Il Garante Massimo Pagani presenta i Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati: i corsi di formazione si terranno a Milano e Brescia — Lombardi nel Mondo

Il Garante Massimo Pagani presenta i Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati: i corsi di formazione si terranno a Milano e Brescia

Milano 12 gennaio 2018 – Il Garante Massimo Pagani, ha presentato la prima selezione delle 253 candidature: la maggior parte sono donne laureate tra i 41 e i 55 anni. In Lombardia sono presenti 1155 minorenni maschi e 67 femmine

di Maurizio Pavani

 

Presso la Sala Caccia dell’ex Brefotrofio di viale Piceno 60 a Milano, hanno preso il via i Corsi di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati in capo al Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Lombardia, Massimo Pagani.

Il percorso di formazione è un passaggio fondamentale per essere iscritti al Registro dei Tutori volontari presso i Tribunali per minorenni. Insieme al Garante regionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza,presenti anche la Presidente del Tribunale per i Minorenni di Milano,Maria Carla Gatto, e Susanna Galli, responsabile dell’Area Formazione e pari Opportunità della Città Metropolitana di Milano.

Le domande selezionate dagli uffici del Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Lombardia, in seguito al bando pubblicato dello scorso luglio 2017, sono 253, in larga maggioranza donne, di età compresa tra i 41 e i 55 anni, laureate. La maggior parte degli aspiranti tutori è residente a Milano, seguono Bergamo e Monza – Brianza.

Gli appuntamenti previsti dal programma dei percorsi di formazione, che si svolgeranno a Milano e a Brescia in collaborazione con la Città metropolitana di Milano, si terranno con modalità e orari diversi il 12 e 13 gennaio, il 26 e il 27 gennaio, il 9 e 10 febbraio, il 17 febbraio, il 2 e 3 marzo, il 24 marzo.

Gli argomenti che verranno trattati riguardano “Il fenomeno migratorio, i minori non accompagnati e il sistema di accoglienza italiano”, “Inquadramento giuridico: le convenzioni internazionali e il quadro normativo italiano. Ruolo e responsabilità del tutore volontario”, “Accoglienza e costruzione del percorso di integrazione”.

Secondo le segnalazioni del sistema di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati (MSNA) alla fine di novembre 2017 in Italia si contavano 18.508 giovani accolti in famiglie e strutture nazionali. Di questi 17.217 sono maschi, 1.291 femmine. Il 93,2% di loro ha un’età compresa tra i 15 e i 17 anni, il 6,2% tra i 7 e 14 anni, lo 0,6% tra 0 e 6 anni.

In Lombardia sono presenti 1.155 maschi (8,2% del totale), 67 femmine (5,2%). A giugno 2017 sono sbarcati sul nostro territorio più di 9.000 minori non accompagnati. Il tutore volontario è un privato cittadino chiamato a svolgere un compito di rappresentanza legale del minore che si trova in Italia da solo. Obiettivo quello di far sì che vengano riconosciuti i suoi diritti: vigilare sulle condizioni di accoglienza, promuovere il suo benessere psico-fisico, monitorare i suoi percorsi di educazione e integrazione.

 

Nella foto, tavolo dei relatori, da sx: la Presidente del Tribunale per i minorenni di Milano, Maria Carla Gatto, il Garante regionale dei minori, Massimo Pagani, e la responsabile dell’Area Formazione della Città Metropolitana di Milano, Susanna Galli

Document Actions

Share |


Lascia un commento