Area diritti civili nel mondo
La “valigia di Caterina” piena di aiuti per far ripartire le donne maltrattate
Vicenza 21 luglio 2018 – Il progetto dell’associazione Donna Chiama Donna, che offre sostegni di vario genere a chi ha subito violenze familiari, è una delle storie esemplari scelte dal Csv di Vicenza nella prima edizione de “La trama e l’ordito delle buone notizie”. Una spinta, per la donna, a riconquistarsi la sua vita e a partire per il suo nuovo viaggio.
Italiani all’estero: le istruzioni sulle procedure per votare alle prossime elezioni del 4 marzo 2018
IMPORTANTE – a partire da metà febbraio, i connazionali iscritti all’AIRE e i temporaneamente all’estero che ne hanno fatto richiesta al proprio Comune entro il 31 gennaioo 2018, riceveranno un plico all’indirizzo segnalato al Consolato. Nel caso entro il 18 febbraio il plico non fosse pervenuto, gli elettori potranno contattare il Consolato di competenza per richiedere il duplicato del plico. La busta contenente il voto va rispedita in modo che raggiunga il Consolato entro le ore 16.00 del 1 marzo 2018
Tortura: Il Senato approva il ddl con 195 sì e 8 no, torna alla Camera
Da quasi trent’anni l’Italia si deve ‘mettere in regola’ introducendo il reato
Al via la 9° edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo
In Puglia reporter a confronto sui temi dei conflitti, tre le sezioni: terrorismo; diritti umani e Europa; turismo e marketing territoriale
Ucraina. Cazzulani (Strategia XXI): “Bene Renzi, ma media italiani distratti su arresto Tymoshenko e regime di Yanukovych”
Matteo Cazzulani, analista del centro studi di geopolitica “Strategia XXI”, ha sottolineato come l’Ucraina sia Europa e non vi possa essere un’Europa sicura e prospera senza un’Ucraina democratica ed indipendente
La figlia di Yulia Tymoshenko a Milano
Yevhenia Tymoshenko, la figlia dell’ex-Premier ucraina Yulia Tymoshenko e Hryhoriy Nemyria, Vice-Premier del Governo Tymoshenko ed attuale Presidente della Commissione Integrazione Europea del Parlamento ucraino, il 3 Ottobre, a Milano, sono intervenuti alla presentazione del nuovo saggio di MATTEO CAZZULANI “Ucraina, gas e manette: il processo a Yulia Tymoshenko”.
“San Suu Kyi is an example of human rights and democracy, as Tymoshenko and Politkovskaya” – Cazzulani (Filitalia)
Matteo Cazzulani, President of the Integration Committee of Filitalia International Italian District, stressed that Burmese opposition politician Aung San Suu Kyi is a model for those who are committed in the spread of HR and Democracy worldwide.
Politkovskaya. Annaviva’s Celebrations in Milan
Matteo Cazzulani, Chairman of the Integration Committee of Filitalia International Italian District, on Monday 10-7 attended a public event in the memory of Russian journalist Anna Politkovskaya.
Ukraine’s Independence Day. “Ukraine is a part of Europe: stop with selective prosecution against Tymoshenko and other political opposers”
Matteo Cazzulani, Filitalia International Cremona Chapter President sent his greetings to the Ukrainian People for Ukrainian Independence Day (August 24)
“Independece”: a video for Yulia Tymoshenko
“Nezalezhnist” is a video by Ukrainian musical band Okean Elzi in support of the leader of Ukrainian democratic ‘Orange’ opposition. The reasons why western world needs to support Tymoshenko’s freedom.
Italian Meps: Ukraine won’t sign any EU Association agreement due to Tymoshenko imprisonment
The Vicepresident of European Parliament Foreign Affairs Committee Fiorello Provera and EPP MEP Herbert Dorfman are concerned about the situation of Ukrainian opposition leader Yulia Tymoshenko. The selective justice is the reason of the impossibility for Kyiv to sign the EU Association Agreement
Abolita la pena di morte in Maryland
Il 2 maggio 2013 il Maryland è diventato il sesto stato americano in sei anni ad abolire la pena di morte, proseguendo nella tendenza all’eliminazione della pena capitale negli Stati Uniti. Il governatore del Maryland, Martin O’Malley, commuterà le condanne dei cinque uomini attualmente nel braccio della morte dello Stato a seguito della sua firma sulla legge che abolisce la pena di morte nello Stato e la sostituisce con la pena dell’ergastolo senza possibilità di scarcerazione.
Caso Tymoshenko: Cazzulani “Da Sina e Galletto firme di responsabilità. Anche altri politici sostengano la libertà in Ucraina”
I candidati parlamentari Emilia Sina e Gianluca Galletto (PD) firmano l’appello per la liberazione della Leader dell’Opposizione Democratica “arancione” ucraina Yulia Tymoshenko lanciato dai giornali “Il Legno Storto” e “Lombardi Nel Mondo”
Ukraine to face the last exam of democracy – Lombardi Nel Mondo
On Sunday will be held parliamentary election considered by Europe as an exam of democracy. A direct chronicle from Kyiv lead
Ucraina Terra di Confine a Milano
Presentato al Circolo PD Giambellino il diario di viaggio di Massimiliano Di Pasquale. Presenti il Consigliere regionale Carlo Borghetti e il Redattore del portale Democratici Nel Mondo, Matteo Cazzulani
Anna Politkovskaya: non dimentichiamo la giornalista esempio di coraggio
Al sesto anniversario dell’assassinio della coraggiosa giornalista russa ancora nessun progresso sul mandante dell’omicidio. Il legame tra l’uccisione della reporter della Novaya Gazeta e la politica energetica della Russia di Putin
Yulia Tymoshenko torna a parlare con un video: “Ucraina sveglia!”
La Leader dell’Opposizione Democratica ucraina invita i suoi compatrioti a destituire con le armi della democrazia il regime del Presidente, Vitkor Yanukovych. Un’ulteriore registrazione mostra come all’eroina della Rivoluzione Arancione siano sistematicamente vietati colloqui con gli esponenti del dissenso rimasti in libertà
Nihil Novi in Bielorussia: per Lukashenka un’altra “conferma” dalle urne
Caroselli elettorali, coercizione al voto, e un’opposizione divisa hanno consentito al Dittatore bielorusso di ottenere una conferma elettorale nelle Elezioni Parlamentari di Domenica, 23 Settembre. Pochi i giornalisti e gli osservatori internazionali ammessi per monitorare la consultazione
Mazowiecki: la Tymoshenko è’ determinata nonostante la dura detenzione
Il Primo Premier della Polonia libera incontra la Leader dell’Opposizione Democratica ucraina nella cella della colonia penale dove è incarcerata per una sentenza politica. Pochi giorni prima il colloquio è stato rifiutato al Ministro degli Esteri della Svezia, Carl Bildt
Una visita di Komorowsky conferma la rottura tra l’Europa e Yanukovych
Il Presidente polacco ribadisce il sostegno all’integrazione europea di Kyiv, ma invita il collega a scegliere tra l’Unione Europea e la Russia, e a porre fine al regresso democratico caratterizzato dalla detenzione in carcere della Leader dell’opposizione arancione, Yulia Tymoshenko. Il Capo di stato ucraino dichiara di preferire l’Eurasia, e nega la liberazione della Lady di Ferro ucraina
Putin si arma e caccia dalla Russia le organizzazioni americane
La USAID – ente impegnato nella tutela dell’ambiente, nello sviluppo delle strutture democratiche e nel supporto della costituzione di una società civile – estromessa dalla Federazione Russa per volere del Ministero degli Esteri alla vigilia delle Elezioni Amministrative. Il Ministero della Difesa di Mosca avvia un programma per il rafforzamento dell’aviazione militare
La Russia lancia missili vicino alla Georgia: la Svezia si riarma
Il Governo svedese interrompe il suo status di neutralità per acquistare una flotta di aerei militari. NATO e Governo georgiano protestano per l’avvio dell’operazione Caucaso 2012 da parte dell’esercito russo a pochi chilometri dal confine di Tbilisi e a ridosso delle Elezioni Parlamentari
La Russia torna in piazza contro Putin
20 Mila manifestanti, appartenenti alle opposizioni liberali, di estrema sinistra e della destra nazionalista, a Mosca hanno preso parte alla “Marcia Dei Milioni”. Critiche all’assenza di democrazia sono state sollevate dal Parlamento Europeo con una risoluzione votata ad ampia maggioranza
Forum della strategia europea di Yalta: tra Ue ed Ucraina è rottura definitiva
Il Presidente ucraino, Viktor Yanukovych, aspramente criticato dai rappresentanti dell’Unione Europea e dall’ex-Segretario di Stato USA, Condoleeza Rice, per gli arresti politici dei principali Leader dell’Opposizione Democratica. Perplessità anche da parte dell’ex-Capo di Stato polacco, Aleksander Kwasniewski, finora sempre attento al mantenimento del dialogo con Kyiv
Yulia Tymoshenko senza contatti con politici e stampa durante la campagna elettorale
La Leader dell’Opposizione Democratica ucraina impossibilitata ad incontrare esponenti di spicco dell’Unione Europea e giornalisti di testate nazionali ed internazionali a causa di un ordine delle Autorità Carcerarie. Peggiora la situazione della libertà di stampa in Ucraina, con il divieto di trasmettere all’estero imposto al canale indipendente TVi
In Ucraina manifestazioni per la libertà di stampa
Il canale TVi è stato oscurato in buona parte del Paese a causa delle critiche rivolte al Presidente, Viktor Yanukovych. In più di tremila, a Kyiv ed in altre città ucraine, ne hanno richiesto il ripristino della trasmissione in chiaro
Gazprom reagisce all’Europa
Il monopolista russo reagisce alla decisione della Commissione Europea di aprire un’inchiesta sul suo conto per condotta anti-concorrenziale dichiarandosi fuori dall’UE. Intanto, Mosca fa valere la sua presenza nel WTO per eliminare il Terzo Pacchetto Energetico Europeo, e, così, impossibilitare i piani di diversificazione delle forniture di gas messi a punto da Bruxelles
Yanukovych come Putin: giornalisti aggrediti durante un evento pubblico
L’episodio, che ha coinvolto tra gli altri la Direttrice dell’Ukrayinska Pravda, Olena Prytula, ha avuto luogo nel corso del discorso di apertura del Congresso Mondiale della Carta Stampata. Gli organizzatori paragonano il Presidente ucraino al suo collega russo, Vladimir Putin
Yulia Tymoshenko condannata anche in Cassazione
La Leader dell’Opposizione Democratica ucraina vede confermata la condanna a sette anni di carcere per la firma di accordi energetici ritenuti sconvenienti per le casse dello Stato. La guida della Rivoluzione Arancione esclusa in definitiva anche dalle liste elettorali per le Elezioni Parlamentari
Caso Tymoshenko: e’ giallo sulla data della sentenza del ricorso in Cassazione
Il Giudice, Stanislav Mishchenko, non comunica i termini per la lettura del verdetto in merito alla condanna per la Leader dell’Opposizione Democratica ucraina a sette anni di prigione per una coraggiosa scelta di politica energetica. La Difesa denuncia persecuzioni psicologiche, mentre l’Accusa resta arroccata sulle sue posizioni.
Ucraina: per Yuri Lutsenko altri due anni di prigione
L’ex-Ministro degli Interni costretto alla rinuncia dei beni immobili, confiscati dalle autorità. Il verdetto prolunga a sei anni l’esclusione dalla vita politica per il politico dell’Opposizione Democratica. Condanna espressa anche dal Consiglio d’Europa, sempre più difficile il percorso di avvicinamento ed integrazione dell’Ucraina nell’Unione Europea.
L’Occidente continua a criticare la Romania per condotta autoritaria
Il Presidente della Commissione Europea, Jose Manuel Barroso, e la Segreteria USA per gli Affari Europei criticano il Premier romeno, Victor Ponta, per avere impresso al Paese una condotta contraria ai principi della democrazia. In discussione la scelta di silurare il Presidente, Traian Basescu, e la nomina di un Ministro negazionista della Shoah.
Yanukovych alla Merkel: un riscatto di 7 Miliardi di Euro per la liberazione della Tymoshenko
Il Presidente ucraino avrebbe chiesto soldi al Cancelliere tedesco per la liberazione della Leader dell’Opposizione Democratica. A dichiararlo e’ l’ex-Ministro dell’integrazione Europea, Oleh Rybachuk.
Yuri Lutsenko verso la condanna sicura nel secondo processo
Durante l’ultima parola concessagli dalla Corte, l’ex-Ministro degli Interni attacca l Presidente Yanukovych e la mafia che, secondo lui, governa l’Ucraina. La Pubblica Accusa chiede per l’esponente dell’Opposizione Democratica – già condannato a quattro anni di galera da un precedente procedimento – due anni e mezzo di reclusione.
Julija Tymoshenko: ricorso in Occidente contro Viktor Janukovych.
La Procuratura Generale sostiene le accuse di omicidio mosse alla Leader dell’Opposizione Democratica dal Presidente ucraino. Gli avvocati difensori preparano la controffensiva giudiziaria presso Corti europee.
Aung San Suu Kyi ha ricevuto a Oslo il premio che non aveva potuto ritirare 21 anni fa
La leader dell’opposizione birmana, Aung San Suu Kyi, ha ricevuto formalmente, in una cerimonia affollatissima ad Oslo, il premio Nobel per la pace che le era stato conferito nel 1991, quando si trovava agli arresti sotto il regime militare del suo Paese. Nel discorso ha ricordato gli anni agli arresti domicialiari, continuando a chiamare il suo Paese Birmania e non Myanmar.
Yanukovych dà alla Tymoshenko dell’assassina
In un’intervista alla Bloomberg, il Presidente ucraino ritiene la Leader dell’Opposizione Democratica implicata nell’assassinio del Deputato Shcherban, avvenuto nel 1996. La difesa dell’eroina della Rivoluzione Arancione nega le accuse ed illustra come ad avvantaggiarsi del crimine siano stati il Capo di Stato e i grandi imprenditori a lui vicini.
Vittoria di Solidarnosc in Polonia: una ricorrenza per l’Europa
Ventitré anni or sono il sindacato autonomo polacco ha vinto le elezioni semi-libere con cui ha avuto inizio il processo di disgregazione del comunismo in Polonia e nel resto dell’Europa Centrale. L’importanza dell’evento per le società europee ancora sottoposte a regimi dittatoriali nel Vecchio Continente e per la creazione di una comune coscienza dell’Unione Europea basata sui valori della democrazia, dei diritti umani, e della nonviolenza.
Caso Tymoshenko: Hollande e il suo esecutivo boicottano euro 2012
Il Presidente francese e i Ministri del Governo transalpino non presenzieranno alle partite del campionato europeo di calcio che la Francia disputerà in Ucraina per protestare contro la detenzione politica della Leader dell’Opposizione Democratica ucraina.
Caso Tymoshenko : il Parlamento Europeo contesta l’Ucraina
Una risoluzione bipartisan critica il regresso della democrazia attuato dal Presidente Viktor Yanukovych, ed invita al rispetto della democrazia e dei diritti umani per mantenere attivo il processo di integrazione di Kyiv con Bruxelles. Il caso della Leader dell’Opposizione Democratica come banco di prova per le Autorità ucraine.
Roberto Formigoni: “L’Unione Europea stia con Yulia Tymoshenko”
Il governatore di Regione Lombardia auspica una forte condanna in sede europea all’Ucraina per il trattamento repressivo riservato alla Leader dell’Opposizione ucraina. Nel contempo, critica il boicottaggio del campionato europeo di calcio come forma di pressione sul presidente ucraino, Viktor Yanukovych
Julija Tymoshenko alla UE: “Non boicottate Euro 2012”
A colloquio con il Vicepresidente del Parlamento Europeo, Jacek Protasiewicz, nella camera dell’ospedale in cui è ricoverata, la Leader dell’Opposizione Democratica ucraina invita i politici del Vecchio Continente a mantenere un atteggiamento scrupoloso nei confronti delle Autorità di Kyiv per non favorire la propaganda del regime durante Euro 2012. L’esponente di Bruxelles espone preoccupazione per le condizioni di psichiche dell’eroina arancione.
Julija Tymoshenko: l’Italia si allea con la Polonia
Il Ministro degli Esteri italiano, Giulio Terzi, ha discusso con il suo omologo polacco, Radoslaw Sikorski, in merito allo stato della democrazia e al rispetto dei diritti umani in Ucraina, e ha comunicato a Varsavia l’adozione di forme di protesta ufficiali. Roma in prima fila per il sostegno della liberazione dell’eroina della Rivoluzione Arancione
Il Parlamento italiano: a Julija Tymoshenko il Nobel per la pace
Una mozione bipartisan – non appoggiata solo dalla Lega Nord – ha impegnato il Primo Ministro, Mario Monti, a sostenere la liberazione della Leader dell’Opposizione Democratica ucraina, e ad attivarsi per il riconoscimento del Premio norvegese all’eroina della Rivoluzione Arancione. Il Deputato Enrico Farinone: “I diritti umani sono una priorità, non potevamo restare silenti”
Julija Tymoshenko ricoverata in ospedale. Janukovych rinvia Jalta
La Leader dell’Opposizione Democratica sospende lo sciopero della fame per essere curata dal medico tedesco di sua fiducia. Sempre più isolato dalla comunità internazionale, il Presidente ucraino congela il summit dei Paesi dell’Europa Centrale.
Stuart Milk: “L’uguaglianza rende più forti”
Il Consigliere politico del Presidente USA, Barack Obama, ospite a Milano ad un evento pubblico organizzato presso la sede del Consiglio Regionale della Lombardia dedicato ai diritti civili. Le difficoltà legate all’intolleranza come causa della complicata vittoria sulla crisi economica
L’Euro 2012 si farà in Ucraina, ma senza politici UE
La UEFA conferma lo svolgimento del campionato di calcio nelle città ucraine, e la Germania propone il boicottaggio politico, a cui hanno aderito Austria, Olanda e Belgio. La Polonia e la Danimarca criticano l’iniziativa tedesca, mentre la Russia e pronta a beneficiare della rottura tra Bruxelles e Kyiv per convincere Janukovych ad entrare nella zona di influenza geopolitica di Mosca.
Le foto della Tymoshenko e le bombe di Dnipropetrovs’k
Immagini fotografiche diffuse dall’autorevole Ukrajins’ka Pravda testimoniano le percosse subite dalla Leader dell’Opposizione Democratica ucraina, ma la notizia viene posta in secondo piano dall’esplosione di quattro ordigni a Dnipropetrovs’k, che hanno provocato 30 feriti. Le teorie su un tragico evento.
Picchiata e strattonata Julija Tymoshenko inizia lo sciopero della fame
La Leader dell’Opposizione Democratica ucraina lamenta ematomi e ferite a stomaco, gambe e braccia subiti nella sua cella a parte di agenti della struttura penitenziaria, e avvia l’astensione dal cibo per protestare contro la dittatura che, a suo avviso, è stata instaurata dal Presidente Viktor Janukovych. L’UE condanna l’accaduto, la Germania chiede di accogliere l’eroina arancione a Berlino, e gli USA non escludono sanzioni a Kyiv.
Julija Tymoshenko: il secondo processo sarà a porte chiuse
Il giudice del Tribunale Kyjivs’kyj di Kharkiv non ammette riprese video e fotografiche durante il procedimento giudiziario a carico della Leader dell’Opposizione Democratica ucraina, che sarà obbligata presentarsi in aula nonostante le precarie condizioni di salute. Trapelata la notizia del trasferimento dell’ex-Primo Ministro dal carcere in ospedale.
Julija Tymoshenko: riaperto il secondo processo all’eroina arancione
La Leader dell’Opposizione Democratica ucraina è accusata di evasione fiscale e sottrazione indebita di danaro pubblico durante la presidenza del colosso energetico JEESU. La Difesa ha richiesto la chiusura del procedimento per insufficienza di prove e scadenza dei termini legali, mentre la Pubblica Accusa ha descritto le imputazioni come un reato compiuto ai danni del popolo ucraino.
Dario Franceschini a Lombardi Nel Mondo: per Julija Tymoshenko libera una mozione bipartisan
La democrazia e’ un principio europeo, e la sua tutela arriva all’ordine del giorno del Parlamento italiano. Nella giornata di sabato, 14 Aprile, il Parlamentare Dario Franceschini ha evidenziato a Lombardi Nel Mondo la presentazione di una mozione bipartisan per la liberazione di Julija Tymoshenko.
L’Italia ascolta Julija Tymoshenko: liberato Avakov
La Corte d’Appello di Roma rilascia in libertà l’oppositore ucraino Arsen Avakov, arrestato lo scorso 26 Marzo a Frosinone per un mandato di cattura internazionale emanato sulla base di un Articolo del Codice Penale sovietico. Le Autorità ucraine diffondono una versione diversa dei fatti, e in patria attuano l’ennesimo arresto politico nei confronti di un esponente del campo arancione. Sara’ si’ in piena crisi economica, ma l’Italia ha saputo dare lezioni di democrazia.
Da Julija Tymoshenko ammesso un parlamentare europeo
Il Presidente della Commissione Interparlamentare UE-Europa, Pawel Kowal, dopo un colloquio di circa un’ora con la Leader dell’Opposizione Democratica ucraina presso la Colonia Penale Kachanivs’kyj di Kharkiv, ha lanciato l’emergenza sanitaria ed europea.
Julija Tymoshenko: mentre si tratta per il trasferimento fuori dalla prigione dell’eroina arancione il mondo politico italiano si mobilita per la democrazia in Ucraina
Le Autorità ucraine propongono il trasferimento della Leader dell’Opposizione Democratica ucraina dalla Colonia Penale all’ospedale dei ferrovieri di Kharkiv per la somministrazione di cure specifiche, ma i dottori tedeschi invitano Kyiv a permettere l’invio dell’ex-Primo Ministro presso una clinica specializzata in Germania. Fissata la data del nuovo processo a carico dell’ex-Primo Ministro tra le denunce della difesa e la presa di posizione del panorama politico italiano
Aung San Suu Kyi e Julija Tymoshenko: donne che lottano per la democrazia
La guida del Movimento Popolare per la Democrazia in Birmania, vincitrice delle elezioni suppletive di Domenica, Primo di Aprile, e la Leader dell’Opposizione Democratica ucraina, detenuta per avere guidato il dissenso al Presidente Viktor Janukovych, come due esempi di coraggio femminile e di attaccamento costante alla libertà e ai valori dell’Occidente
Yulia Tymoshenko: Regione Lombardia si mobilita per l’eroina della Rivoluzione Arancione
Carlo Borghetti (PD): “il caso Tymoshenko e un’emergenza di democrazia, diritti umani e giustizia. Anche la Lombardia e Formigoni intervengano”
Interrogazione sul caso Tymoshenko in Regione Lombardia – comunicato stampa
E convocata per venerdì, 30 Marzo, alle ore 12, presso il 16o piano della sede del Consiglio Regionale della Lombardia, in via Fabio Filzi, 22, a Milano, un conferenza per la presentazione dell’interrogazione con risposta scritta in merito alla situazione della Leader dell’opposizione ucraina, Yulia Tymoshenko, inoltrata al Presidente della Giunta Regionale, Roberto Formigoni, da parte del Consigliere Carlo Borghetti.
La lotta per affermare i diritti civili in Iran
C’è ancora molto da fare nel suo Paese per il riconoscimento del ruolo femminile. Ma secondo Shirin Ebadi, premio Nobel per la pace nel 2003, molte cose stanno per cambiare
il 23 marzo esce in Italia il film sulla vita del Nobel per la pace Aung San Suu Kyi
Il 23 marzo esce nelle sale italiane “The Lady”, il film di Luc Besson col patrocinio della Sezione Italiana di Amnesty International. “The Lady” racconta la vicenda umana e politica della leader birmana e premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, la figlia del padre dell’indipendenza della Birmania, leader della Lega nazionale per la democrazia e premio Nobel per la pace nel 1991.
“Julija Tymoshenko fuori dal carcere”: la Corte Europea dei Diritti Umani si esprime sull’eroina arancione
L’organo afferente al Consiglio d’Europa invita il Presidente ucraino a curare la Leader dell’Opposizione Democratica al di fuori del carcere in cui è detenuta per eseguire le prescrizioni del pool di medici tedesco-canadesi, ma le Autorità ignorano la sentenza e organizzano una visita al penitenziario per alcuni media preventivamente individuati. Le critiche ai processi politici di Parlamento Europeo, Commissione Europea e OSCE, e le reazioni del governo ucraino.
Festa della Donna 2012: A Julija Tymoshenko il Nobel per la Pace
La Leader dell’Opposizione Democratica ucraina inserita nella lista dei candidati all’assegnazione del Prestigioso Premio. Ad oggi, l’Anima della Rivoluzione Arancione è detenuta in isolamento per ragioni politiche, nonostante la mobilitazione internazionale a favore della sua liberazione e le gravi condizioni di salute, che la costringono alla permanenza a letto.
Sebben che siamo donne…
“In nome del popolo italiano La proclamo Dottoressa”. 8 marzo Festa della Donna. L’esame della condizione della donna oggi non puo’ che passare per il lavoro, causa di discriminazione. Pubblichiamo l’amara constatazione di una donna, che aggiunge (purtroppo, oggi in Italia si e’ costretti a dire) anche il fatto di essere giovane e laureata…
Document Actions