziale differenza tra l’emigrazione in America e quella in Europa. Vorrei esporre le ragioni sencondo le quali l’emigrazione di Europei in America è molto diversa da quella degli “extracomunitari” in Europa. Di Marco Stella
L’italo-brasiliano, Juliano Carpeggiani, vince il concorso “Memorie Migranti”
Vincitore della VII Edizione è risultato il documentario “Il paese della cuccagna” di Juliano Carpeggiani, che, visibilmente commosso, ha ritirato l’importante premio giungendo appositamente dal Brasile. La giuria di esperti, ha definito il lavoro “ironico, colorato, originale per la miscela tra immagini di animazione ed interviste”
“I fanciulli nell’emigrazione italiana”
“I fanciulli nell’emigrazione italiana. Una storia minore (1861-1920)” (Cosmo Iannone Editore) è il titolo del libro di Maria Rosa Protasi che verrà presentato il prossimo 5 aprile alle 17 alla Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma
Il Dott. Aldo Cesar Zappelini. Un Nuovo Italiano. Un Italiano Vero
Il Dott. Zappelini comunica a Daniele Marconcini, Presidente dell’Associazione Mantovani nel Mondo Onlus, l’ottenimento della sognata cittadinanza italiana. Raggiunto con i celeri mezzi della comunicazione internet ci parla subito del nonno descritto nel terzo capitolo del libro di Pietro Liberati sull’emigrazione mantovana. Di Marco Stella
Emigrazione e immigrazione i due volti che si sono alternati in questi 150 anni di storia
“Non si possono ricordare i 150 anni di storia di un’Italia unita dimenticando come questa storia è strettamente connessa a una storia di migrazioni”. In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, monsignor Giancarlo Perego, Direttore della Fondazione Migrantes, ha affidato le sue riflessioni al sito della Fondazione Migrantes
Intervista a Ricardo Monezi – Presidente dell’Associazione dei Lombardi in Brasile
Cari lettori, intervisto Ricardo Monezi, il presidente dell’Associazione Lombardi in Brasile, Associazione da poco sorta e che già si sta mostrando attiva ed impegnata per la causa dei Lombardi nel Mondo. Di Marco Stella
Italiani disposti all’accoglienza ma con riserva
La questione immigrazione preoccupa ancora oltre un italiano su due e viene al terzo posto dopo disoccupazione e criminalità tra i timori dei cittadini del Bel Paese. Dall’altro lato però emerge un’alta disponibilità a condividere con chi non è italiano la propria vita e il riconoscimento dell’importante ruolo svolto in ambito economico
Intervista a un lupo di mare Lombardo: Adriano Lucchetti
Un lavoro indubbiamente affascinante: quello di lupo di mare, nella versione più moderna quella di skipper. Il lavoro di Adriano è quello di condurre velieri di privati dall’Europa all’America Latina, e di nuovo dall’America Latina ai Caraibi per rientrare poi in Europa. Da Sale Marasino a Paraty, per il momento. Di Marco Stella
Porta: incontra i giovani italo-brasiliani a San Paolo
Due giornate dedicate alle giovani generazioni di italo-discendenti: questo il senso della partecipazione del Vice Presidente del Comitato Permanente per gli italiani nel mondo, On. Fabio Porta, a due importanti iniziative organizzate in Brasile
Le celebrazioni del giorno nazionale dell’immigrato italiano in Brasile a Belo Horizonte
Il programma della manifestazione, realizzata in collaborazione con il Comites di Belo Orizonte, prevede la partecipazione del sindaco della cità, Marcio Lacerda, il vice segretario municipale per le Relazioni Internazionali, Rodrigo Perpetuo, la presidente del Comites Silvia Alciati e Anita Uxa in rappresentanza della comunità italiana
Document Actions