Testimonianze — Lombardi nel Mondo

Testimonianze

Perù. I safari umani sbarcano anche in Amazzonia?

Perù. I safari umani sbarcano anche in Amazzonia?

Gli Indiani incontattati del Perù stanno correndo il serio rischio di divenire le prossime vittime dei “safari umani”. La denuncia viene dal quotidiano britannico The Observer al quale ha fatto eco la scorsa settimana il movimento per i popoli indigeni Survival International, una delle poche organizzazioni al mondo dedicata totalmente ai popoli tribali e ai loro diritti.

Read More…

Cile. Allarme per l’esondazione dei fiumi a nord e sud del paese

Cile. Allarme per l'esondazione dei fiumi a nord e sud del paese

Nella regione australe di Magallanes y Antártica un violento temporale, considerato il peggiore degli ultimi 22 anni, ha causato l’esondazione del fiume Las Minas che attraversa il centro della città di Punta Arenas, 3 mila km a sud di Santiago. Ingenti i danni materiali e alle famiglie interessate

Read More…

Colombia. Le FARC fanno un passo verso la pace

Colombia. Le FARC fanno un passo verso la pace

Forse sottovalutato, o poco analizzato – come purtroppo spesso accade per le notizie che arrivano dall’America Latina – ma il comunicato che le Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane – Esercito del Popolo, hanno diramato lo scorso 26 febbraio è da considerarsi senza alcun dubbio un importantissimo passo avanti verso la pace.

Read More…

Nel Civ amiamo il “verde”: ecologia, civismo, salute e bellezza

Nel Civ amiamo il "verde": ecologia, civismo, salute e bellezza

“Una iniziativa che dev’essere applaudita da tutti noi e, soprattutto, applicata dove è possibile, con il rispetto per la salute, l’aria che respiriamo e le bellissime piante che ci circondano. È quanto avvenuto nel nostro Centro Italiano Venezolano e la Sub Comision de Teatro “Il Piccolo” ne vanta i meriti”. A raccontarlo è Anna Maria Tiziano

Read More…

Attivista guatemalteca vince il premio Niwano per la pace

Attivista guatemalteca vince il premio Niwano per la pace

Per la prima volta viene premiato un difensore delle tradizioni religiose indigene: è la guatemalteca Rosalina Tuyuc Velásquez la vincitrice del 29° premio Niwano per la pace, assegnato dalla Niwano Peace Foundation, fondata nel 1978 per “contribuire alla costruzione di un mondo di pace”

Read More…

Terremoto in Cile: da due anni la Caritas accanto alla popolazione

Terremoto in Cile: da due anni la Caritas accanto alla popolazione

Caritas Italiana pubblica online un report dove stila un bilancio degli interventi attuati. Il grosso degli interventi ha riguardato la risposta all’emergenza e la prima fase del post emergenza. L’intera rete Caritas ha complessivamente aiutato 108.416 famiglie (542.000 persone)

Read More…

Il risveglio dell’America Latina

Il risveglio dell’America Latina

“Simon Bolivar, padre della nostra Patria e guida della nostra Rivoluzione, giurò di non dare riposo alle sue braccia, né dare riposo alla sua anima, fino a vedere l’America libera. Noi non daremo riposo alle nostre braccia, né riposo alla nostra anima, fino a quando non sarà salva l’umanità.” (Hugo Chavez, 2006)

Read More…

El Salvador: “A nome dello Stato chiedo perdono per El Mozote”

El Salvador: "A nome dello Stato chiedo perdono per El Mozote"

Il discorso di Mauricio Funes, con il riconoscimento delle violazioni dei diritti umani commesse dalle forze armate e la richiesta di perdono, è stato il momento culminante delle celebrazioni per il ventesimo anniversario degli Accordi di Pace, che il 16 gennaio 1992 posero fine a dodici anni di guerra civile

Read More…

Benedetto XVI: I migranti sono persone non numeri

Benedetto XVI: I migranti sono persone non numeri

“Milioni di persone sono coinvolte nel fenomeno delle migrazioni, ma esse non sono numeri! Sono uomini e donne, bambini, giovani e anziani che cercano un luogo dove vivere in pace”. Così Benedetto XVI nell’Angelus di ieri, giorno in cui la Chiesa ha celebrato la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Read More…

Le 150 “Italie” che il mondo ci invidia

Le 150 “Italie” che il mondo ci invidia

È il risultato di un particolarissimo sondaggio internazionale, condotto da alcuni giovani (150 per l’esattezza) appartenenti al movimento Repubblica Salentina, studentesse e studenti. Un progetto realizzato sia per onorare il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per chiudere in bellezza

Read More…

Messico: bambine reclutate dai narcos

Messico: bambine reclutate dai narcos

Alcune vengono impiegate per spiare i movimenti delle forze di polizia sul territorio, altre sono arruolate e addestrate come sicari, altre ancora vengono impiegate come schiave sessuali per i capi-banda locali. E’ il triste destino di molte adolescenti in Messico, almeno 800 dal 2009 ad oggi, secondo una denuncia della ong (Catwlac). Di Patrizia Antonin

Read More…

“Il vecchio e l’Avana” di Michele Corsaro

"Il vecchio e l’Avana" di Michele Corsaro

Dall’Avana a Cienfuegos, dalla Valle di Vinales a Santiago, tra spiagge assolate, danze notturne, donne bellissime: Cuba è una meta classica per il turista in cerca di luoghi paradisiaci, di forti emozioni e qualche volta di facili amori. Ma per Michele Corsaro il soggiorno è più che altro una conversazione su se stesso e sul mondo

Read More…

Siamo 7 miliardi, urge uno sviluppo sostenibile

Siamo 7 miliardi, urge uno sviluppo sostenibile

La popolazione mondiale raggiungerà oggi quota 7 miliardi. La pianificazione per uno sviluppo sostenibile a livello globale che ponga tra le sue priorità la tutela ambientale, oltre a politiche di equità sociale e controllo demografico, sembra essere una delle principali chiavi d’azione per affrontare le sfide dei prossimi trent’anni

Read More…

Napolitano: contrastare la discriminazione di genere e la violenza sulle donne

Napolitano: contrastare la discriminazione di genere e la violenza sulle donne

“È importante che nel 150esimo anniversario della nostra unità nazionale si ribadisca il perdurante valore del lascito di quelle tante italiane che hanno contribuito alla conquista dell’indipendenza e della libertà della Patria, che hanno lottato per l’affermazione dei diritti democratici, che si sono battute contro ogni forma di pregiudizio”

Read More…

El Salvador. La Chiesa attende maggiori investimenti statali per sanità e istruzione

El Salvador. La Chiesa attende maggiori investimenti statali per sanità e istruzione

“Speriamo che non si tratti solo di una proposta ma che venga messa in pratica per risolvere uno dei problemi più gravi che abbiamo” ha sottolineato l’Arcivescovo. Secondo i dati della Polizia Nazionale Civile (PNC), nel 2011 sono morti 103 alunni a causa della violenza

Read More…

Colombia. Dialoghi differenti per la costruzione della pace

Colombia. Dialoghi differenti per la costruzione della pace

Nella nota inviata all’Agenzia Fides dalla Conferenza Episcopale Colombiana si legge che all’Incontro porteranno il loro contributo alcuni esperti, che interverranno sui temi della costruzione della pace e sui diversi tipi di conflitto violento, e verranno presentate testimonianze ed esperienze delle persone direttamente colpite da tali problema

Read More…

Guatemala

Guatemala

Naranjo Frontera, per tanti un posto sconosciuto, per pochi un paese disperso nel nord del Guatemala al confine col Messico, in piena foresta tropicale. Nel 2004 arrivai qui per incontrare suor Enza, missionaria di Lurate Caccivio. Difficile accettare ciò che vidi. Qui i padroni sono il petrolio e il narcotraffico loro decidono chi può vivere, chi deve morire

Read More…

Messico. Patire la fame o unirsi al traffico di stupefacenti: la triste situazione di tante donne povere

Messico. Patire la fame o unirsi al traffico di stupefacenti: la triste situazione di tante donne povere

Secondo i dati del Dipartimento di pubblica sicurezza di Oaxaca, uno degli Stati più poveri del Messico, le donne rappresentano il 6% della popolazione carceraria del Paese. Se il carcere femminile non è disponibile nella giurisdizione in cui sono state incriminate, le donne vengono inviate nei reparti femminili di uno dei 14 penitenziari di Stato

Read More…

Una Padania in Sud America!

Una Padania in Sud America!

Ivan Bertoli è un lombardo in Sud American. Trenta cinque anni, originario di Brescia, è un imprenditore emigrato nel 2001 in Paraguay, alla ricerca di nuove esperienze di lavoro. E in questo articolo ci racconta, non senza ironia, del Paese in cui vive.

Read More…

Colombia. Lo Stato riconosce il conflitto armato e promulga la legge sui risarcimenti

Colombia. Lo Stato riconosce il conflitto armato e promulga la legge sui risarcimenti

Alla presenza di un ospite d’eccezione – il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon – lo scorso 10 giugno è stata promulgata a Bogotà la “Legge di riparazione alle vittime del conflitto armato e restituzione delle terre”

Read More…

Document Actions

Share |


Lascia un commento