Le migrazioni tra Italia e Argentina
“Le migrazioni tra Italia e Argentina. Storia, memoria e attualità” è il tema del Convegno internazionale in programma il 18 e 19 marzo a Torino. Promosso dall’Associazione Argentino Italiana del Piemonte, il convegno sarà ospitato dal Centro Incontri della Regione Piemonte al 23 di Corso Stati Uniti.
I lavori inizieranno venerdì 18 marzo alle 14.30 con i saluti delle autorità e la prima sessione di interventi sul tema “Una storia di lunga durata”. Moderati da Paola Corti dell’Università di Torino, interverranno Camilla Cattarulla (Roma Tre) su “Gli italiani in Argentina: dagli esuli risorgimentali alla grande emigrazione”; Eugenia Scarzanella (Università Bologna) su “Fascismo e antifascismo tra gli italiani in Argentina”; Amoreno Martellini (Università Urbino) su “Dal Principe mercante alla Technint: le imprese italiane”; e federica Bertagna (Università Verona) su “Esodo economico ed esilio politico nel secondo dopoguerra”.
Sabato 19, i lavori riprenderanno alle 9 con la seconda sessione “Tra passato, presente e memoria”. Moderati da Marco Bellingeri (Università Torino), interverranno Fernando Devoto (Università Buenos Aires) su “Italiani d’Argentina tra storia, memoria e patrimonio”; Alicia Bernasconi (Cemla Buenos Aires) su “L’associazionismo degli italiani tra passato e presente”; Maddalena Tirabassi (Centro Altreitalie) su “Le italiane in Argentina: una memoria regionale”
Valentina Porcellana e Paolo Sibilla (Università Torino) su “I ritorni in Italia ieri e oggi”; Guido Tintori (Osservatorio europeo) su “La cittadinanza e il voto”.
Nel pomeriggio, alle 14.30 i lavori riprenderanno con la terza sessione dedicata all’attualità. Moderati dall’Ambasciatore argentino in Italia Torcuato Di Tella interverranno Peter John Mazzoglio (centro studi e ricerche storiche) su “Vecchi e nuovi protagonisti delle migrazioni”; Serena Galli (Università Torino) su “caratteri antropologici della comunità argentina e/o italo-argentina presente in Piemonte”; Josè Luis Minati (Università Torino) su “Aspetti sociali, materiali e culturali della comunità argentina in Piemonte”; Roberta Ricucci (Università Torino) su “Gli argentini in Piemonte: similitudini e differenze con le altre migrazioni”
Lo stesso Ambasciatore Di Tella interverrà sul tema “Presenza italiana in Argentina negli ultimi 200 anni”; mentre Norma Victoria Berti (Associazione Argentino Italiana Piemonte) su “Desaparecidos: lo stato italiano, dal silenzio alla giustizia”. Infine, il giornalista Matias Marini interverrà su “Gli stereotipi: percezione italiana dell’Argentina”.
Fonte: (aise)
Document Actions