Testimonianze — Lombardi nel Mondo

Testimonianze

Le difficoltà burocratiche dell’aprire un’attività in Brasile

Le difficoltà burocratiche dell’aprire un’attività in Brasile

Il Brasile è diventata recentemente la sesta economia più grande al mondo ma la burocrazia legata all’aprire e a gestire un’attività non è progredita altrettanto velocemente. Secondo un’inchiesta da parte della World Bank il Brasile si piazza 126esimo (su 183 nazioni prese in considerazione) per quel che riguarda la facilità nell’iniziare un’attività

Read More…

Italia-Brasile: arte urbana per recuperare le periferie cittadine

Italia-Brasile: arte urbana per recuperare le periferie cittadine

Esponenti italiani e brasiliani della cosiddetta ”arte urbana” stanno lavorando gomito a gomito in alcune capitali del Brasile per recuperare alcuni simboli del patrimonio pubblico cittadino, specialmente nelle zone periferiche. Il progetto culturale, dal titolo ‘Mural Italia-Brasil’, fa parte del ‘Momento Italia-Brasile’ (Mib)

Read More…

Indios, c’è poco da festeggiare

Indios, c'è poco da festeggiare

Nella Giornata che ricorda il primo Congresso indigenista interamericano, il Consiglio Missionario denuncia: più i motivi per rammaricarsi, dalle terre sottratte alla sanità disastrosa ,di Alessandro Armato.

Read More…

Missionario bresciano morto in Brasile

Missionario bresciano morto in Brasile

È stato trovato impiccato nella sua camera a Rui Barbosa, nello Stato brasiliano di Bahia, il missionario italiano Don Luigi Plebani, 65 anni, da 32 in Brasile. Il corpo senza vita dell’uomo originario di Rudiano, in provincia di Brescia, è stato rinvenuto la notte scorsa dalle donne della missione Fidei Donum.

Read More…

A San Paolo il Primo Seminario dei Giovani Democratici del Brasile

A San Paolo il Primo Seminario dei Giovani Democratici del Brasile

Era presente anche l’onorevole Fabio Porta, che ha aperto la riunione, al primo Seminario dei Giovani Democratici del Brasile che si è tenuto il 1° di aprile presso il Circolo Italiano di San Paolo.

Read More…

Salvador de Bahia: Patrimonio Storico a rischio

Salvador de Bahia: Patrimonio Storico a rischio

Salvador de Bahia, la prima capitale del Brasile (1549-1763), vanta un complesso architettonico tra i più importanti del continente americano: il Pelourinho. Questo gioiello dell’architettura coloniale, composto da chiese barocche, palazzi e case coloniali, è oggi minacciato seriamente dall’incuria dei proprietari e dello stesso Stato. Di Marco Stella

Read More…

Italia: il Governo tace sull’export di armi mentre cambia la legge

Italia: il Governo tace sull’export di armi mentre cambia la legge

Nonostante la legge 185/90 – quella che regola l’export di armi – lo preveda espressamente, il governo di Mario Monti non ha ancora reso noti i dati relativi alle esportazioni di armi italiane nel mondo nell’anno 2011. Avrebbe dovuto farlo entro il 31 marzo – così dispone la normativa – ma ad oggi non c’è traccia. Dal sito dell’agenzia Adista in un articolo a firma di Luca Kocci.

Read More…

Gli amanti della buona letteratura salutano Antonio Tabucchi

Gli amanti della buona letteratura salutano Antonio Tabucchi

Antonio Tabucchi, classe ’43, oltre ad esser un rinomato scrittore collaborava regolarmente con importanti testate giornalistiche quali il Corriere della Sera e El Pais ed era professore di Lingua e Letteratura Portoghese presso l’Università di Siena. Oltre ad essere un letterato e uomo di cultura era anche socialmente impegnato. Di Marco Stella

Read More…

Permesso a punti: gli stranieri obbligati a essere migliori degli italiani

Permesso a punti: gli stranieri obbligati a essere migliori degli italiani

Da sabato 10 marzo è in vigore un nuovo sistema per il rilascio del permesso di soggiorno per stranieri e per un’eventuale procedura di espulsione: come per la patente ogni migrante residente in Italia accumulerà o perderà crediti (o punti) a seconda dell’adempimento di alcuni requisiti.

Read More…

“Figli delle città”: l’Unicef lancia il rapporto sulla condizione dell’infanzia nel mondo

"Figli delle città": l’Unicef lancia il rapporto sulla condizione dell’infanzia nel mondo

“Oggi il 50% di tutta la popolazione mondiale vive in aree urbane ed entro la metà di questo secolo arriverà a oltre due terzi. Questo rapporto è dedicato a bambini e ragazzi che vivono negli ambienti urbani di tutto il mondo; sono più di un miliardo e il loro numero continua ad aumentare”, ha dichiarato il Presidente UNICEF Guerrera

Read More…

Straripa il fiume Acre danneggiando 117 mila persone

Straripa il fiume Acre danneggiando 117 mila persone

Oltre 117 mila abitanti dello Stato brasiliano di Acre sono stati danneggiati dalle inondazioni causate dallo straripamento delle acque del fiume omonimo, che hanno raggiunto un livello di 17,61 metri, 3,61 metri oltre il limite

Read More…

8 MARZO UN’ORCHIDEA A TUTTE LE DONNE

8 MARZO UN’ORCHIDEA A TUTTE LE DONNE

Per ricordare il valore che la donna ha nella società il fiore più indicato dovrebbe essere l’orchidea, con tutta la sua rara bellezza e non un insignificante ramoscello di mimose, privo di mistero, senza pofumo e che s’appassisce quasi subito, proprio l’esatto contrario delle destinatarie del semplice ma significativo gesto di offrire un fiore. Di Marco Stella

Read More…

Giovani italiani in cerca di lavoro: 1 su 4 pronto ad allontanarsi da casa

Giovani italiani in cerca di lavoro: 1 su 4 pronto ad allontanarsi da casa

Si rivolgono a proprie conoscenze personali o in modo diretto ad aziende per verificare eventuali disponibilità, 8 su 10. Sperano nel tempo indeterminato, ma sono pronti ad accettare tutte le altre possibilità, anche andando a lavorare “fuori” (il 23%) e per compensi non certo elevati

Read More…

I giorni dell’anarchia

I giorni dell’anarchia

Il Festival de Verão, grande evento musicale che anima da oltre un decennio l’estate di Salvador Bahia, concepito un po’ come l’anticipo dei festeggiamenti carnevaleschi, non ha potuto concludersi con la consueta tranquillità. Di Marco Stella

Read More…

“Silenzio e Parola: cammino di evangelizzazione”

"Silenzio e Parola: cammino di evangelizzazione"

Questo il tema scelto da Benedetto XVI per la 46a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che quest’anno verrà celebrata il 20 maggio. Nel messaggio di quest’anno il Santo Padre rivolge l’attenzione verso un elemento “classico” della comunicazione: “il silenzio”, o forse è meglio dire il binomio silenzio-parola

Read More…

Il 2011? Al terzo posto degli anni più caldi dal 1800 ad oggi

Il 2011? Al terzo posto degli anni più caldi dal 1800 ad oggi

Il 2011 si classifica al terzo posto tra gli anni più caldi dal 1800 ad oggi, alla pari col 2000. Ad attestarlo sono i rilevamenti della Banca dati del Gruppo di climatologia storica dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna

Read More…

Brasile, pioggia e frane nel sud-est

Brasile, pioggia e frane nel sud-est

Le intense piogge e le conseguenti inondazioni hanno colpito in particolare gli stati sud-orientali di Rio de Janeiro, Espirito Santo e Minas Gerais, dove migliaia di persone sono state obbligate a lasciare le loro case. Nel Minas Gerais i morti sono già 15, e sono salite a 116 le città che hanno dichiarato lo stato di emergenza

Read More…

La malattia di Lula: la voce del Brasile soffre

La malattia di Lula: la voce del Brasile soffre

Lula è, oggi, la voce del Brasile. In modo particolare, la voce di chi non ha voce. Nessun brasiliano ha, all’estero, tanto ascolto. I capi di stato prestano attenzione a quel che dice, Dilma Rousseff compresa. Università dei cinque continenti gli rendono omaggio con il diploma di dottore “honoris causa”. Imprenditori, all’interno e all’esterno del Brasile

Read More…

Ottimismo e pessimismo sociale tra Brasile e Italia

Ottimismo e pessimismo sociale tra Brasile e Italia

L’ottimismo o il pessimismo sociale sono fenomeni che si percepiscono a pelle, dai sorrisi, dagli sguradi e dalle notizie che la stampa mette in evidenza. Vediamo questi fenomeni in relazione a due società che in questo momento storico stanno vivendo due periodi economici molto diversi: quella brasiliana e quella italiana. Di Marco Stella

Read More…

Il paese dove la donna è motore della crescita

Il paese dove la donna è motore della crescita

Come nel resto del Sudamerica e più che nel resto del Sudamerica, in Brasile è crollato il tasso di natalità. Un crollo che ha stupito gli stessi i demografi e che ha portato le donne brasiliane da una media che negli anni sessanta era di oltre sei (6) figli a testa a quella odierna, inferiore ai due, esattamente a 1,9 figli, contro la media Sudamericana

Read More…

Document Actions

Share |


Lascia un commento