Testimonianze — Lombardi nel Mondo

Testimonianze

Son io un senza Patria? (quarta puntata)

Son io un senza Patria? (quarta puntata)

Il titolo dell’intervento rimanda a un Giuseppe Mazzini straziato dal lungo esilio. A un Mazzini che, con i suoi compagni fuorusciti, vive l’emigrazione, la perdita della Patria e la persecuzione politica. Grazie ad alcuni documenti rinvenuti ad Hagen è possibile intervenire su questo status dell’anima e riportare alla luce, con il cospiratore genovese, chi gli fu più vicino in quegli anni.

Read More…

Son io un senza Patria? (terza puntata)

Son io un senza Patria? (terza puntata)

Il titolo dell’intervento rimanda a un Giuseppe Mazzini straziato dal lungo esilio. A un Mazzini che, con i suoi compagni fuorusciti, vive l’emigrazione, la perdita della Patria e la persecuzione politica. Grazie ad alcuni documenti rinvenuti ad Hagen è possibile intervenire su questo status dell’anima e riportare alla luce, con il cospiratore genovese, chi gli fu più vicino in quegli anni.

Read More…

Gli Italiani dimenticati

Gli Italiani dimenticati

Sull’onda delle discussioni aperte dal volume di Thilo Sarrazin è apparso in questi giorni un articolo che riguarda anche la comunità italiana. Il quotidiano WAZ (uno dei maggiori) ha pubblicato l’intervento Gli Italiani dimenticati, a firma di Gregor Boldt

Read More…

Giovanni Piubello

Giovanni Piubello

«MA CHI CREDI DI ESSERE… IL PIU’ BELLO?» «SI’… IO SONO PIUBELLO… GIOVANNI PIUBELLO!…». Testimonianza sul Festivaletteratura di Laura Savazzi da Spalato.

Read More…

Son io un senza Patria? (seconda puntata)

Son io un senza Patria? (seconda puntata)

Il titolo dell’intervento rimanda a un Giuseppe Mazzini straziato dal lungo esilio. A un Mazzini che, con i suoi compagni fuorusciti, vive l’emigrazione, la perdita della Patria e la persecuzione politica. Grazie ad alcuni documenti rinvenuti ad Hagen è possibile intervenire su questo status dell’anima e riportare alla luce, con il cospiratore genovese, chi gli fu più vicino in quegli anni.

Read More…

Sei dubbi sui rom francesi

Sei dubbi sui rom francesi

Ecco l’analisi giuridica preliminare della Commissione. Molte le domande che non ancora risposta. Volontari o no, i rimpatri? Decisioni caso per caso? Rispettati i diritti e le garanzie?

Read More…

Si fa presto a dire Germania

Si fa presto a dire Germania

Nei giorni scorsi sono risuonati da più parti inviti all’Italia perché diventi come la Germania. Lo si è sentito ripetere nel “salotto buono” di Cernobbio dove si danno appuntamento ogni anno i signori dell’economia e della finanza e dove si affacciano volentieri politici in cerca di visibilità e di amicizie con i cosiddetti “poteri forti”.

Read More…

Son io un senza Patria? (prima puntata)

Son io un senza Patria? (prima puntata)

Il titolo dell’intervento rimanda a un Giuseppe Mazzini straziato dal lungo esilio. A un Mazzini che, con i suoi compagni fuorusciti, vive l’emigrazione, la perdita della Patria e la persecuzione politica. Grazie ad alcuni documenti rinvenuti ad Hagen è possibile intervenire su questo status dell’anima e riportare alla luce, con il cospiratore genovese, chi gli fu più vicino in quegli anni.

Read More…

Balletto di cifre ad agosto

Balletto di cifre ad agosto

Da Bruxelles le notizie sembravano più rassicuranti su una buona ripresa della crescita in Europa, ma da Francoforte ci hanno subito avvertito che la ripresa era fragile.

Read More…

Intervista a Cristiano Marcellino, impegnato in progetti di diffusione della lingua italiana all’estero

Intervista a Cristiano Marcellino, impegnato in progetti di diffusione della lingua italiana all'estero

Cristiano Marcellino, è uno dei collaboratori della prima ora del portale lombardinelmondo.org. Lascia l’Italia 10 anni e fa si stabilisce in Germania, dove insegna l’italiano, la sua lingua madre.

Read More…

Neo-laureati: se non trovate lavoro, diventate imprenditori.

Neo-laureati: se non trovate lavoro, diventate imprenditori.

David Willetts, il Ministro per l’Università britannico, suggerisce ai neolaureati di diventare imprenditori, se non si trova un lavoro da laureato tradizionale.

Read More…

Geopolitica degli idrocarburi: istruzioni per l’uso

Geopolitica degli idrocarburi: istruzioni per l’uso

Il gas non convenzionale. L’anno scorso gli Stati Uniti hanno prodotto più della Russia. E l’Europa? Risorse energetiche e politica. L’automobile ci sarebbe anche senza il petrolio.

Read More…

La Lettonia a passo dell’oca

La Lettonia a passo dell’oca

A Riga si voleva festeggiare un’invasione: quella delle truppe naziste durante la seconda guerra mondiale. Il chiodo che per molti lettoni scacciava quello sovietico. Molte le proteste e gli imbarazzi. Alla fine manifestazione interrotta.

Read More…

La comunità italiana in Grecia.

La comunità italiana in Grecia.

Una faccia una razza: in effetti siamo per molti aspetti simili ai Greci, abbiamo molte affinità soprattutto somatiche, comportamentali e culturali.

Read More…

Cartoline da una fossa chiamata Srebrenica

Cartoline da una fossa chiamata Srebrenica

Emir Suljagic era un ragazzo l’11 luglio 1995, quando le milizie entrarono nella città bosniaca Sotto gli occhi dei caschi blu, nell’indifferenza del mondo, in sette giorni i serbi di Mladic uccisero oltre ottomila persone. Lui si salvò. E oggi racconta in un libro lo stupore e l’orrore.

Read More…

Fotografa mantovana entra nel gotha dei fotografi

Fotografa mantovana entra nel gotha dei fotografi

Vive a Londra: una sua immagine selezionata tra 11mila, quest’estate visibile per tutti fino al ventidue agosto.

Read More…

Giovani a Londra

Giovani a Londra

“Ma questa è un’invasione!” mi fa un impiegato inglese solitamente così serio e rituale allo sportello della vicina banca Barclays. Parla dell’arrembaggio dei nostri giovani italiani a Londra da un certo tempo in qua…

Read More…

Erasmus, quasi 200mila studenti nel 2008-2009

Erasmus, quasi 200mila studenti nel 2008-2009

L’aumento più significativo dell’ultimo anno accademico riguarda gli studenti che hanno partecipato a stage nelle aziende, +50%.

Read More…

Corridoio Baltico-Adriatico

Corridoio Baltico-Adriatico

Il tracciato del corridoio comprende l’importantissima diramazione Vienna – Klagenfurt – Udine – Venezia – Trieste – Bologna – Ravenna, il cui rilievo strategico è stato sottolineato da tutti gli operatori della logistica e da tutti gli attori istituzionali

Read More…

Marcella Bellocchio, una bresciana di talento a Barcellona

Marcella Bellocchio, una bresciana di talento a Barcellona

Presentiamo Marcella Bellocchio, cacciatrice di tendenze. Laureata in Filosofia a Venezia, specializzatasi con un Master in Fashion Management alla Bocconi di Milano, Marcella ha terminato il suo percorso di studi con un dottorato presso l’Università La Sorbonne. Oggi risiede a Barcellona e tra le altre cose collabora con il portale dei Lombardi nel mondo per l’area Europa, su tutto quello che ha attinenza con la penisola iberica.

Read More…

Document Actions

Share |


Lascia un commento

martedì 28 Gennaio, 2020