Testimonianze — Lombardi nel Mondo
Testimonianze
L’intervista a Ezio Agazzi
Il sig. Agazzi è un lombardo doc: poche parole, grande lavoratore, geloso custode dei valori della famiglia. Il suo amore per l’Italia scorre nelle sue vene e in quelle dei suoi figli. La sua testimonianza
L’intervista: Miryam Campioni, Uruguay
La Sig.ra Campioni vive in Uruguay. Ci ha scritto dopo aver letto le interviste realizzate dal Portale all’Associazione Lombarda di Montevideo. Afferma con orgoglio: “le storie dei lombardi devono essere diffuse nel mondo, è importante dar voce alla memoria di grandi lavoratori che hanno vissuto sempre con l’Italia nel cuore”
Capozzolo: fondatori di paesi e d’imperi
Giorgio Garrappa, collaboratore del Portale dei Lombardi nel Mondo, ci racconta l’avvincente storia della famiglia Capozzolo
L’Argentina vista da un giovane lombardo-piemontese
Giorgio Garrappa intervista Federico Compiani, un ragazzo fossanese in visita per la prima volta a Rafaela
Parlar bergamasco alla “fine del mondo”
Terra eccentrica, ancora poco conosciuta, può rappresentare il simbolo dell’irrequietezza umana e del bisogno di superare il confine, per scoprire cosa si nasconde oltre la siepe di casa. Ma è anche terra dura, difficile, regno del vento, questa Patagonia, anticamera della “fine del mondo”. Di Marco Carminati
L’intervista: Javier e Paula Zanetti. La solidarietà è il valore della vita
Un’intervista esclusiva per il Portale che è stato invitato a festeggiare la carriera di Pupi Zanetti nell’Inter e la causa solidaria che lo distinguono nel mondo sportivo. Recentemente è stato insignito con il premio Scirea. Gentile e colto, parla della Fundaciòn P.u.p.i, della vita e della solidarietà, un valore da trasmettere e moltiplicare
Il Summer School di Milano.Un’esperienza da non dimenticare
Marta Ambrosini ci racconta la sua recente esperienza c/o L’Università degli Studi di Milano, 15 giorni di studi intensivi della lingua e cultura italiana. Incoraggiata a partecipare da Daniele Marconcini, racconta le attività svolte e le sue sensazioni. Una docente che da sempre fa della lingua italiana il ponte delle sue origini
Ancri, Uruguay. Gli “Amarcord” di una epoca vissuta. Perchè si sappia
Questa è la storia del Sepolcro 123 del Buceo dove dall’ottobre del 1905 all’agosto del 1943 riposano le ossa di 25 italiani garibaldini e/o ex combattenti del ’15 -’18 e dagli anni settanta in poi corpi di Massoni. Di Giovanni Costanzelli
Condecorazione per il Nunzio Apostolico in Uruguay, Monsignor Anselmo Guido Pecorari
Il Nunzio Apostolico in Uruguay, Monsignor Anselmo Guido Pecorari, è stato condecorato dal Governo Italiano con le insignie di “Gran Ufficiale dell´Ordine della Stella della Solidarietà Italiana” La cerimonia si è svolta presso la residenza dell´Ambasciatore. Guido Scalici a Montevideo. Numerose le diverse personalità presenti
Ezio Cavalletti: Un autentico italiano
I lombardi, non mollano mai ed Ezio Cavalletti è l`esempio vivo di questa espressione. Il suo impegno per la diffusione della cultura italiana, comincia a dare frutti. Neo corrispondente del Portale, insegnante, ogni lunedì e venerdì dalle 13 alle 14 irrompe nelle case con il programma radio,Autentico Italiano. Un autentico lombardo al lavoro
L’intervista a: Magali Pizarro (Viedma), Patagonia, Argentina
Magali è andata fino in fondo nella ricerca delle sue radici, il bisnonno era mantovano. La sua sete di italianità è iniziata quando aveva solo 10 anni: ricostruita, voluta e desiderata. Radici pulsanti ed echi senza tempo. Questa giovanissima speaker del programma – Ora Italia – dalla Patagonia, trasmette la sua Italia per tutti
Romeo: Un italiano in Uruguay
Maria Belèn Martìnez Ambrosini, ci fa entrare in casa, nella sua famiglia e per inaugurare una serie di interviste che realizzerà a Salto, Uruguay, ci presenta il nonno Romeo o Rome, como lo chiama lei. Giunto in tenerissima età , grande lavoratore e tifoso degli azzurri
Racconto breve di tanto lavoro
Leandro Vanoli, è figlio di Roberto Vanoli, Presidente dell’Associazione Lombarda di Montevideo, scomparso il 27 dicembre 2008. Partecipa al Corso di Formazione organizzato da Amm ed Enaip a Buenos Aires, Leandro scrive le sue prime impressioni e condivide riflessioni e desideri
Argentina: vuole essere estradato il pilota dei “voli della morte”
Il pilota è uno dei militari dell’aviazione argentina accusato di avere scaricato nel mare Atlantico a sud di Buenos Aires i corpi, a volte ancora vivi, dei desaparecidos che venivano fatti sparire negli abissi con i piedi legati a blocchi di cemento. Molti gli italiani tra i desaparecidos
L’Associazione Lombardi in Perù ricorda il signor Fumagalli
Barbara Bergamaschi, dell’Associazione Lombardi in Perù, ricorda il signor Angelo Fumagalli, un lombardo un po’ meno fortunato…
Un italiano dal cuore porteño/2
Daniel Tedeschi è nato a Milano.Attore di teatro e televisone. Doppiatore. Ha tradotto all’italiano testi di tango. Un elenco di nomi famosi abbracciano il suo passato artistico: Enrico Maria Salerno, Valeria Valeri, Cesco Baseggio e molti altri. Questa è la seconda parte dell’ intervista con questo incredibile milanese mancato che ama la sua Buenos Aires
Un italiano dal cuore porteño/1
Daniel Tedeschi è nato a Milano. Attore di teatro e televisione. Doppiatore. Ha tradotto all’italiano testi di tango argentini. Nella sua storia emergono nomi quali: Giorgio Strehler, Ronconi, Gian Maria Volontè, Umberto Orsini, Enrico Maria Salerno, Edmonda Aldini. Certamente più che un’intervista è uno scoop
I lombardi? Sono grandi lavoratori!
Graciela Zanini di Montevideo ci parla delle sue origini lombarde, della sua famiglia e della passione per la diffusione della lingua italiana
Malvinas: ricordi di un pilota di origine lombarda
Jorge Garrappa Albani intervista il Tenente di Vascello Owen Guillermo Crippa, lombardo di origine, protagonista della guerra delle Malvinas
Dalla Toscana alla costa dell’Atlantico Sud
Un’altra storia di emigrati italiani a Gesell, Repubblica Argentina, raccontata al nostro collaboratore del Portale dei Lombardi nel Mondo, Giorgio Garrappa
Document Actions