Cultura e curiosita’
L’Accademia di Brera ospite dell’ambasciata d’Italia a Tokyo
Milano 13 aprile 2018 – “Dopo l’Expo – ha dichiarato il direttore dell’Accademia James Bradburne – la metropoli ha sperimentato un cambiamento in termini di crescita e dinamismo e lo spirito reso possibile dalle riforme del 2014 ci ha permesso di far parte di questa trasformazione. Brera è solo un’espressione delle varie metamorfosi artistico-culturali che hanno riguardato Milano”
Riparte la promozione culturale italiana in Iraq
Milano 13 aprile 2018 – Al via la mostra “Italia, Culture, Mediterraneo” che dopo quindici anni d’assenza riporterà cinema, musica, storia e letteratura italiane in Iraq
Giappone – Mostre, “Voci e colori della natura” rivivono nelle opere di Laura Galvagno
L’esposizione “Voci e colori della natura” racchiude 20 opere d’arte astratte, realizzate dal 2014 al 2017 da Laura Galvagno e profondamente ispirate al mondo della natura. La mostra sarà inaugurata il 15 settembre nello Spazio Arte dell’Istituto italiano di cultura di Osaka e rimarrà aperta al pubblico fino al 12 ottobre.
Madonna dell’Adesso:parte da Tunisi viaggio di Collettivo Fx
Murales dedicati alla Vergine in ogni luogo visitato
Perché ai cinesi piace (e serve) parlare italiano
Non solo inglese: nelle scuole cinesi tra le lingue straniere più studiate c’è anche l’italiano.
Siria e Iraq, difendere i beni culturali per non perdere le radici
A pochi chilometri da Mossul, dove si combatte una tra le più grandi battaglie contro il Daesh, si lavora per evitare che un grande patrimonio storico e culturale venga perso
15° Boa Vista Ultra Trail 2016: tre percorsi, una sola emozione tra oceano e deserto
L’isola di Boa Vista è fra le dieci che compongono l’arcipelago di Capo Verde. Immersa nell’oceano, è famosa per i suoi paesaggi aridi e per il vento incessante che soffia dall’Atlantico. Da anni quest’isola al largo delle coste senegalesi è lo scenario della Boa Vista Ultra Trail, la gara di running off-road giunta alla sua 15° edizione il prossimo 10 dicembre
Un ottobre tutto africano
Giunto alla sua quattordicesima edizione, oggi il Festival “Ottobre africano” assume una dimensione nazionale. L’edizione 2016 ha per tema la “diplomazia culturale”, uno strumento che il direttore del Festival, Cleophas Dioma, considera “fondamentale per rafforzare i rapporti tra l’Italia e l’Africa”. In questa intervista, ci spiega il perchè.
La Nobel degli insegnanti a Roma: «Maestri ad hoc per i baby profughi»
Hanan al Hroub è a Roma per presentare la prima edizione del Premio Nazionale Insegnanti insieme alla ministra Giannini. Poi l’incontro con Papa Francesco
Il bibliotecario coraggioso di Timbuctù
La straordinaria storia di Abdel Kader Haidara, che ha riacceso l’attenzione del mondo sul patrimonio culturale del Mali, per poi doverlo difendere dagli estremisti islamici
Teheran celebra Pietro della Valle
Alla Casa degli Artisti di Teheran mostra e convegno per 500 anni italiano a corte di Shah Abbas
Marocco, il Festival della musica Gnaoua
A Essaouira tre giorni di ritmi africani, jazz e world music, dal 12 maggio. I maestri e le nuove promesse
Russia: l’italiano in Olimpiadi scuola
Potrebbe anche diventare materia dell’Esame di Stato
Khaled Al-Asaad uomo dell’anno 2015
Il quotidiano La Stampa conferisce il titolo di uomo dell’anno 2015 a Khaled al Asaad. Lo studioso e pioniere dell’archeologia siriana, è morto per difendere i tesori di Palmira
Esempi di CROWDFUNDING: “Un libro per la Birmania”
Riprendiamo un articolo di Giovanna Russo, pubblicato il 10 Novembre 2015 su www.streetlib.com, per illustrare ai lettori del portale come sia potenzialmente ampio l’uso del Crowdfunding anche per progetti quali la beneficenza: l’esempio di “Un libro per la Birmania” di Andrea Rosselli.
Come cambiano i viaggiatori cinesi: ecco dove vanno e cosa vogliono trovare in albergo
Nel 2013 sono stati 97 milioni i cittadini della Repubblica Popolare Cinese in viaggio nel mondo, ben 14 milioni più dell’anno precedente. E, a sentire gli albergatori di 28 paesi – inclusa l’Italia – il flusso di ospiti cinesi sarà uno dei fattori che maggiormente incideranno sul business del 36% di essi nei prossimi due anni.
Cose di Turchia
L’amico Graziano Ricagno, del Gruppo Esperantista, ci aiuta a capire la Turchia, Paese di grande importanza geopolitica (quanti sanno, ad esempio, che negli ultimi anni il PIL della Turchia cresce a una percentuale vicina al 10%?), ma che non sembra suscitare grande interesse dalle nostre parti
L’Africa di Marida Tagliabue
Protagonista assoluta della recente mostra di Marida Tagliabue, l’Africa si rivela allo spettatore in tutti i suoi aspetti e in tutti i suoi dettagli, con sorpresa e stupore. E non mancando di suscitare la tanto celebre nostalgia.
Etiopia, sito web italiano per sviluppo territorio
Sostenere le istituzioni regionali dell’Etiopia nella programmazione dello sviluppo territoriale: e’ l’obiettivo a cui sta lavorando la Cooperazione italiana ad Addis Abeba, che ha appena concluso un corso di formazione sui temi dell’ambiente e del territorio rivolto a 23 dipendenti della regione dell’Oromia
“Love from Taiwan”: una mostra illustra la collaborazione internazionale, gli aiuti umanitari e il volontariato dei giovani cattolici taiwanesi
Tai Pei – “Love from Taiwan” è il tema della sezione giovani cattolici della mostra intitolata “A partire da Taiwan, in contatto con mondo: il risultato della partecipazione internazionale delle Ong di Taiwan”.
Mozambico: il difficile sentiero della democrazia e l’eredità coloniale
Una scheda di Ivan Tresoldi per capire la situazione del Mozambico, uno dei Paesi africani più arretrati e più poveri
A Tel Aviv, l’arredamento e il design Made in Italy
Saranno 20 le aziende italiane del settore che prenderanno parte all’evento “The Architecture, Design and Bulding Event”, organizzato da ICE e Federlegnoarredo
Seminario a Milano: investire in Marocco e in Lombardia
Il 23 maggio 2011 a Milano si svolgerà il seminario Seminario – Investire in Marocco e in Lombardia percorsi di co-sviluppo tra la regione Lombardia e la regione Tadla Azilal. Il programma dettagliato lo trovate http://www.impresaitaliamarocco.com/
Fincantieri, tripla cerimonia per unità M. M. Emirati Arabi
Si e’ svolta presso lo stabilimento Fincantieri del Muggiano, di La Spezia, una tripla cerimonia di varo, impostazione e taglio della prima lamiera rispettivamente per una corvetta e due pattugliatori in corso di realizzazione per la Marina Militare degli Emirati Arabi Uniti
Incremento esportazioni. Formaggi italiani nel mercato russo
Secondo i dati riportati da Assolatte è stato registrato un rilevante incremento nell’esportazione dei formaggi italiani (in particolare di quelli freschi) nel mercato russo. Si sta percependo un interesse sempre maggiore da parte dei consumatori.
I media cinesi escludono l’inglese: la “Dante” si schiera a favore
Le parole e abbreviazioni straniere saranno vietate a tutte le pubblicazioni cinesi per salvaguardare la purezza della lingua locale. La Società Dante Alighieri: «Un esempio di coscienza nazionale». L’Ambasciata della Cina in Italia: «Lasciare intatta la purezza della lingua cinese»
Liceali con la valigia, ora la meta top è la Cina
I dati di Intercultura: boom di richieste. Tra le nuove destinazioni in crescita Russia e Sud America. In calo Usa e Gran Bretagna. Eccoli i ragazzi della sempre più numerosa avanguardia di studenti italiani, tra i 16 e i 18 anni, che la valigia per l’estero se la fanno già al liceo, anticipando i tempi degli stages universitari oltre frontiera
Tre italiani e una Panda in Africa. Taurinorum Travel Team
Un giorno di marzo è stato speciale. Aleggiava nell’aria il desiderio di un viaggio di quelli “come si deve”, in cui imparare qualcosa di nuovo, senza spendere troppo, ma riportando a casa tanto. Negli stessi giorni erano aperte le iscrizioni per l’Africa Rally, una spedizione benefica con partenza da Londra e arrivo a Limbe, in Camerun
Pannelli solari nel Sahara per dare energia a mezzo mondo
Nel deserto abbondano la sabbia e il sole: un ottimo posto per costruire centrali solari e soddisfare il 50% del fabbisogno energetico mondiale. Il nome del progetto è Sahara Solar Breeder Project e parte da una semplice constatazione: nel deserto abbonda la silice, da cui si può ricavare il silicio per realizzare i pannelli solari
Hatsune Miku, la popstar giapponese che non esiste
Hatsune Miku non ha una propria voce per cantare e non ha nemmeno un vero corpo. Non esiste, ma ai suoi concerti, in Giappone, si accalcano centinaia di persone. Tutto ha avuto inizio tre anni fa, quando la Yamaha ha lanciato sul mercato il programma Vocaloid, un programma capace di generare canti da una combinazione di melodia e parole
Cina: Kentucky Fried Chicken, la rivoluzione del pollo fritto
La catena di fast food americana che ha avuto più successo in Cina è KFC, Kentucky Fried Chicken, che propone, sostanzialmente, varie versioni di pollo fritto. Come in tutti i fast food, il menu non varia molto (si va da bocconcini a cotolette e poco altro), ma la formula si è rivelata vincente
Agricoltura. Terra Madre e i mille orti per l’Africa
Dai latifondi agli orti. Dall’agricoltura intensiva a quella su piccola scala che garantisce autonomia ai produttori locali. Dalle importazioni che creano dipendenza alla sostenibilità. Slow food scommette sul continente più difficile, l’Africa.
I flussi migratori dei Marocchini in Italia
Cartografia dei flussi migratori dei Marocchini in Italia. Un’analisi al fine di sottolineare l’importanza della dimensione “locale” della cooperazione.
A Kyoto, visitando templi buddisti e shintoisti
La testimonianza di Gerolamo Fazzini sulla piacevole e interessante giornata di turismo cultural-religioso a Kyoto, antica capitale del Giappone e centro di riferimento importantissimo, nel Paese, per shintoismo e buddhismo
Le arance “Made in Sicily” in vetrina a Hong Kong
La grande azienda agrumicola Oranfrizer rappresenterà il comparto siciliano ad AsiaFruit 2010 accanto alle imprese leader del settore ortofrutticolo provenienti da tutto il mondo. Oltre 600 operatori ortofrutticoli professionali e ben 300 espositori
Il giardino all’italiana fa sognare Shanghai
Fino al 30 settembre, all’interno del Padiglione Italiano presso l’Expo, la mostra “Il giardino all’italiana. Architettura di emozioni”, promossa dal Ministero Italiano dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Lo scienziato che trasforma le cellule adulte in staminali
Il prossimo 9 novembre lo scienziato giapponese Shinya Yamanaka riceverà dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il Premio Balzan 2010 per la biologia grazie alle sue scoperte sulle cellule staminali pluripotenti indotte, o iPS.
Venezia 67: veneri nere, identità diasporiche e viaggi/ritorni
Da mercoledì 1° settembre parte l’edizione 67 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la settima diretta da Marco Muller. Diciamo subito che, rispetto alle edizioni precedenti, in special modo la scorsa, la presenza di un’Africa allargata, d’autore, è un dato non evidente.
Intervista a Zuoxiao Zuzhou, rocker underground cinese
Testo originale: An Interview with Chinese Underground Rock Musician Zuoxiao Zuzhou, di Tim Hathaway, giornalista e traduttore del Southern Weekl. Ripreso da The China Beat: Riflessioni e commentari sulla Cina contemporanea da parte di studiosi, giornalisti e blogger, coordinati presso l’Università di California a Irvine. Tradotto da Laura Diel
Egitto tra ecosostenibilità, tesori sommersi e scoperte archeologiche
Grazia Di Pierro, Katia Cascarino, Maddalena Bernardi. Tre testimonianze che raccontano gli inestimabili tesori ambientali e le recenti scoperte archeologiche dell’Egitto, che rimane tra le mete preferite dagli italiani durante le vacanze.
Il tempo di Maometto. È 3 ore avanti l’ora dell’Islam
Incastonato nella torre che, alla Mecca, fa concorrenza per altezza al Big Ben, comincerà a battere il 13 agosto. Parliamo dell’orologio della Royal Mecca Tower che domina il vasto complesso commerciale voluto dal governo saudita, dando un’ora ufficiale a 1,5 miliardi di musulmani
Zhang Huan, l’arte vissuta sulla pelle
Il volto dell’artista si ricopre di calligrammi fino ad annerirsi completamente con i nomi degli antenati, Vita, morte e rinascita si intrecciano nel percorso di Zhang Huan
Malesia, in TV si eleggerà il migliore giovane Imam
Imam Muda, Il giovane Imam è un reality che sta spopolando in Malesia in onda sul canale via cavo Astro Oasis. La trasmissione ha per location una Moschea di Kuala Lumpur
Italia-Cina: progetti comuni per la tutela del patrimonio culturale
I due progetti riguardano la realizzazione di un piano di tutela e sviluppo di Shuang Ying, un villaggio storico costruito a ridosso della Grande Muraglia, e il recupero di un complesso di case tradizionali nel centro di Pechino
Tokyo, 37ª Mostra Autonoma Moda Italia
Si svolge dal 5 al 7 luglio, presso il prestigioso hotel The Westin Tokyo, la manifestazione che da anni riveste un ruolo fondamentale nella promozione delle ultime tendenze moda Made in Italy nel Sud-est Asiatico. Tappe anche a Pechino e Hong Kong
Proposta di MissiOnLine. Prossima GMG? In Sudafrica
Il Sudafrica ha confermato le sue doti organizzative: è tempo di dare all’Africa un grande evento ecclesiale. Il continente nero è una delle aree del mondo col più alto tasso non solo di giovani ma anche di crescita di cristiani
La passeggiata virtuale all’Expo di Shanghai
Canal View, presentata al pubblico nel settembre 2009 al Telecom Future Centre a Venezia, è fra le innovazioni selezionate per la mostra “L’Italia degli Innovatori” nel padiglione italiano all’Expo universale di Shanghai
“Italian genius now” in mostra all’Expo di Shanghai
Restera’ aperta fino al 22 luglio la mostra ‘Italian Genius Now – casa dolce casa’ allestita al padiglione Italia dell’Expo di Shanghai realizzata su un progetto del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato curato da Marco Bazzini
Università salvate da Internet. Joi Ito, presidente di Creative Commons
Non mi piace essere formato, ma mi piace imparare». Joi Ito, 44 anni, giapponese, ha abbandonato gli studi all’università negli Usa dopo aver incontrato il fondatore di eBay per mettersi in proprio come imprenditore
L’Africa nel Pallone. Mostra fotografica al Museo Africano
Museo Africano di Vicolo Pozzo 1 a Verona, dal 2 luglio al 19 settembre sarà possibile visitare “L’Africa nel Pallone”, una sorprendente mostra fotografica che racconta le molte realtà del calcio africano
Italia. Secondo pareggio da panico
Seconda partita degli Azzurri al Mondiale 2010 e secondo pareggio. Dopo l’1-1 all’esordio con il Paraguay, il pareggio con la Nuova Zelanda complica maledettamente il percorso dell’Italia ai mondiali. Appuntamento tra 2 giorni per sperare ancora.
Tutti davanti allo schermo.
Oggi, domenica 20 giugno a Nelspruit gli azzurri giocano contro la Nuova Zelanda. Nuove emozioni ci attendono. Ma restiamo connessi con gli Azzurri grazie al racconto di Maurizio da Cape Town.
E gli azzurri iniziano la loro corsa…
Il debutto di lunedì sera dell’Italia ai mondiali in Sud Africa, 19 milioni di telespettatori, ha misurato il grado raggiunto quest’anno dalla febbre mondiale. Il nostro corrispondente Ettore Grancini ci racconta la Partita di esordio della nazionale italiana per questi mondiali in Sud Africa.
Anche a Fiji sale la febbre per i Mondiali di calcio 2010
Anche le isole Fiji sono state colpite in pieno dalla febbre della FIFA World Cup 2010 e, pur essendo un paese prevalentemente pro Rugby, in questi giorni non si parla d’altro che di calcio
Milano-Parigi-Johannesburg
Maurizio Cazzaniga, Italiano in Africa, ci racconta del Sud Africa in questo giorni del Mondiale.
Ecco il calendario dei mondiali 2010 in Sud Africa
Si sono finalmente tenuti i sorteggi per definire il calendario dei mondiali 2010. Evento atteso a livello planetario perché dirà i destini delle squadre impegnate nel torneo
Campionati Mondiali in Sudafrica. “Ormai ci siamo”
Dall’inviato del Portale Lombardi nel Mondo Ettore Grancini la descrizione del clima di attesa in Sud Africa in vista della partita inaugurale dei Campionati Mondiali
Italian Valley, sito realizzato dalla rivista Wired
Il primo maggio è partito l’Expo 2010 di Shanghai. In quei giorni è stato inaugurato Italianvalley.it, il sito realizzato dalla rivista Wired, del gruppo Condé Nast, con la collaborazione ed il patrocinio del Ministero della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione
“Un Sorriso nello Zaino” per i bambini di Nassiriya
Appuntamento a Roma, Lunedì 3 maggio 2010, ore 21:00 Teatro Ghione, Via delle Fornaci 37. Conduce: Savino Zaba con la partecipazione di: Pablo & Pedro Magico Alverini Cinzia Tedesco (voce) con Stefano Sabatini (piano)
Ancona – 9° Festival del cinema africano
Torna anche quest’anno il Festival del Cinema Africano, organizzato dal Circolo Culturale Africa di Ancona, in collaborazione con l’associazione Millevoci di Fano e altre associazioni delle Marche.
“Let’s Play Africa” a Roma il 23 aprile dalle 18
Durante la serata di parlerà infatti di “Diritto al gioco” secondo la “Convenzione sui Diritti dell’Infanzia” e sarà presentato il libro “Molto più di un gioco – Il calcio contro l’apartheid”, di Chuck Korr e Marvin Close
Schegge di memoria. Gli Italiani in Marocco
Schegge di Memoria, libro scritto da Roberta Yasmine Catalano che ha vissuto quindici anni in Marocco ed ha raccolto le storie degli italiani che vi risiedono o che vi sono legati.
Marocco, 3° edizione del festival mediterraneo della scrittura al femminile
La giovane italiana Randa Ghazy conferma il suo talento letterario e propone una visione ironica sugli immigrati di seconda generazione, alla ricerca di un’identità riconosciuta.
Il mondo futuro? Sempre più simile al Libano ritrovato
Da Beirut nella verde Bekaa alla scoperta della cerniera dove coabitano 18 religioni e una miriade di culture Il nome del miracolo? Pace
Open Hospital per Informatici senza frontiere
Il progetto nasce dall’incontro tra i fondatori di Informatici Senza Frontiere e il Dott. Mario Marsiaj, che da oltre 40 anni coordina e sostiene l’ospedale St. Luke di Angal
Architetti Italiani per il Marocco nel XX Secolo
La città di Casablanca è stata, a partire dagli anni’20 del Novecento e fin dopo l’Indipendenza del Marocco, un luogo di eccezionale sperimentazione architettonica, a tale opera hanno preso parte importanti architetti italiani.
Hong Kong-Mantova Il viaggio musicale di Ugo Conta
«Per me è una grandissima gioia essere nella mia città con la possibilità di suonare per questa iniziativa». Ugo Conta, in viaggio sentimentale con la signora May Chau, incontrava, prima di Pasqua, l’avvocato Guido Benedini, amico d’infanzia e presidente del Teatro Sociale
La dottoressa Bortolani da un anno cura i bambini in Uganda
La storia di Arianna, il medico dei poveri. Da Mantova alla savana ugandese per curare i bambini ammalati. La dottoressa Arianna Bortolani è da oltre un anno in Uganda come medico nell’ospedale di Angal.
“Il velo e lo specchio”. Pratiche di bellezza come forma di resistenza agli integralismi.
Una Psicologa e studiosa italiana Ivana Trevisan esperta della tematica “donne nell’Islam” ha pubblicato “Il velo e lo specchio”. Per tutte le Donne in Marocco, italiane e non, protagoniste di ribellioni silenziose ma profonde, di rivoluzioni scalpitanti ma mai sanguinose. Capaci di tracciare nuovi percorsi di incontri tra culture e mentalità.
Dalla Via della Seta al petrolio del Kashagan: i segreti del Kazakistan
‘Ocen rad Kazakhstan’, felice di conoscerti Kazakistan. A tracciare un profilo dello Stato cerniera tra Europa e Asia, è un reportage esclusivo di Aki-Adnkronos International degli inviati Gerardo Picardo e Josephine Mckenna, con riprese di Federico Colladon
Festival del cinema africano a Verona dal 13 al 21 novembre
I colori dell’Africa si rinnovano e, quest’anno, al Festival di Cinema Africano di Verona (il primo in Italia) sono più lucenti che mai. Colonna portante della kermesse è la “New Africa”, la campagna mediatica volta a immaginare, creare e innovare il continente contro la crisi e i mutamenti climatici
Il Legame Sociale confrontato al Disagio Contemporaneo
Incontro internazionale biennale di Psicoanalisi, i relatori cercheranno di cogliere i possibili apporti della psicoanalisi rispetto al disagio che caratterizza l’attuale fase di globalizzazione.
9a settimana della lingua italiana nel mondo
Da lunedì 19 al 24 ottobre 2009 a Casablanca – L’italiano tra Arte, Scienza e Tecnologia -9a settimana della lingua italiana nel mondo.
Forum degli Italiani in Marocco
www.italiani in marocco.com Il forum è nato per gli italiani che vogliono visitare o andare a vivere in Marocco.
Conferenza: Guardando avanti: come la crisi economica globale sta cambiando il mondo – Focus AFRICA
In Africa occasioni di sviluppo incoraggianti rischiano di essere compromesse dal calo della domanda globale. Per orientarsi in uno scenario in così rapido divenire la Camera di Commerci di Torino propone una interessante conferenza dal titolo – Guardando avanti: come la crisi economica globale sta cambiando il mondo – Focus AFRICA
Comunicazioni dirette in fibra ottica tra Cina e India. È “la nuova via della seta”
Il progetto coinvolge China Telecom Corp e l’indiana Reliance Communications. Centinaia di chilometri di fibra ottica con una capacità di 4,8 terabyte. La nuova rete supererà l’Himalaya attraverso il passo Nath La, che congiunge la città tibetana di Yadong con Siliguri, centro del distretto di Darjeeling nello Stato indiano del West Bengala.
Venezia: migranti africani in un documentario italiano
Non è un instant movie, si affretta a dire Marco Simon Puccioni, ma “Il colore delle parole”, un film documentario, in concorso nella sezione Orizzonti della Mostra del cinema di Venezia (2-13 settembre), è immerso nell’attualità, quella del dibattito sull’immigrazione
Energia solare all’Europa dal Sahara: miracolo o miraggio?
Sta prendendo piede il progetto da 400 miliardi di euro per fornire all’Europa energia solare prodotta nel Sahara, anche se i critici ravvisano elevati rischi in una così ampia iniziativa basata su una tecnologia giovane nei paesi nordafricani politicamente instabili.
Habari! Viaggio tra l’Italia e l’Africa
E’ in fase di realizzazione l’incontro-dibattito Habari! Viaggio tragicomico dagli slums di Nairobi all’Italia auto-occupata. Si tratta di un progetto di laboratorio con testi e musiche (percussioni africane) di Valentina Acava Mmaka e Peter Kuria Asamba
Ellys Randon: tesi sul forno regalato ad un villaggio africano
All’università di Slow Food brucia tutti sul tempo: gastronoma con il bollino. La tesi sul forno regalato ad un villaggio africano. La neodottoressa cerca un futuro da manager aziendale
L’Italia e le sue colonie in “Il lontano presente”
“Il lontano presente” è un libro di Anna Di Sapio e Marina Medi edito dalla casa editrice Emi (Editrice Missionaria Italiana). Si tratta di un volume che analizza quanto sia attuale il passatto coloniale italiano
Zanzibar : l’incanto al ritmo del “pole pole”
Le spiagge bianchissime, il mare pulitissimo e cristallino di un verde chiaro cangiante che si estende a perdita d’occhio fino alla barriera corallina, le donne abbigliate con abiti multicolori e veli coloratissimi di tutte le lunghezze
Mostre: la Roma imperiale rivivrà a Tokio
Una grande esposizione, ospitata in autunno dal Museo nazionale di arte Occidentale di Tokyo, ripercorrerà gli anni di massimo splendore dell’Impero Romano.
Il diavolo veste Prada “taroccato”
Il diavolo veste Prada e intanto diventa ricco imitando le sue borse. Per una nuova puntata di impazzimenti della globalizzazione vediamo cosa è successo negli ultimi anni nelle maglie del grande gioco del fake, dei falsi, delle contraffazioni.
Vinitaly/ Il vino italiano in Cina e Giappone, le potenzialità
I vini italiani in Giappone sono ancora troppo costosi; gli importatori non sono abbastanza informati per poterli promuovere adeguatamente; i giapponesi, da parte loro, conoscono bene e apprezzano i vestiti e gli stilisti, ma non i vini
Tori italiani in Cina: i cinesi apprezzano la razza Piemontese
L’introduzione di questa razza in Cina è il frutto di un accordo di collaborazione scientifica e tecnologica fra il dipartimento di Scienze zootecniche dell’Università di Torino, l’Associazione di allevatori di bovini di razza Piemontes, e l’institute of Animal science di Pechino.
Editoria; Boom vendite estere per diritti italiani:in 7 anni +94%
Boom dell’editoria italiana all’estero: per la prima volta nel settore dei libri per ragazzi l’editoria italiana cede tanti diritti quasi quanti ne compra, cosa che per altro già avviene per i libri d’arte e illustrati.
Il vino italiano alla conquista del mercato cinese. Intesa tra il governo e Hong Kong
Il progetto di un Protocollo d’Intesa tra il governo italiano e quello di Hong Kong per la cooperazione nella diffusione del vino italiano in Cina. I maggiori produttori di vini italiani doc si sono riuniti a Roma.
Primo Kenya Highlands Race. Quattro tappe tra gli altipiani del Kenya
Un sogno da realizzare di corsa, quattro tappe tra gli altipiani del Kenya immersi in una natura grandiosa ed incontaminata, a contatto con i popoli locali.
L’imperiese Lorenzo Trincheri alla ‘Marathon des Sables’
Ad un anno dall’8° posto, piazzamento che ha dello straordinario per un atleta dilettante e debuttante, Lorenzo Trincheri torna in questi giorni in Marocco per prendere parte alla 24esima edizione della Marathon des Sables
La nazionale pasticcieri guidata dal Ct Massari in viaggio verso Tokyo
La nazionale italiana di pasticceria è partita per Tokyo dove, il 14 e il 15 marzo, alla presenza di 35mila spettatori, parteciperà alle spettacolari prove dell’International Pastry Gran Prix giapponese.
Kenya: 9.718 italiani hanno visitato il paese a dicembre
I risultati degli arrivi internazionali in Kenya lo scorso dicembre registrano un timido +1,9 per cento con 98.149 visitatori in arrivo negli aeroporti di Nairobi e Mombasa.
Gli emiri, il Milan, l’Inter, La Juve e il ponte sullo stretto
La notizia dei 500 milioni di euro offerti dall’Abu Dhabi United Group for the Development and Investment (ADGDI) per rilevare il 40% del pacchetto azionario del Milan calcio ha fatto il giro del mondo, mettendo in fibrillazione azionisti, scommettitori e tifosi
Bike Asia 2009: le due ruote italiane conquistano Singapore
BikeAsia , la piu â importante vetrina delle 2 ruote Made in Italy , torna a Singapore per il secondo anno consecutivo , con una veste rinnovata
Tibetan Visions – Contemporary painting from Tibet
Se, pensando alla pittura tibetana, sorgono spontanee immagini di monaci assorti in preghiera intenti a dipingere Buddha dallo sguardo compassionevole, allora questo evento dissiperà non pochi tòpoi riguardanti la realtà del popolo tibetano e del Tibet in generale.
Ong Cooperazione: Beirut, studenti libanesi a lezione d’italiano
Una doppia laurea, in italiano e in libanese, e l’opportunita’ di frequentare master negli atenei e stage nelle aziende del Belpaese
“Asia Maior” e la domanda di conoscenza dell’Asia contemporanea in Italia
Asia Major venne concepita da Giorgio Borsa nel 1989. Giorgio Borsa (1912-2002) – che è poi stato il vero iniziatore degli studi dell’Asia moderna e contemporanea in Italia – era convinto che gli eventi del 1989 non solo rappresentassero una svolta storica di cruciale importanza per l’Europa, ma che fossero destinati a ripercuotersi in Asia.
Italia: film e petizione sui centri di detenzione migranti in Libia
Dal 2003 Italia ed Europa chiedono alla Libia di fermare i migranti africani. ma cosa fa realmente la polizia libica? Cosa subiscono migliaia di uomini e donne africane? E perchè tutti fingono di non saperlo? “Come un uomo sulla terra”, il film-documentario di Andrea Segre e Dagmawi Yimer sta riportando all’attenzione la terribile realtà dei centri per la detenzione dei migranti in Libia e le responsabilità italiane
La ‘Donna dell’Anno’ 2008 è Asha Omar.
La ‘Donna dell’anno’ 2008 è Asha Omar, 40 anni, nata in Somalia ma con laurea in medicina e specializzazione in ginecologia conseguite all’università ‘La Sapienza’ di Roma. Il premio, ispirato dal ‘Soroptimist’ e promosso dal Consiglio Valle, è giunto all’undicesima edizione e consegna una targa e ventimila euro alla donna che la giuria sceglie in una rosa di tre candidate.
L’INDIA TRA TERRORISMO E MIRACOLO ECONOMICO IN UN VOLUME DELL’AMBASCIATORE ANTONIO ARMELLINI
È stato presentato a Palazzo Clerici, a Milano, “L’elefante ha messo le ali. L’India del XXI secolo” (Università Bocconi editore, 2008, pp.416, 28 euro), il libro di Antonio Armellini, ambasciatore italiano a Delhi fino a luglio 2008, che esplora volto politico ed economico del gigante asiatico, con un inedito occhio ai rapporti con l’Italia.
Document Actions