Milano
Il Centro Studi Grande Milano e gli eventi nella settimana della donna
Una settimana dedicata alle donne quella dell’8 marzo con due eventi di tutto rispetto
A Milano arrivano 152 nuovi carabinieri, 360 in Lombardia: la carica dei centennials nell’Arma
La scelta di questi appartenenti alla “Generazione Z” di vestire l’uniforme testimonia poi la fiducia che le nuove generazioni ripongono nei valori che l’Arma incarna. Ecco due di loro.
Vincenzo Regis – Comunicatore 3.0
La comunicazione del XXI secolo ha totalmente rivoluzionato il nostro modo di interagire con il mondo. Le informazioni sono immediate e l’intrattenimento è a misura di palmo di mano. Piattaforme social come Youtube, Facebook, Instagram sono trampolini di lancio per appassionati di ogni settore e aspiranti nuovi volti che nel web hanno trovato lo spazio e l’opportunità di creare progetti, nuove professioni facendo di alcuni di loro degli imprenditori di fatto. Dagli appassionati di videogames a chi insegna make-up tramite tutorial, dai documentaristi ai volti più noti del mondo degli intrattenitori, avere il proprio spazio nel web aiuta a raggiungere tutti in poco tempo e a interagire in tempo reale con fan e critici. Ma cosa accade quando un Bresciano decide di diventare uno Youtuber professionista e di fare della cultura e delle tradizioni della propria provincia il suo cavallo di battaglia? Fa breccia nel cuore dei suoi fan grazie alla comicità nostrana portando a galla i personaggi tipici e i luoghi comuni del nostro territorio, mettendo in risalto i pregi e giocando sui nostri difetti. Perché che vita sarebbe se non fossimo in grado di ridere un po’ di noi stessi?
Milano stabile BBB ma outlook negativo
Per Fitch ‘città con forte governo’ ma sconta politica nazionale
Da Pierino e il lupo qualche anno dopo… – Di Micha Van Hoecke
La favola di Pierino e il Lupo è un classico che resta vivo di generazione in generazione. È una favola musicale che ci ha lasciato in eredità il compositore russo Sergej Prokofiev. Con la semplicità che contraddistingue quest’opera, Pierino, il lupo, il gatto, l’uccello, l’anatra, il nonno e i cacciatori danzeranno, canteranno e reciteranno unendo grandi artisti a giovanissimi talenti emergenti.
Pierpaolo Spinazzè, street artist – il cibo che disinnesca
Milano 18 luglio 2018 – La street art fa scuola e insegna l’educazione. Questa forma d’arte, insieme ai graffiti e ai murales è sempre stata presente nelle città e negli ultimi trent’anni ha vissuto una crescita esponenziale tanto da diventare, grazie ai social e a canali comunicativi veloci, un fenomeno mediatico d’interesse culturale
Occupazione e stipendi, Lombardia al top: ecco la mappa delle province
Milano 28 giugno 2018 – Nella classifica nazionale degli stipendi ci sono sette province lombarde, con Varese a guardare tutti dall’alto. Di primo piano anche il tasso di occupati a tempo indeterminato o in part-time volontario
Clean Up Day – E tu partecipi?
Di fronte al degrado dei propri quartieri i cittadini milanesi dimostrano di ritrovare un senso di Cittadinanza Attiva e Responsabile dedicando del tempo di qualitá a riqualificare il territorio nell’interesse comune.
Al Palio di Legnano si rievoca la storica battaglia contro il Barbarossa
Legnano 18 maggio 2018 – Si sta preparando alla sfilata storica che domenica 27 maggio darà il via al Palio, manifestazione finale rievocativa della Battaglia di Legnano che avvenne il 29 maggio del 1176 e che vide la vittoria dei comuni alleati nella Lega Lombarda sull’esercito imperiale di Federico I detto il Barbarossa
Festival dell’Energia 2018, si terrà a Milano l’8 e 9 giugno nella cornice della Triennale
Milano 23 aprile 2018 – Dopo la prima tappa di Roma, ritorna a Milano il Festival dell’Energia. La principale manifestazione del settore, arrivata alla sua undicesima edizione, si aprirà con alcuni appuntamenti istituzionali: il 7 giugno a Palazzo Fiano a Roma per poi proseguire a Milano l’8 e il 9 giugno nella cornice della Triennale. Insieme a esperti del settore, aziende, rappresentanti istituzionali si discuterà della transizione verso un’energia più leggera
Commissione Attività produttive, in visita al Museo dell’Alfa Romeo di Legnano
Legnano – 14 Dicembre 2017 – L’Alfa Romeo, la sua storia lunga decenni raccontata da oltre 50 modelli esposti e risalenti dal 1950 ad oggi, tutti restaurati e perfettamente funzionanti
1 dicembre Giornata Mondiale 2017 contro l’AIDS
Milano 29 novembre 2017 – Dal 1988, il primo giorno di dicembre di ogni anno ricorre la giornata mondiale per la lotta all’AIDS promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ecco le iniziative del Consiglio e della Giunta regionali
TrasparEnti 2017: lunedì 13 novembre la Giornata della Trasparenza e dell’Open Government
Dalle 9 alle 17 i lavori a Palazzo Lombardia, Palazzo Pirelli e nella sede di Lombardia informatica. Alle 11.45 la tavola rotonda con il Presidente Cattaneo
Il virus del punk a Milano (1977-1984)
Non sapevo che nel 2016 ci sarebbero stati in Inghilterra i festeggiamenti per il quarantennale del punk, me ne sono accorto a gennaio, come molti altri, per gli articoli comparsi sulla stampa britannica.
MeetMeTonight 2017: torna l’appuntamento di Milano con la Scienza
Venerdì 29 e sabato 30 settembre torna MeetMeTonight, variante milanese della Notte dei Ricercatori, che si festeggia in tutta Europa per avvicinare al grande pubblico temi e protagonisti della ricerca e dell’innovazione.
On. Cova: “Sarò all’Ortica per l’inaugurazione dei murales, testimonianza di storia, cultura e museo a cielo aperto”
Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre 2017, in via San Faustino 5, nel quartiere dell’Ortica, a Milano, si terrà un evento dal titolo “Orme – Ortica memoria”, con l’inaugurazione di murales che renderanno tutta l’area una sorta di museo a cielo aperto.
“Non vogliamo più morire!”: il 28 e 30 settembre tutte in piazza!
Venerdì mattina, ore 10: la Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano si riunisce in Via Verona, 9, presso la sede di Cerchi d’acqua, Cooperativa sociale contro la violenza alle donne e contro la violenza in famiglia.
Milano: si cerca un Resilience Manager, 44mila euro il compenso
Progetto della Fondazione Rockfeller
Al via partnership tra il Festival Europeo e l’Accademia BSI di Milano
Gli studenti dell’Accademia si occuperanno del maquillage dei concorrentI
Il 4 aprile si inaugura a Milano la mostra Post Pao “Strade sterrate per post sperduti”
18 opere di Paolo Bordino (Pao) presso la galleria Il Castello a Brera
Milano prepara il Distretto Finanziario per i transfughi della Brexit
Milano si prepara ad accogliere le imprese finanziarie “esuli” da Londra per via della Brexit.
Mostra «Real Bodies», epidemia di svenimenti: arriva l’infermeria
Allo Spazio Ventura, dove sono esposti oltre 400 copri umani plastinati e 300 organi, in tre settimane sono stati registrati 63 episodi, tra malori momentanei e veri e propri svenimenti. Vittime soprattutto i maschi dai 20 ai 35 anni
Finanza, innovazione e servizi. I numeri del sistema Milano
Milano, una città che nel deserto della crisi è tornata ad essere la capitale del Nord e il motore propulsivo del Paese. Come? Grazie agli studenti e alla competitività delle aziende.
Milano, il Comune ‘sfratta’ i furbetti dalle case popolari: “Fuori chi ha seconde proprietà e condizioni stabili”
La stima è del 20 per cento di non aventi diritto, presto le lettere di decadenza. C’è chi ha una seconda casa e chi, negli anni, ha sistemato la propria situazione economica. L’assessore: “Non siamo un’agenzia immobiliare”
Storia dei migranti pugliesi a Milano
La storia di Dino Abbascià, impegno, tenacia e genialità imprenditoriale. Queste le chiavi di un successo che attraverso l’associazionismo non ha mai trascurato l’altruismo e la solidarietà
Come funziona Ruben, il ristorante a 1 euro
Ad un anno dall’inaugurazione, continua il successo del ristorante solidale di Milano. Ecco cosa si mangia, come sedersi a quelle tavole e come può funzionare – visto che il pranzo costa solo 1 euro
Italiani sull’Oceano. Storie di artisti nel Brasile moderno e indigeno alla metà del ‘900
La mostra approfondisce la conoscenza delle relazioni tra la cultura artistica italiana e quella brasiliana, indigena e moderna, nel corso del XX secolo, in dialogo con la collezione amazzonica del Mudec donata da Aldo Lo Curto.
Fuorisalone, design brasiliano al neon
Alê Jordão dal 12 al 17 aprile sarà negli spazi della Statale di Milano con “Trolleys– The Neon Traffic Dealer”
Moda italiana in Cina, Open Day a Milano
Il gruppo di distribuzione cinese IFFG promuove due Open Day a Milano per selezionare imprese della moda Made in Italy.
Procede la serie di eventi di “the last last supper v.2.0: Leonardo e la visione ritrovata”.
La manifestazione che vede il susseguirsi di eventi nella cornice di Villa Burba, a Rho, cominciata il 7 febbraio 2016, prosegue fino al 24 aprile. Comunichiamo per chi fosse interessato le manifestazioni in programma della fase finale.
Un nuovo bosco sul Lambro
Cambia la fisionomia storica del Lambro nelle anse fra Melegnano, Vizzolo e Cerro al Lambro: è iniziata la piantumazione del «bosco Lambro», che fra qualche anno offrirà il colpo d’occhio di 10mila metri quadrati con seimila alberi in crescita
Festa della Donna a milano
Incontri, iniziative pubbliche e spettacoli per celebrare la Festa della Donna.
Parte a Milano il “Baratto amministrativo”
Aperto ai cittadini che si trovano in condizione di morosità incolpevole verso l’amministrazione. Pulizie, tinteggiature e opere di manutenzione per chi non è riuscito a pagare multe, tributi o canoni. Un altro bando è dedicato alla ricerca di tutor o sponsor
Elezioni Comunali Milano 2016, ecco i candidati Sindaci che sfideranno Parisi al Comune di Milano
CONOSCIAMO I CANDIDATI SINDACO DI MILANO. Dopo la rinuncia di Giuliano Pisapia, una schiera di potenziali Sindaci inizia a farsi avanti. Ecco i candidati per elezioni comunali di Milano 2016 del centrodestra, del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle nel mentre gli outsider restano tali
Pronto l’Atlante delle violenze naziste. In Italia 22 mila morti dal 1943 al 1945
Un convegno a Milano nei giorni 3-4 marzo fa il punto sulla ricerca riguardante gli eccidi compiuti dalle forze del Terzo Reich e della Rsi. Parla lo storico Paolo Pezzino.
Pedalata di donne musulmane domenica 13 marzo 2016 – Eventi a Milano
Le donne musulmane organizzano una pedalata per domenica 13 marzo
Il Nuovo centro destra diventa – area popolare e si ricompatta attorno a Parisi
CONOSCIAMO I CANDIDATI SINDACO DI MILANO. Al Milan Marriott Hotel, l’incontro tra il candidato Sindaco con i suoi alleati e sostenitori: “Milano sarà più autorevole. I leader siano capolista”. Ad abbracciarlo, tra gli altri, un parterre di tutto rispetto: Alfano, Lupi, Formigoni, Albertini, Colucci e Cattaneo, tutti insieme con eletti, dirigenti e nuovi giovani candidati
Il ragazzo della via Gluck compie 50 anni
“Questa è la storia di uno di noi, anche lui nato per caso in via Gluck […]”
Springsteen torna in Italia Il 3 luglio a San Siro
MILANO – Il rocker del New Jersey torna in Europa a maggio. A Roma l’ultima data del tour
Milano premiata dall’UE per l’accessibilità
In occasione della Giornata Europea delle persone con disabilità la Commissione annuncia Milano vincitore dell”iniziativa ” Access City Awards 2016″.
A Giacomo Bulleri l’Ambrogino d’oro
Bulleri era il candidato di Critica Sociale. Ora lavora al Museo del ‘900 dopo aver iniziato con una Trattoria al lato della Camera del Lavoro per 33 anni
Il Bosco Verticale è il miglior grattacielo del mondo per il 2015.
Lo ha deciso il Council on Tall Buildings and Urban Habitat
La VERDI non deve chiudere
L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, fondata nel 1993 da Vladimir Delman, è una delle più rilevanti realtà sinfoniche nazionali. La mancata erogazione di gran parte dei contributi alle attività culturali del laVerdi da parte delle amministrazioni pubbliche e dello Stato faranno chiudere l’attività
Festival Artistico Letterario “Cultura Milano”: intervista a Salvo Nugnes
Intervistiamo il Manager Savo Nugnes per carpirgli i segreti del successo del Festival artistico letterario “Cultura Milano”: come nasce l’idea, scopo prioritario del festival, aspetti organizzativi e gestionali
6.a Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni
La 6a Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni e l’evento-novità ONDADICAMMNINI, grande festa dei primi vent’anni della Via Francigena, saranno ufficialmente presentati martedì 29 aprile alle ore 11 a Milano presso la Sala Pirelli – Palazzo Pirelli 1° piano – Via Fabio Filzi 22.
Con Cracco in cucina
Quello della cucina è stato uno degli ingredienti più apprezzati nella stagione televisiva e in quella delle librerie, con trasmissioni che resistono nel gradimento del pubblico, come ad esempio MasterChef, e con bestseller da 150 mila copie vendute come ”Se vuoi fare il figo usa lo scalogno”, dello chef Carlo Cracco, un volume rimasto in classifica per oltre nove mesi. Proprio il cuoco di origine vicentina, lo chef del celebre Cracco Peck di Milano, pubblica ora il suo nuovo libro, ”A qualcuno piace Cracco” (anch’esso, come il precedente, edito da Rizzoli), che giovedì 16 lo stesso autore presenterà al pubblico in libreria Mondadori Duomo.
Via Vigevano: noodles, polpette o striatelle? Il posto giusto per mettersi a tavola è qui
Un’invasione di ristoranti e fast food ha cambiato la faccia della vecchia strada a ridosso del Naviglio Grande
Estate, due mesi di ingresso gratuito in tutti i musei civici di Milano
Due mesi di ingresso gratuito in tutti i musei civici, per un’estate in città all’insegna dell’arte e della cultura, grazie alla collaborazione tra Comune di Milano ed Eni. Dal 19 luglio all’8 settembre
Wow che estate!
MILANO – Musica dal vivo e film per “Wow che estate!”, ciclo a cura di Wow Spazio Fumetto, in collaborazione con Zona 4 e Artisti di Strada-Milano.
Monumentale, museo a cielo aperto
MILANO – Un appuntamento particolare per celebrare la Giornata europea dei “Musei a cielo aperto”
Lombardia. Assessore allo Sport Antonio Rossi: dall’Europa nei nostri ostelli
Cinquantaquattro ostelli attivi, 2.358 posti letto disponibili e oltre 180.000 presenze nel 2012 sono i numeri della rete degli ostelli lombardi
Lombardia – Il turismo si fa green
La Lombardia è una delle mete preferite dal turista ecologico. Parte il 19 maggio il progetto del FAI “Via Lattea”. Fino a settembre 2013 rappresenterà un viaggio nella cintura agricola che cinge la città di Milano, alla scoperta della campagna lombarda in bicicletta, a piedi, in barca e su internet
«Giardini Biagi», la cerimonia in via Vigoni
MILANO -Il sindaco Pisapia ha scoperto la targa di fronte alle due chiese in mattoni rossi di Santa Maria dei Miracoli e San Celso
Gli emiri sul tetto di Milano Il Qatar compra i grattacieli
L’investimento sulla zona di sviluppo di Porta Nuova.
Cibi d’Italia: mercati contadini al Castello
Centinaia di agricoltori all’ombra della Torre del Filarete. I mercati contadini sbarcano al Castello Sforzesco per dare vita all’evento “Cibi d’Italia”, a cura di Coldiretti.
L’Italia cambia strada. Grande manifestazione a Milano il 4 maggio
Manifestazione nazionale in programma a Milano il prossimo 4 maggio per dire “no” a città congestionate, aria inquinata e tassi di motorizzazione e riaffermare la necessità di una nuova politica della mobilità. A promuovere la manifestazione la rete MobilitàNuova, una rete di 150 sigle tra associazioni e comitati, che si pone “dalla parte dei protagonisti dimenticati della mobilità urbana: pedoni, pedali e pendolari”
Gordon Parks e Robin Hammond a Forma
MILANO – Gordon Parks significa fotografia, ma non solo. Significa denuncia contro ingiustizie e razzismo, ma non solo. Gordon Parks è molto più di se stesso: reporter, regista, scrittore, musicista. Un artista a tutto tondo, un talento innato (per molte cose autodidatta) a cui la Fondazione Forma dedica, dal 25 aprile, una mostra, la prima grande retrospettiva europea. Una carrellata di immagini che va dal celebre ritratto «American Gothic», una donna delle pulizie di colore fotografata davanti alla bandiera americana con in mano i suoi attrezzi da lavoro, una sorta di replica del dipinto di Grant Wood; alla serie di immagini di grandi personaggi, Malcom X, Muhammad Ali, Martin Luther King. E, ancora, dalle modelle eleganti e ironiche pubblicate su «Vogue», ai reportage di «Life», dove lavorò per vent’anni; fino alla bellissima Ingrid Bergman immortalata a Stromboli nel 1949. Una foto che contiene un istante perfetto: la diva, con addosso una camicia bianca, muove circospetta gli occhi verso tre donne alle sue spalle che, vestite di nero, si girano a guardarla. Un gioco di bianchi e neri, di discrezione e schietta curiosità. Nato in Kansas nel 1912, nei suoi 93 anni di vita Gordon Parks è passato attraverso la segregazione razziale (che ha raccontato anche in un film autobiografico «The learning tree»), le proteste, le conquiste, la nascita di miti che hanno fatto la storia del XX secolo, e mai una volta ha abbassato il suo obiettivo.
Nusantara
MILANO – L’Indonesia è un «nusantara», un arcipelago, e un arcipelago sono anche la sua cultura, la sua storia, le sue tradizioni, un insieme variegato ma unitario nato da religioni diverse (musulmana, indu e animista) e geografie lontane (il paese si estende per tre fusi orari).
Geniali – Il cinema d’animazione d’autore
MILANO – Infornata di titoli, di ieri e di oggi, per il ciclo “Geniali-Il cinema d’animazione d’autore”, a cura di Cineteca, e ospitato al Mic.
Verde libera tutti
MILANO – A volte basta poco per rendere più bella e vivibile la realtà che ci circonda. In particolare sviluppando l’amore e il rispetto verso la natura (anche urbana) o entrando in simbiosi con il mondo dei fiori e delle piante.
Martini, «cronista» dell’anima In scena la Milano del cardinale
La Fondazione Corriere porta al Festival dei Due Mondi una pièce teatrale sull’arcivescovo, tra fede e attualità.
Chocolat: viaggio nel mondo del cioccolato
MILANO – Non solo le classiche uova di Pasqua, proposte in tutte le fogge, le dimensioni e le versioni, ma un vero e proprio viaggio nel mondo del cioccolato.
Nel segno del segno
MILANO- Una mostra ordinata e razionale per raccontare la Milano vivace e creativa degli anni Sessanta: la storia è quella, breve ma intensa, di un gruppo di giovani artisti, Agostino Ferrari, Ugo La Pietra, Ettore Sordini, Angelo Verga e Arturo Vermi, detti «Il Gruppo del Cenobio».
Milano al cinema: dibattito con Nichetti
Il cinema ha immortalato molti scorci di Milano, dal neorealismo ai film della città da bere.
I Dinosauri rivivono per cinque giorni al Forum
MILANO – Film, collane editoriali, album di figurine, serie tv, giochi, cartoni animati e una miriade di altre iniziative non hanno esaurito la voglia di calarsi a qualunque età nell’affascinante e per certi versi sempre misterioso mondo dei Dinosauri.
International Live Swing Summit
MILANO – I grandi successi dello swing storico e un progetto per la costruzione di un ospedale in Senegal. Per due serate (lunedì 4 e martedì 5, a cura dei Rotary Club Milanesi) il teatro Dal Verme ospita «International Live Swing Summit 2013» con la Big Band di Paolo Tomelleri e ospiti internazionali con l’obiettivo di raccogliere fondi per la realizzazione del nuovo centro sanitario «Divine Providence» a Loul Sessene, a circa 100 chilometri dalla capitale Dakar.
Turismo religioso, “La strada delle Abbazie” promuove il Milanese
“La strada delle Abbazie” è il titolo del convegno che si è svolto, a Milano, a Palazzo Isimbardi, alla presenza dell’assessore al Commercio, Turismo e Servizi della Regione Lombardia Giovanni Bozzetti. Presenti anche l’assessore al Turismo della Provincia di Milano Stefano Bolognini, il responsabile del servizio per la Pastorale del Turismo della Diocesi di Milano don Massimo Pavanello e il direttore delle iniziative speciali Touring Club d’Italia Editore Luciano Mornacchi.
Santa Giulia, inaugurato il nuovo asilo
MILANO – Finalmente il quartiere, a lungo bloccato da sequestri e bonifiche, ha la sua scuola materna. A settembre il nido
Milano. Censimento: il 14% sono di origine straniera
CENSIMENTO: I RESIDENTI A MILANO SONO 1.242.123MILA. IL 14% È DI ORIGINE STRANIERA Pubblicati i dati ufficiali del censimento 2011 che faranno da riferimento per ogni intervento di interesse pubblico. Record di ultracentenari, in gran parte donne.
Milano.Continua l’esperienza di Scuola Natura nella Casa Vacanza di Malcesine
EDUCAZIONE. CONTINUA L’ESPERIENZA DI SCUOLA NATURA NELLA CASA VACANZA DI MALCESINE. Fino al luglio prossimo grazie ad un comodato d’uso. Dal 2010 la struttura fa parte di un Fondo
Aperto il parcheggio di piazza XXV Aprile
MILANO – La parte destinata alla rotazione, che comprende 333 posti auto, è aperta e fruibile dagli utenti
Milano.Edicole.Rete di Info-Point sui servizi turistici
Progetto tra Comune e Sindacato Giornalai per valorizzare le edicole e comunicare informazioni utili ai cittadini
Teatro alla Scala, bicentenario Verdi e Wagner: eventi in scuole e carceri
MILANO – Un progetto che prenderà il via giovedì 29 novembre per concludersi il 10 dicembre: concerti, mostre e la possibilità di vedere la Prima in diversi luoghi della città
Lucha Libre, rivista under 30 che vuole diffondere cultura
MILANO- E’ nata una nuova pubblicazione che affronta temi dalla narrativa all’economia, dal cinema al fumetto, e si rivolge a tutte le persone non addette ai lavori
Musei, archivi e biblioteche: crisi dura, ma la cultura resiste. A Milano gli Stati generali dei professionisti del patrimonio
Proposte condivise per rilanciare i sistemi culturali italiani a livello locale e nazionale. E’ questo uno degli obiettivi degli Stati generali dei professionisti del patrimonio culturale, che vanno in scena a Milano il 22 e il 23 novembre.
Bocconi, un nuovo campus nell’ex Centrale del Latte: spazi per lo sport e alloggi per studenti
MILANO – Spunteranno una torre da 300 posti e un centro con piscine e palestre
Milano. Giardino intitolato a Pippo Saporito
PALAZZO MARINO. INTITOLATO GIARDINO A GIUSEPPE “PIPPO” SAPORITO, VITTIMA DEL TERRORISMO
Milano.Più di 800 i beni sottratti alle mafie in Lombardia,300 solo a Milano
Dal 9 al 11 novembre 90 eventi per conoscere gli immobili appartenuti alla criminalità organizzata, ora assegnati a enti e associazioni per finalità sociali
Milano.Le famiglie affidatarie ringraziate da Pisapia
La disponibilità e la generosità di famiglie, di single, di nonni e zii a prendere in affido bambine e bambini.
Milano. Il Cimitero Monumentale nella top ten europea
A stabilirlo il sito di promozione turistica Tripadvisor, in base all’indice di popolarità dei siti
Milano.Assemblee nelle scuole contro aumento a 24 ore settimanali
SULL’AUMENTO A 24 ORE: ASSEMBLEA DELLE SCUOLE DEL MILANESE. APPELLO DI 40 RSU DI DIVERSI SINDACATI Aumentano l’orario di insegnamento a 24 ore.
Volontariato ai tempi della crisi I nuovi canali per la raccolta fondi
Sono vincenti le nuove strategie, come il «face to face», con i volontari in strada e soprattutto ciò che passa per l’online
Corso Como District: Milano ha le sue Petronas Tower
Giochi d’acqua e spazi riservati a boutique di Alta Moda nello spazio restituito alla città dal gruppo Hines. L’Assessore Maran: “Un biglietto della Lombardia per l’Expo 2015”
Info Day in provincia: il Parlamento Europeo apre le porte a Milano
Parlamentari Europei e tecnici hanno discusso della Responsabilità Sociale d’Impresa: progetto avviato dalla Commissione Europea per regolare il tessuto industriale UE in direzione del rispetto dell’ambiente, dei valori etici e dei diritti umani. L’evento è stato organizzato a Palazzo Isimbardi dalla Rappresentanza dell’Europarlamento di Milano e dalla Provincia di Milano in collaborazione con l’Unione delle Provincie Lombarde e Commissione Europea
L’Arcivescovo Scola: Martini come Sant’Ambrogio e San Carlo
Il Capo dell’Arcidiocesi di Milano durante la celebrazione dei funerali dell’Arcivescovo Emerito meneghino illustra l’alto spessore morale e spirituale del compianto religioso. Presso il Duomo presenti le massime Autorità politiche, e migliaia di fedeli assiepati anche fuori dalla cattedrale gotica
Carlo Maria Martini: Milano dà l’addio all’Arcivescovo dell’apertura
Duomo stracolmo per l’omelia di apertura della camera ardente, celebrata dall’attuale Capo della Diocesi meneghina, Angelo Scola. Il ricordo del Cardinale per le sue aperture a divorziati e contraccezione
Presentata la Giornata Mondiale della Cultura Ebraica di Milano
Diverse le iniziative programmate nel capoluogo meneghino, improntate sul tema dell’umorismo e sulla diffusione della conoscenza della cultura ebraica in Lombardia. L’iniziativa e replicata in altre città italiane ed europee
Città della salute della Lombardia: Sesto San Giovanni in pole come sede del progetto
La V Commissione “Sanità e Assistenza” affronta il nuovo piano per la costruzione di un incubatore di istituti sanitari lombardi in un unico polo geografico. Intesa trasversale PDL-IDV per il sostegno alla candidatura sestese. L’UDC difende Milano, mentre da PD e SEL più attenzione allo stato della ricerca e del progresso scientifico
La Vita Condivisa apre al pubblico
Al via la mostra d’arte organizzata dal Credito Valtellinese, e patrocinata da Regione Lombardia, sul tema della famiglia. Tra i soggetti esposti, due quadri di Picasso e un manoscritto di Maria Teresa d’Austria.
Milano, al via il primo bando per abitazioni low cost
Si è aperto il 30 marzo il primo bando per partecipare all’assegnazione di un’abitazione nel nuovo complesso di housing sociale in via Cenni a Milano. Abitazioni dotate di ottime finiture, ma proposte in locazione a canone calmierato, da 5000 euro di affitto all’anno, come prevede il progetto residenziale CENNI DI CAMBIAMENTO
Giornata Fai: Milano, record sede Banca Italia, 7500 visitatori
Code per entrare ai laboratori della Scala, folla a Palazzo Lombardia
I tedeschi promuovono Milano: “E’ il top per la cultura”
“Moltiplichiamo i nostri sforzi per la cultura di questa straordinaria città”: per l’assessore comunale alla cultura Stefano Boeri “l’attenzione crescente che alcuni importanti quotidiani internazionali, come il Suddeutsche Zeitung, stanno dedicando a Milano e alla sua rinascita culturale” e’ una iniezione di idee e voglia di fare, fare cultura, fare arte, musica, poesia per tutta la citta’.
L’ informatica al Museo del Novecento
La postazione raccoglie gli archivi del centro di documentazione arti visive Docva: 6 mila video tra opere di artisti e documenti-video, 16 mila immagini di opere di più di 3.000 artisti
Sanità, Bresciani: ‘Lokomat’ riaccende la speranza
Si chiama ‘Lokomat’ l’esoscheletro robotizzato che viene utilizzato per la riabilitazione delle persone con lesioni al midollo spinale inaugurato, alla presenza dell’assessore regionale alla Sanità Luciano Bresciani, presso l’Ospedale di Niguarda a Milano
Ferlini (Cdo): così la crisi sta trasformando la mentalità degli imprenditori
Il 13% delle aziende milanesi si dicono pronte a entrare in una rete di imprese. E’ quanto emerge da una ricerca della Camera di Commercio di Milano, secondo cui questo interesse è presente soprattutto nel settore del commercio e nelle società di medie dimensioni, comprese cioè tra 2,5 e 5 milioni di euro di fatturato l’anno. Ilsussidiario.net ha intervistato Massimo Ferlini, presidente della Compagnia delle Opere di Milano e Provincia, per chiedergli di commentare il nuovo studio
“Usare il passato per costruire il futuro”
E’ ufficialmente stata candidata Milano come città prescelta per ospitare la XXIV Conferenza Generale di ICOM nel 2016; lo ha annunciato lo scorso 31 gennaio il Presidente di ICOM Italia Alberto Garlandini
Ambiente: a Milano parte la campagna “Con stile, cambio vita a Milano”
Al via un nuovo “patto di cittadinanza” con Legambiente, Acli, Arci e 60 famiglie milanesi per buone pratiche di mobilità e rispetto dell’ambiente.
Foreste per le persone
Dal Rio delle Amazzoni al Naviglio Grande. Una campagna di ICEI e LifeGate Planet
Document Actions