Testimonianze — Lombardi nel Mondo

Testimonianze

Venezuela, il buio dopo Chavez

Venezuela, il buio dopo Chavez

Come in ogni regime semiautoritario anche in Venezuela le notizie sulla salute del leader sono scarse e contraddittorie, alimentando così l’abituale ridda di ipotesi, retroscena, voci di complotti e di imminenti colpi di Stato. Il fatto è che la Costituzione venezuelana prevede che il presidente eletto decada 90 giorni dopo il giorno in cui avrebbe dovuto giurare

Read More…

Cile: passi in avanti per un territorio libero dalle mine

Cile: passi in avanti per un territorio libero dalle mine

L’intero continente sudamericano è, per quanto possa suonare strano, un bacino enorme di mine antiuomo e anti mezzi, sotterrate in quasi tutti i paesi che compongono il continente.

Read More…

La violenza sulle donne è un problema degli uomini

La violenza sulle donne è un problema degli uomini

Annichilimento? Rabbia? Vergogna? Qual è il sentimento che monta dinanzi ai dati e alle testimonianze delle donne vittime di violenza. Impossibile non rimanerne scalfiti. In queste ultime settimane si sono moltiplicati gli spot e le manifestazioni di sensibilizzazione sul fenomeno, in adesione alla Giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre

Read More…

Fascisti in Italia e in Europa: fermiamoli subito

Fascisti in Italia e in Europa: fermiamoli subito

Oggi numerosi nostalgici della dittatura hanno festeggiato a loro modo i novant’anni dalla Marcia su Roma: a Predappio, per omaggiare la tomba di Benito Mussolini, si sono radunati fascisti, arditi, avanguardisti, ridicoli personaggi in costume da legionario o da federale. Non si contavano le braccia tese, i saluti romani, i gagliardetti e le bandiere nere.

Read More…

Paraguay. Ricordato l’impegno del missionario gesuita Antonio Ruiz de Montoya per gli indiani guaranì

Paraguay. Ricordato l'impegno del missionario gesuita Antonio Ruiz de Montoya per gli indiani guaranì

Ruiz de Montoya è ricordato per aver tradotto, insieme ad alcuni suoi colleghi, diversi libri nella lingua degli indiani guaranì, oltre ad aver ricoperto un ruolo importante nel grande esodo di queste popolazioni, costrette a lasciare le riduzioni per sfuggire alla persecuzione dei “paulisti” o cacciatori di indiani di San Paolo (Brasile).

Read More…

In Cile gli aerei diventano alberghi

In Cile gli aerei diventano alberghi

Una delle peculiarità dell’azienda alberghiera Margas è quella di offrire posti particolari alle coppie in cerca di intimità ed ecco che l’aereo, anzi gli aerei acquistati, due Boeing 737 si andranno ad aggiungere alla flotta, a terra, dell’ex difensore del Colo-Colo che già ha un Douglas DC-3 a La Cisterna, in Cile. Di Roberto Zanni su “Gente d’Italia”

Read More…

Colombia – dialogo fra governo e Farc

Colombia - dialogo fra governo e Farc

L’Arcivescovo di Tunja, ex Presidente della Conferenza Episcopale della Colombia, Sua Ecc. Mons. Luis Augusto Castro Quiroga, ha affermato che la gerarchia cattolica darà il proprio contributo in tutto ciò che è necessario per assicurare il progresso dei negoziati di pace fra Governo e FARC (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia).

Read More…

Chávez, la quarta volta

Chávez, la quarta volta

Il risultato delle ultime elezioni presidenziali è al centro di questo articolo che apre “La voce d’Italia”, quotidiano diretto a Caracas da Mauro Bafile.

Read More…

“Cuba 24 Horas”: una terra svelata dagli scatti di Roberto R. Franchi

"Cuba 24 Horas": una terra svelata dagli scatti di Roberto R. Franchi

“Cuba 24 Horas” è la narrazione fotografica di una giornata cubana, svuotata degli stereotipi occidentali. Il progetto abbraccia il lavoro raccolto attraverso vari anni e molti viaggi con il non facile intento di raccontare l’emozione che ogni attimo di una giornata cubana sa dare.

Read More…

L’Unhcr elogia Ecuador Honduras e Portogallo

L’Unhcr elogia Ecuador Honduras e Portogallo

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, António Guterres, ha rivolto un elogio a Ecuador, Honduras e Portogallo per essersi aggiunti al sempre più numeroso novero di Paesi che hanno intrapreso passi concreti per affrontare la questione dell’apolidia.

Read More…

Messaggio dell’Ambasciata cubana in Italia

Messaggio dell’Ambasciata cubana in Italia

Riportiamo qui sotto un messaggio della Signora Milagros Carina Soto Aguero, Ambasciatore di Cuba in Italia.

Read More…

Ecuador e il caso Assange

Ecuador e il caso Assange

Si complica lo scontro diplomatico sul caso Assange. Mentre a Londra continua il braccio di ferro tra il giornalista australiano, che resta chiuso nell’ambasciata dell’Ecuador circondata dalla polizia inglese che ha l’ordine di arrestarlo, tiene banco la minaccia di un’irruzione delle forze speciali.

Read More…

Il mondo deve regolare il commercio di armi

Il mondo deve regolare il commercio di armi

Vi sono infatti Paesi, tra cui l’Italia e più in generale l’Unione europea, che hanno rigorosi sistemi di controllo, ma ve ne sono molti altri che ne sono privi o ne dispongono in modo carente”. Inizia così l’articolo che il ministro degli Esteri, Giulio Terzi, firma per il settimanale Famiglia Cristiana.

Read More…

Colombia: gli indigeni Nasa contro il controllo armato del territorio

Colombia: gli indigeni Nasa contro il controllo armato del territorio

Dall’articolo 330 della Costituzione della Repubblica colombiana (in .pdf), considerata da molti un esempio di democrazia moderna: “In conformità con la Costituzione e le leggi, i territori indigeni sono governati da Consigli formati e regolamentati secondo gli usi ed i costumi propri delle loro comunità”.

Read More…

Cile: Se il rame fosse cileno l’educazione sarebbe gratuita

Cile: Se il rame fosse cileno l'educazione sarebbe gratuita

“Se il rame fosse cileno l’educazione sarebbe gratuita”. Questo lo slogan che si leggeva sulla bandiera gigante che lo scorso 11 luglio a Santiago del Cile che gli studenti – ma anche professori, lavoratori, sindacalisti, e numerosi altri cittadini – hanno srotolato durante una manifestazione per ricordare i 41 anni dalla nazionalizzazione delle miniere di rame

Read More…

Sisma Emilia: si moltiplicano le iniziative dall’estero a sostegno delle popolazioni colpite

Sisma Emilia: si moltiplicano le iniziative dall'estero a sostegno delle popolazioni colpite

Le associazioni di corregionali emigrati stanno inviando in Regione le prime donazioni ricevute dai soci e da tutti coloro che hanno deciso di contribuire. Si tratta, informa la regione, delle prime somme certe; altre arriveranno grazie alle numerose iniziative che le associazioni stanno organizzando un po’ ovunque nel mondo.

Read More…

L’On. Fabio Porta solidale con la “Voce d’Italia”: la lettera al Direttore Bafile

L’On. Fabio Porta solidale con la "Voce d'Italia": la lettera al Direttore Bafile

“Un giornale come “La Voce” che nell’indipendenza editoriale trova la sua origine, la sua identità storica e la sua ragion d’essere. L’autonomia e la libertà di giudizio non sono caratteristiche qualsiasi del tuo giornale, sono “La Voce”. Chi stenta a capire questo, stenta a capire Caracas, il Venezuela, l’America Latina”.

Read More…

Colombia. Prosegue il viaggio in bici per le americhe

Colombia. Prosegue il viaggio in bici per le americhe

Continua il viaggio in bicicletta di Raffaele Bedostri, un giovane di Polinago, piccolo paese sull’Appennino modenese, che con il patrocinio della Consulta Emiliano Romagnoli nel Mondo, è partito il 25 novembre scorso da Ushuaia, estremo lembo della Patagonia argentina, con meta finale in Alaska, all’estremo nord del Continente americano.

Read More…

Panamà: Iniziate le celebrazioni per i 500 anni di fondazione della Prima Diocesi Americana

Panamà: Iniziate le celebrazioni per i 500 anni di fondazione della Prima Diocesi Americana

L’Arcivescovo Primate di Santo Domingo, il Cardinale Nicolas de Jesus Lopez Rodriguez, ha presieduto domenica 13 maggio la celebrazione del 42.mo Incontro Eucaristico di Panama, come parte iniziale delle celebrazioni per il 500.mo anniversario della fondazione, in questo paese, della prima diocesi nel continente Americano, con il nome di “Santa Maria la Antigua”

Read More…

Messico. La peggiore crisi umanitaria della storia riguardo all’emigrazione

Messico. La peggiore crisi umanitaria della storia riguardo all'emigrazione

“Il paese vive oggi la peggiore crisi umanitaria della storia riguardo all’emigrazione”: con queste parole ha aperto il suo intervento Sua Ecc. Mons. Raúl Vera, Vescovo di Saltillo, al Forum intitolato “Bilancio Legislativo in materia di Diritti Umani e Migrazione, Esiti e Sfide” organizzato dal Senato messicano.

Read More…

Document Actions

Share |


Lascia un commento