ALMA BUENOS AIRES guida letteraria al mito di una città
autrice Renata Adriana Bruschi Esplorare una città che con l’Italia e gli italiani ha molto a che fare. Questo lo scopo dell’opera pubblicata da MnM print edizioni. Dalla quarta di copertina: «Buenos Aires è antica quanto l’oceano, anche se non lo è. È antica quanto l’Occidente, anche se non vuole […]
Tre concerti per pianoforte da Vicenza a Buenos Aires
Dal Teatro Olimpico di Vicenza via streaming a Buenos Aires Tre imperdibili appuntamenti con altrettanti pianisti italiani: Roberto Prosseda (venerdì 27 agosto, ore 18:30); Costanza Principe (venerdì 9 settembre, ore 18:30); Alessandro Marangoni (venerdì 17 settembre ore 18:30). Un programma ricco di autori italiani e stranieri con brani ispirati dall’Italia. […]
Un audiolibro sulla storia degli italiani in Argentina
Italianísimo è il titolo dell’audiolibro che raccoglie le storie narrate dall’omonimo programma radiofonico. Va in onda in diretta ogni sabato all’interno di Sábado Tempranísimo, trasmissione radiofonica seguita da una media di 300.000 ascoltatori Argentini, con uno share del 50%. Un’iniziativa curata dall’Ambasciata italiana in Buenos Aires. Presentazione YouTube […]
2 giugno all’Ambasciata d’Italia in Buenos Aires
Settantacinquesimo anniversario della Repubblica italiana Per l’occasione l’ambasciatore Giuseppe Manzo aprirà le porte del Palazzo Alvear, storica sede dell’Ambasciata in Buenos Aires. Un percorso fatto di immagini e storie per raccontare l’Italia e il suo intenso legame con l’Argentina. Concluderà l’evento il concerto di Gino paoli e Danilo Rea in […]
Valerio Valeriano, il lombardo dei tre secoli
di Silvia Quadranti Se penso ai miei due paesi, vorrei fare un grande omaggio a uno dei tanti Italiani emigrati in Argentina all´inizio del ventesimo secolo. Valerio Valeriano nacque a Berlingo (Brescia) il 10 gennaio 1898. Da giovane si arruola nelle Forze Armate, dando i suoi primi passi nella Scuola […]