Storia ed emigrazione
Intervista al Vicepresidente dell’AMM, Antonello Confente
Antonello Confente, Vicepresidente dell’associazione Mantovani nel Mondo, torna in Italia da Rio de Janeiro dopo 6 mesi (torna un paio di volte all’anno). Qui è solo di passaggio, ma trascorre un tempo che pare sia sufficiente a scattare una fotografia istantanea di chi le cose le vede dall’esterno, di Antonella De Bonis
Vivere a Salvador de Bahia
Pierluigi Guerini nato a Pandino, in provincia di Cremona, 44 anni fa, non tornerebbe in Italia. Laureato alla Bocconi ha realizzato il suo sogno gestendo un Hotel. Ormai il Brasile lo conosce bene. Ha cominciato a frequentarlo nove anni fa, anche se ha trasferito lì la sua residenza solo cinque anni fa
Gli incanti di Itaparica con intervista a Giuseppe Barbaglio
Correva l’anno 1501 quando il navigatore italiano Amerigo Vespucci scopì la baia di San Salvador de Todos os Santos, l’anno successivo alla scoperta, da parte del navigatore portoghese Pedro Álvaro Cabral, del Brasile in localitá Porto Seguro. Di Marco Stella
L’anno dell’Italia in Brasile
Il documento sotto riportato, preso dal sito dell’ambasciata d’Italia di Brasilia, mostra come su modello dell’anno della Francia in Brasile anche l’Italia voglia lasciare il proprio segno. L’anno in corso vedrà appunto l’Italia al centro dell’attenzione, non solo per esser l’anno dell’Italia in Brasile, ma anche per l’anno del Brasile in Italia
Gli italiani in Brasile protagonisti su RAI Italia
Il successo della fantasia dei due fratelli Campana, italo-brasiliani, al week-end del design di Milano 2010; ancora un italo-brasiliano Antonello Monardo, protagonista, questa volta, del caffè gourmet; e un pittore argentino oriundo marchigiano che trova ispirazione nelle pampas, ma anche nella sua terra d’origine
Il Presidente Napolitano e gli emigranti italiani
“Mi auguro che i nuovi, come i vecchi emigrati italiani, si trovino a loro agio nei Paesi dove vivono, studiano, lavorano, che non siano oggetto di pregiudizi e discriminazioni, che possano realizzare i propri progetti e contribuire al benessere di questi Paesi. Spero soprattutto che l’Italia possa dimostrarsi capace di invogliarli a rientrare…”
Nasce l’Associazione dei Lombardi in Brasile
Invitiamo a tutti i discendenti in Brasile ,di origine lombarda e tutti coloro che sono interessati a partecipare all’Assemblea per la costituzione della Associazione dei Lombardi in Brasile il giorno 11 dicembre 2010 c/o l’anfiteatro della Scuola Dante Alighieri sita in Alameda Jau, 1061, San Paolo. Complimenti!
Minatori Italiani nel Minas Gerais
La X Settimana della Lingua Italiana promossa dal Consolato di Belo Horizonte chiude il programma degli eventi sabato prossimo, 13 novembre, con la Giornata Internazionale di Studi “Minatori italiani nel Minas Gerais”. L’evento si terrà nell’Auditorium dell’Universidade Federal de Ouro Preto
TV Globo ha ricordato i cento anni dalla nascita di Adorinan Barbosa
Giovanni Rubinato, in arte Adoniran Barbosa, (1910-1982) ha segnato la storia del samba con i suoi testi che descrivono, con ironia e umorismo, la vita quotidiana di Sao Paulo. Figlio di immigrati italiani, bohémien e appassinato di calcio, corinthiano convinto, sempre accompagnato dalla sua chitarra. Traduzione di Marco Stella
Imprenditori italiani che emigrano in Brasile
Antonio Oliviero è un imprenditore che, stanco dell’Italia, ha deciso di emigrare in Brasile. Il suo blog fornisce tantissime informazioni utili per coloro interessati ad emigrare in Brasile. Intervista tratta da italiansinfuga
San Paolo: Omaggio alle personalità delle comunità
Si tratta, spiega Pieroni, di uno degli eventi più significativi promossi dal Consiglio, una cerimonia che è diventata ormai tradizionale che raggruppa personalità delle collettività araba, armena, giapponese, russa, greca, italiana, ebrea, lettone, paraguayana, moldava, peruviana e portoghese
Brasile. Elezioni Politiche 2010
Con questa vi ho scritto giá tre lettere sul mio pensiero al riguardo delle elezioni, cercando di farvi nascere la volontà di informarvi sui candidati al fine di fare una scelta saggia, ma non vi ho mai comunicato chi avrei votato se fossi stato al vostro posto, per non influenzarvi con un nome. Oggi però è diverso, di Marco Stella
Cronologia di un artista italiano in Brasile: Alfredo Volpi
Alfredo Volpi, rappresenta senza ombra di dubbio l’affermazione dell’immigrato italiano nel contesto artistico brasiliano, in modo particolare nel contesto artistico della città di San Paolo. Il Modernismo, che esordì con la settimana d’arte moderna del ’22, prese dal futurismo italiano gli stimoli alla rivoluzione artistica. Di Marco Stella
VIII Fest’Italia a Palma Sola
Comunicato e ringraziamento di Odete Mignori,Presidente di ATM. La Fest’Italia a Palma Sola (Santa Catarina)è il più grande evento della cultura italiana nel Sud del Brasile. Quando l’eco degli italiani nel mondo canta la storia
La scomparsa di Henrique Walter Pinotti (1929 – 2010)
La scomparsa del Professore Dottore Henrique Walter Pinotti ha colpito tutti. È morto di cancro a 81 anni. Entusiasta delle sue origini mantovane, di Magnacavallo, è stato il principale responsabile della mia presenza a capo dell´Associazione Culturale dei Mantovani in Brasile. Siamo commossi con questa perdita irreparabile
Nelle fattorie del Brasile multietnico alla ricerca della top model perfetta
Alte, bionde, sangue tedesco o italiano e un pizzico di discendenza slava. Ecco il mix genetico delle top model. I talent scout hanno individuato una zona: il Rio Grande do Sul. Dove è nata Gisele Bündchen, scoperta nel 1994. di Alexei Barrionuevo
L’On. Fabio Porta a Brasilia per la Festa della Repubblica Italiana
Cerimonia organizzata dalla Ambasciata per la commemorazione della Repubblica Italiana che quest’anno coincide con i 50 anni di fondazione della capitale brasiliana. L’On. Fabio Porta ha ricevuto dall’Ambasciatore d’Italia in Brasile Gherardo La Francesca il titolo di Commendatore dell’Ordine della Stella della Solidarietà
Storia del Brasile
Una terra assegnata alla Spagna ed al Portogallo prima di essere esplorata. La tragedia della schiavitù e le sua conseguenze sulla storia del paese. Dalla monarchia alla repubblica. Il regime militare, la soppressione di molte libertà e il ritorno alla democrazia.
Un anno dalla beatificazione di Padre Donizetti
Nacque il 3 gennaio del 1882 a Santa Rita de Cássia nello stato di Minas Gerais, dopo aver iniziato la facoltà di diritto preferì seguire la propria vocazione entrando in seminario. Fu ordinato sacerdote il 12 luglio del 1908 in Pouso Alegre(MG), poco dopo segue il Vescovo Don Nery verso la Diocesi di Campinas. Di Marco Stella
Il Brasile va bene o il Brasile va male? Riflessione globale
Sto scrivendo nel giorno dedicato a San Giorgio, San Giorgio Guerriero molto venerato in Brasile ed in modo particolare a Rio de Janeiro. I devoti sono moltissimi, non solo cattolici che vedono in lui il martire o il difensore della cristianità, ma anche i praticanti delle religioni afrobrasiliane, di Marco Stella
Document Actions