Cultura
Mantova celebra il 500° di Leonardo con un’importante mostra di arte contemporanea e macchine vinciane
Mantova 07 dicembre 2019 – Nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, la Casa del Mantegna di Mantova presenta la mostra “SIMILITER IN PICTURA. Attorno a Leonardo” dal 20 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020, con opere di Luca Bonfanti, Enzo Rizzo e Togo ispirate alla produzione artistica e alle scoperte scientifiche del grande genio toscano.
“Caro Mozart, ti presento i sintetizzatori” il 7 dicembre al Bibiena l’opera di Filippo Lui
Mantova 07 dicembre 2019 – Sono passati 250 anni dall’inaugurazione del Teatro Bibiena: avvenne infatti il 3 dicembre 1769, e poche settimane dopo, il 16 gennaio 1760, si tenne il concerto dell’allora 14enne Wolfgang Amadeus Mozart.
Un anno per celebrare Leonardo da Vinci: mostre, conferenze e spettacoli in Italia e nel mondo
Milano, 19 marzo 2019 – Per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci la Farnesina quest’anno ha in programma oltre 150 iniziative nel mondo tra esposizioni, conferenze, proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali per celebrare il grande genio rinascimentale
“Storie in Movimento. Italiani a Lima, Peruviani a Milano”
Milano, 14 marzo 2019 – Al Museo delle Culture di Milano (MUDEC) dal 16 marzo 2019 – 14 luglio 2019 apre la mostra dedicata alla comunità peruviana di Milano all’interno del progetto “Milano città Mondo”, un appuntamento annuale dedicato alle numerose comunità internazionali presenti in città
Da Madrid a Parma i giovani chef vincitori di “Nuovi talenti cucina italiana”
Madrid, 21 febbraio 2019 – Uno spagnolo e un italiano, residenti a Barcellona, sono i due vincitori della seconda edizione del concorso “Prepara il tuo futuro – Nuovi talenti della cucina italiana”, lanciato dall’Ambasciata d’Italia a Madrid
I Miserabili di Victor Hugo rivivono a teatro nell’adattamento di Luca Doninelli e la regia di Franco Però con uno straordinario Franco Branciaroli nei panni di Jean Valjean.
La storia di questo galeotto, di Javert, Fantine, Cosette e degli altri personaggi del romanzo epico è raccontata in due ore e mezza di spettacolo con una avvincente ritmo narrativo che riesce a rendere un grande classico della letteratura fruibile dal grande pubblico senza snaturarne il valore. Un valore di cui abbiamo chiesto allo stesso Branciaroli.
Ad Ankara la letteratura italiana ospite d’onore a Fiera libro
Dal 15 al 24 febbraio 2019 l’Italia parteciperà come “Paese Ospite d’onore” alla 13° edizione della Fiera del Libro di Ankara con un programma ricco di appuntamenti realizzato dall’Ambasciata d’Italia ad Ankara in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Ankara e la Fiera del Libro e che vedranno protagonista assoluta la letteratura italiana
Al Palais des Nations di Ginevra la mostra “Federico Fellini, Genius of humanity – A tribute to the Human Rights”
La mostra, aperta fino al 28 febbraio, offre ai visitatori, attraverso l’esposizione di 50 opere, un’immersione in un’opera unica, più attuale che mai in quanto porta alla ribalta il tema della libertà di espressione, tanto caro al Maestro
Reality shock
Appuntamento internazionale per Annalisa Insardà la giovane e appassionata attrice calabrese che porterà il suo “Reality shock” fino in Olanda. Sabato 26 gennaio 2019, alle ore 20,00, lo spettacolo sarà in scena al Teatro Munganga di Amsterdam per una nuova e emozionante performance intorno al tema, a lei tanto caro, dell’ingiustizia e dei diritti negati.
Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova la mostra Piena di Grazia: Annunciazioni dal IX al XIX secolo.
Esposte tre preziose opere di Giuseppe Bazzani (1690-1769), artista mantovano celebrato in tutto il mondo.
Ragionare sul futuro dell’Italia. Ruolo e contributo delle giovani generazioni degli italiani nati all’estero
Si è tenuto nella sala Nilde Iotti il seminario di studio “Ragionare sul futuro dell’Italia. Ruolo e contributo delle giovani generazioni degli italiani nati all’estero” organizzato dalle associazioni Mantovani nel mondo e Vicentini nel mondo.
L’intervento di Ombretta Del Monte a “Ragionare sul futuro dell’Italia. Ruolo e contributo delle giovani generazioni degli italiani nati all’estero
L’evento è stato organizzato dalle associazioni Mantovani nel mondo e Vicentini nel mondo alla Sala Nilde Iotti della Camera dei Deputati
Un nuovo rapporto tra vecchio e nuovo: la Musica di Francesco Marino
Analisi di una posizione estetica interessante che coniuga elementi di innovazione alla tradizione ottocentesca.
Primo Mazzolari e Tonino Bello: l’inquietudine creativa della pace
Un libro di Sergio Paronetto per comprendere come a volte sia importante … fermarsi e riflettere; credenti e non credenti
Le Madri della Costituzione: donne nella Storia
Civitavecchia 6 ottobre 2018 – Riflessioni sull’apporto femminile alla storia italiana. Una riflessione sulle Madri Costituenti e sulla presenza femminile nelle sedi di governo e di decisione, ha interessato la giornata dedicata alla Donna e alla Costituzione all’interno dell’International Tour Film Festival (ITFF) promossa dall’Associazione degli Insegnanti di Scienze giuridiche ed economiche (APIDGE)
A Piccoli passi, Minori non accompagnati e cittadinanza attiva
Milano 11 ottobre 2018 – presso la Sala Gonfalone di Palazzo Pirelli si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Saggio: “A Piccoli passi, Minori non accompagnati e cittadinanza attiva”, dell’autrice Lucia De Marchi. Il volume, frutto di un tour-ricerca scientifica sul territorio nazionale, è finalizzato a monitorare le dinamiche dell’infanzia e adolescenza – minori non accompagnati, L’iniziativa è poi proseguita con la sottoscrizione della Convenzione per la collaborazione nella trattazione dei casi sottoposti al Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Lombardia
Arte, Grande successo al Vernissage di Cesare Catania “The Art of Informal”
Principato di Monte Carlo 27 settembre 2018 – L’Ambasciatore d’Italia, Cristiano Gallo ha presenziato all’inaugurazione della mostra personale di Cesare Catania che ha esposto 18 delle sue opere d’arte nelle sale del Meridien Beach Plaza di Monte-Carlo
Convegno: a Crema si parlerà “Tra Crimine e Sicurezza”
Milano 7 ottobre 2018 – Gli studenti del Munari incontrano Benito Malchionna, Procuratore emerito della Repubblica, autore del volume “Tra Crimine e Sicurezza”. L’incontro è previsto per mercoledì 17 ottobre 2018 – dalle ore 10 alle 13, presso il Teatro S. Domenico in piazza Trento e Trieste 6 a Crema
Convegno, Oriente e Occidente: linguaggio, costumi e analisi nelle cronache giornalistiche
Milano 3 ottobre 2018 – Il convegno/corso formativo, si terrà lunedì 29 ottobre – dalle ore 10:00 alle 13:00 presso la Sala Pirelli annessa a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia
Storia dell’interpretazione: da dove veniamo, dove andiamo
Luci ed ombre di un percorso che, nel giro di mezzo secolo, ci ha condotti alla perfezione formale dell’esecuzione pianistica
Il Soprano ama il Tenore, ma il Baritono non vuole
Questo è il primo di una serie di brevi articoli dedicati a chi non conosce a fondo il mondo dell’Opera Lirica, il più completo esempio di Teatro, con Musica, scene, recitazione; saranno una serie specifica a chi, anche, voglia avvicinarsi a questo mondo.
Val Camonica: la Valle dei Segni, un mistero lungo dodicimila anni
Milano 26 Settembre 2018 – In confronto a 12 mila anni, quattro decenni sono davvero poca cosa, eppure per la Val Camonica – eccellenza culturale della Lombardia e primizia dei beni UNESCO in Italia – il prossimo 29 marzo 2019 è una data cerchiata in rosso: saranno passati 40 anni dal giorno in cui le oltre 140.000 incisioni rupestri rintracciate nella maggiore delle valli bresciane hanno fatto il proprio ingresso nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità
Nasa e Roscosmos, al via Deep Space Gateway, nuova stazione spaziale
17 settembre 2018 – Usa e Russia si sono alleate per realizzare una nuova stazione spaziale in orbita attorno alla Luna. Un punto di partenza per le prossime missioni su Marte
Hubble, Lemaître e Plutone: il dibattito vivace della Comunità Astronomica
La modestia di un sacerdote e la minore diffusione della lingua francese rispetto all’inglese sarebbero le motivazioni alla base di un caso di presunta ingiustizia storico-scientifica al quale l’Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha deciso di porre rimedio
500 anni di Michelangelo in Versilia
Gli artisti virgiliani Gianna Pinotti e Luca Siri espongono al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi in occasione della la mostra “Nel segno di Michelangelo” per celebrare i 500 anni di Michelangelo in Versilia.
La trascrizione pianistica: Arte o retorica?
Un percorso pieno di controsensi che alterna attimi di genialità a momenti di crisi. Ma è davvero tutto da depennare o, forse, è possibile estrarre chiavi di lettura e spunti di riflessione?
NASA: ‘Scopriremo mondi alieni strani e fantastici’
È partita la più grande caccia della NASA ai pianeti alieni. Ad Aprile, la Nasa ha varato un nuovo telescopio spaziale per la caccia ai pianeti usando un razzo SpaceX. Il Transiting Exoplanet Survey Satellite (Tess) potrebbe scoprire migliaia di mondi abbastanza simili alla Terra. Gli scienziati si aspettano di scoprire circa 50 piccoli pianeti rocciosi che potrebbero essere abitabili da parte di forme di vita aliena. Il 25 luglio u.s., Tess ha iniziato la sua missione di due anni alla ricerca di esopianeti
Luna e Marte: ecco perché gli Stati Uniti hanno ripreso la corsa allo spazio
Si torna sulla Luna, dunque, e forse anche su Marte. Queste sono alcune delle line-guida della politica spaziale dell’Amministrazione del Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump: una serie di iniziative atte a riprendere un percorso di esplorazione umana dello spazio che, come spiegato dal Vicepresidente degli Stati Uniti d’America, Mike Pence, durante un evento pubblico presso i quartieri generali della NASA, il 23 Agosto scorso, mira a rilanciare un progetto alquanto ambizioso e costoso
Pianeti extra solari: ecco i tre pianeti dove la vita è maggiormente possibile
Milano 6 agosto 2018 – “Abiogenesi” è la parola chiave per ipotizzare, con una certa sicurezza, la candidabilità di un pianeta extra solare ad ospitare la vita. Così la pensa un pool di studiosi dell’Università di Cambridge che, in uno studio pubblicato sull’autorevole portale Science Advances, ha stilato una lista di pianeti extra solari (esopianeti) ove le condizioni per lo sviluppo della vita sono maggiormente presenti
Dimostrata la Relatività di Einstein: per l’Europa un altro successo astronomico
30 luglio 2018 – Dopo l’acqua liquida su Marte, la prova della relatività di Einstein nel centro della Via Lattea. È un’estate di successi astronomici quella che sta vivendo la comunità scientifica europea, capace, nel corso degli ultimi giorni, di mettere a segno due scoperte di peso storico e scientifico che, senza ombra di dubbio, influiranno sugli studi che la comunità scientifica internazionale intraprenderà da qui in avanti
Astronomia, eclissi di Luna e Marte in opposizione: Lombardi nel Mondo ha osservato l’evento in Polonia
Radomyśl Wielki/Polonia 28 luglio 2018 – Un appuntamento con la storia dell’osservazione astronomica, e una buonissima partecipazione che lascia buone speranze per il futuro. Nella giornata di venerdì, 27 Luglio, la Luna, per mezzo dell’eclissi lunare più lunga del secolo, e Marte, giunto alla sua opposizione nel punto più vicino alla Terra, hanno regalato uno spettacolo raro ed affascinante. Lombardi nel Mondo ha osservato l’evento presso l’Osservatorio Astronomico di Radomyśl Wielki, nella Polonia Subcarpatica
Acqua su Marte: l’Europa arriva prima
26 luglio 2018 – L’ESA ha la paternità della storica scoperta grazie al suo progetto Mars Express. Tuttavia, il contributo di Stati Uniti, Russia/Unione Sovietica e Giappone è stato e sarà fondamentale per individuare altri giacimenti acquei sul pianeta rosso
2020 e oltre … quando incontreremo gli alieni
23 luglio 2018 – Charles Elachi: “Una luna di Giove e due satelliti di Saturno sono luoghi ideali. Ecco come e quando li esploreremo”. Un oceano d’acqua sotto la crosta ghiacciata scoperto su Europa, la luna di Giove. Una sonda della Nasa lo studierà
Danzica: laddove caddero i primi spari della Seconda Guerra Mondiale
Danzica/Westerplatte 23 luglio 2018 – Ci sono simboli di importanza notevole nella storia: Westerplatte, il quartiere di Danzica da dove, il Primo Settembre 1939, è iniziata la Seconda Guerra Mondiale, è senza dubbio un luogo carico di significato. Aprendo il fuoco sulla Città Libera di Danzica, infatti, la barbarie nazista ha inteso colpire una città libera e storicamente resistente ad appetiti espansionistici, prevalentemente tedesco/germanici
Astronomia: importante scoperta in Antartide di un neutrino proveniente da Orione
C’è un filo rosso che lega il cannocchiale di Galileo ad un telescopio di un chilometro cubico immerso nei ghiacci dell’Antartide, leggasi una lunga storia di osservazione e presa conoscenza di ciò che sta realmente attorno al nostro minuscolo pianeta ed al suo periferico sistema solare, effettuata a pari passo con lo sviluppo tecnologico di cui l’umanità, non senza difficoltà e pause, è stata autrice nel corso dei secoli passati
#vivereallitaliana: aperta alla Farnesina l’Assemblea Plenaria del Consiglio Generale per gli Italiani all’Estero
Roma 28 giugno 2018 – Si è aperta ieri alla Farnesina l’Assemblea Plenaria del Consiglio Generale per gli Italiani all’Estero (CGIE) che vede la partecipazione di 63 Consiglieri in rappresentanza delle nostre comunità all’estero e degli attori della società civile italiana impegnati nel sostegno all’emigrazione
Carlo Borghetti, video-intervista in occasione del convegno in ricordo di Ermanno Olmi
Milano 8 giugno 2018 – Un evento per ricordare il grande regista-poeta a un mese dalla sua scomparsa. Olmi vinse la Palma d’Oro con “L’albero degli zoccoli” e il Leone d’Oro con “La leggenda del santo bevitore”. L’iniziativa si è svolta ieri presso l’Auditorium Gaber annesso a Palazzo Pirelli – sede del Consiglio Regionale della Lombardia. In rappresentanza delle istituzioni sono intervenuti, Attilio Fontana (presidente Regione Lombardia) e Carlo Borghetti (vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia)
Concorso per inediti “Racconti tricolore”, il Bello Scrivere per il Bel Paese
Il Premio è rivolto ad autrici e autori di qualsiasi nazionalità, purché maggiorenni, che partecipino con racconti in lingua italiana e che abbiano attinenza con il Bel Paese. Scopo del Premio è selezionare, premiare e valorizzare nuovi talenti letterari, in linea con l’obiettivo che l’agenzia Scribo si propone: rivalutare la bellezza e la grande potenzialità espressiva della lingua italiana, insieme alla correttezza formale, all’originalità dei contenuti e dello stile, alla fantasia, alla creatività
Made in Italy, Alta Cuisine, premiata Fabrizia Meroi: all’Italia il primato di chef stellate nel mondo
Fabrizia Meroi è una delle 44 chef italiane a capo di ristoranti stellati che in tutto il mondo sono 141. Il made in Italy nel settore dell’alta ristorazione si conferma tra i “fiori all’occhiello” che tengono alta la cultura italiana nel mondo
Mostra “Milano e la Prima Guerra Mondiale” e presentazione del libro “Notti sul Carso” di Antonio Greppi
Sabato 26 maggio il Centro Studi Grande Milano a Palazzo Morando dedicherà l’intera mattinata alla memoria storica, con la mostra Milano e la Prima Guerra Mondiale e la presentazione del libro Notti sul Carso di Antonio Greppi edito da L’Ornitorinco.
The Struggle For Catalonia: un libro per capire la Catalogna ed aprire le menti sulla Questione Catalana
Milano 2 maggio 2018 – Cultura, economia, storia, geografia, lingua, politica, ma anche religione, diritti civili, sport e cucina (senza cadere nella tanto banale quanto scontata Paella). The Struggle For Catalonia è un saggio da leggere se si vuole davvero cogliere il senso di quanto accade oggi in Catalogna, e del perché una nazione senza stato, orgogliosa delle sue radici mediterranee miste ad uno storico cosmopolitismo, oggi si batte, pacificamente, per la propria indipendenza
Il “Multiuniverso”: l’ultima teoria di Stephen Hawking
22 marzo 2018 – Non siamo soli nell’Universo, ma nemmeno il nostro Universo sarebbe solo. Questa in sintesi, l’ultima teoria elaborata da Stephen Hawking, fisico britannico, recentemente scomparso, considerato tra le migliori menti dell’astrofisica, oltre che personalità di rilievo della storia dell’astronomia
Il 4 marzo torna “Domenica al Museo”. Ecco alcuni eventi a Milano
Il 4 marzo torna “Domenica al Museo”: l’ingresso ai luoghi di cultura nazionali e ai musei civici sarà gratuito. L’iniziativa si svolge nella terza ed ultima giornata di Museocity, che dal 2 al 4 marzo prevede eventi speciali nei musei civici e d’impresa
Grande successo per il Premio Internazionale Eugenio Corti 2018
Palazzo Pirelli ha ospitato la cerimonia finale del Premio Internazionale Eugenio Corti 2018. L’iniziativa, sponsorizzata dall’Associazione Eugenio Corti, è stata promossa congiuntamente dal Centro di ricerca “Letteratura e Cultura dell’Italia Unita” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dal Consiglio regionale della Lombardia
Le Cameriste Ambrosiane eseguono “incontro tra muse”
8 marzo 2018 – Un programma dedicato alle compositrici e alla musica da film. Al Belvedere Jannacci – Palazzo Pirelli – ore 18.00. Ingresso da via Fabio Filzi 22 Milano
Mostra “Amore, musei, ispirazione – Il Museo dell’innocenza di Orhan Pamuk a Milano”
Dal 19 gennaio al 24 giugno 2018 al Museo Bagatti Valsecchi di Milano verrà allestita la mostra Amore, musei, ispirazione – Il Museo dell’innocenza di Orhan Pamuk a Milano
Sempre più un gioco per i grandi. E l’Europa?
Il 2017 ha più che mai messo allo scoperto il ritorno delle grandi potenze nello scenario internazionale. Se con la fine della guerra fredda il “gioco tra grandi” sembrava destinato ad esaurirsi, oggi ha invece riconquistato il centro della scena
Ritorna il derby Milan vs Inter 2018: ecco le probabili formazioni
4 marzo 2018 – Domenica sera torna il derby di Milano con rossoneri e nerazzurri in corsa per un posto in Champions. Gattuso “ringhia” insieme al giovane talentuoso Cutrone mentre Spalletti ritrova bomber Icardi
Da Rivalta sul Mincio all’America e ritorno
Una Mostra documentaria, sorta di avventura di emigrazione familiare sullo sfondo della grande storia (1897 – 1910) a cura di Laura Savazzi. La Mostra si terrà dall’11 al 18 marzo 2018
Guida ragionata al dialetto romano: minacce, insulti e … battute
Minacce e insulti in romanaccio, da utilizzare come deterrente o legittima difesa … visti i tempi che corrono..
Il Comitato d’onore celebra Ismaele Voltolini nel 130mo anniversario dalla nascita del tenore mantovano
Roma 21 febbraio 2018 – Il Comitato d’onore per le celebrazioni del 130mo anniversario dalla nascita del grande tenore Ismaele Voltolini, si è riunito presso la sede della Confederazione Italiana delle Associazioni e Fondazioni per la Musica Lirica e Sinfonica, ospite della Presidente Daniela Traldi. Nell’ambito delle celebrazioni, un concorso internazionale di canto lirico per giovani cantanti lirici intitolato a Ismaele Voltolini, ogni anno viene proposto dal Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Buscoldo e dal Comune di Curtatone. Le celebrazioni, avviate nel giugno scorso con un concerto operistico al Castello Sforzesco di Milano a cui hanno partecipato anche alcuni vincitori del concorso lirico 2017, proseguiranno fino al 29 agosto 2018
Al via la mostra ” ARTE IN PRESA DIRETTA” alla Casa del Mantegna a Mantova
160 opere dei 100 artisti più famosi del nostro tempo da Franz Marc a Michelangelo Pistoletto. Vi aspettiamo! INGRESSO LIBERO.
Lombardia ed Emilia Romagna tra le migliori regioni d’Europa secondo il Financial Times
Investire in Lombardia conviene, lo dice il Financial Times. Nel recente rapporto FDI Strategy Award, una prestigiosa classifica redatta dal FT, considerata tra le più affidabili a livello mondiale, la Lombardia è inserita al terzo posto come miglior regione dell’Europa meridionale nella quale investire
I grandi della cultura lombarda. Virgilio: la guida astronomica di Dante
Scrivere un pezzo su Virgilio non è mai facile (specie se per un giornale online), tenendo conto della mole di opere e scritti che ne analizzano, in maniera adeguata, vita ed attività letteraria. Per questo, ed anche per aderire alla campagna di pubblica lettura della Commedia di Dante (una iniziativa lanciata dal letterato argentino Pablo Maurette sotto l’hashtag #Dante2018 per promuovere la cultura italiana nel mondo, alla quale la redazione di Lombardi nel Mondo ha aderito con convinzione), lecito analizzare la figura di uno dei padri della cultura lombarda in base al ruolo, importantissimo, attribuitogli da Dante Alighieri come guida nell’Inferno e in gran parte del Purgatorio.
Ombretta del Monte, due sue opere selezionate per la Collezione Sgarbi
“Mistero Notturno” e “Il Dolore del Mare”. Le due opere dell’artista civitavecchiese Ombretta del Monte, selezionate con certificazione d’archiviazione per far parte della Collezione Sgarbi
Al via 2018 anno del cibo italiano
I Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali e dei beni culturali e del turismo comunicano che i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina hanno proclamato il 2018 Anno nazionale del cibo italiano.
Job&Orienta, Assessore Aprea: in 5 anni formati oltre ventimila docenti nelle tecnologie didattiche digitali
Verona 30 novembre 2017 – Alla Fiera, nell’ambito della prima giornata di Job&Orienta 2017, l’assessore Valentina Aprea a margine delle premiazioni di “Generazione Web” e “Innovazione della didattica digitale” presso lo stand di Regione Lombardia
Presentazione nazionale per il libro INVASIONI di MnM Print Edizioni
Sabato 18 novembre 2017 ore 17:30 alla Città dell’Altra Economia – largo Dino Frisullo (Testaccio) Roma
L’autore di Il Duce Attraverso il Luce e Il Carteggio Mussolini Churchill torna con INVASIONI
Un romanzo? Un reportage? Un saggio? Al lettore il compito di classificare quest’opera, che mette il dito nella piaga delle nostre ansie contemporanee.
Festa di San Marziale a Isca sullo Ionio (Calabria)
6 Agosto 2017: processione con il patrono di San Marziale, presenti autorità civili e religiose e molti emigranti provenienti dal Nord Italia, da paesi europei, dagli Stati Uniti e dal Canada.
Pasquale Nestico nominato Vice Presidente del Comitato per le celebrazioni del grande tenore Ismaele Voltolini
Da Buscoldo a Milano per rendere omaggio alla memoria di Ismaele Voltolini, il tenore mantovano che incantò le platee di tutto il mondo, portando il bel canto sui palcoscenici più prestigiosi d’Europa e d’America.
INQUIETE CURE, una mostra di 32 opere fotografiche in B/N
32 foto in bianco e nero, dimensione 30 x 40 su carta Ilford, di Rachele Claudio e Cristina Finotto, che vi porteranno lungo la nostra amata terra di Po.
Fitzcarraldo: uomini, fiumi, oceani. I grandi della letteratura come non li avete mai ascoltati
L’Evento di MnM Print Edizioni si terrà Sabato 24 giugno 2017, ore 21:30 a Castelmassa (RO), Teatro all’aperto argine del Po alla scalinata in Piazza Libertà.
RAI ITALIA “COMMUNITY – L’ALTRA ITALIA”, programma dal 14 al 21 Maggio 2017
Il programma dedicato alle comunità italiane all’estero: attività, eventi, storie individuali e familiari. I progetti, le ambizioni, i successi, le storie di chi vive fuori dall’Italia e tiene vivo il legame con il Paese di origine. (Rassegna Stampa)
MnM Print Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2017
2 eventi in programma per il 18 e il 21 maggio per la MnM Print Edizioni
2 Nuovi appuntamenti di MnM Print Editore
Maggio 2017 due appuntamenti per presentare il nuovo libro della collana MnM Print Edizioni “Mais”
Riscopriamo le “Mille Italie” Che sono nel mondo
Non ha dubbi Franz Coriasco: l’Italia non è solo una nazione, è un modo di essere, è uno state of mind.
Lombardia regione con più siti UNESCO: il primo nel 1979, il più recente nel 2011.
La Lombardia è la Regione che vanta il maggior numero di siti riconosciuti come Patrimonio dell’Unesco: 1052 in tutto il mondo, 50 in Italia, ben 10 in Lombardia.
Campagna di Crowdfunding per MnM Print Edizioni
MnM print edizioni, casa editrice specializzata nel raccontare storie inedite o poco conosciute riguardanti l’emigrazione mantovana, lombarda e italiana nel mondo, cerca finanziatori per far crescere la propria proposta culturale ed editoriale
Concorso Video Memorie Migranti
Concorso dedicato a filmakers, registi, giornalisti e studenti. Premio 1500 Euro. Scadenza iscrizione 31 Gennaio 2017
Novità editoriale da MnM Print Edizioni: “Nicolò” di Francis Sgambelluri
Un romanzo feroce, che spazza via d’un colpo la polvere retorica di certa narrazione sugli emigranti del Sud Italia.
Stati Generali della lingua italiana nel mondo, verso la 2. edizione
Al via ufficialmente in Farnesina il percorso verso la seconda edizione degli Stati Generali della lingua italiana nel mondo con il lancio dei Gruppi di Lavoro alla presenza del Vice Ministro Mario Giro
Presentazione a Revere del libro “Rotta su Cuba”, storie di esplorazioni e emigrazione italiana nell’isola
Il libro verrà presentato il 21 Settembre 2016, ore 21:00 alla Casa della Cultura di Revere
In Viaggio con il conte Ferruccio Macola verso lo strabiliante Brasile del 1893
Il libro verrà presentato il 9 Settembre 2016, ore 21:00 alla Casa della Cultura di Revere
MnM Print Edizioni presenta la storia di Two-Gun, l’altro italoamericano
La straordinaria storia di Vincenzo James Capone, lo sceriffo-cowboy fratello di Alphonse Gabriel “Al Capone”.
Santa Francesca Saverio Cabrini: un francobollo commemorativo per i 70 anni della canonizzazione
Il 7 luglio di settant’anni fa Pio XII proclamava santa Francesca Saverio Cabrini, poi dichiarata (17 settembre 1950) patrona degli emigranti. Per celebrare l’anniversario della canonizzazione, il ministero italiano dello Sviluppo economico ha emesso, il 7 luglio, un francobollo commemorativo
“La maledizione dell’artista” di Carla Menon
Dall’autrice: “La scelta di scrivere una storia al maschile, rivestendo i panni del narratore, è frutto della mia curiosità perenne che mi ha spinto in questi anni a voler sperimentare sempre nuovi generi all’insegna di una creatività bizzarra che mi contraddistingue…”
Buona Pasqua!
La redazione tutta del Portale dei Lombardi nel Mondo si unisce nel formulare i migliori auguri di Buona Pasqua; questo giorno ci ricorda la rinascita, la vittoria della luce sul buio e che, alla fine, il bene trionferà sul male. AUGURI!
Corso l’Italiano per l’economia e il Made in Italy
L’Università per Stranieri di Siena propone un corso nel quale gli studenti avranno la possibilità di sviluppare il linguaggio settoriale dell’economia e le principali tematiche culturali che caratterizzano l’economia italiana nel mondo.
Torino, 17 marzo 1861: la proclamazione del Regno d’Italia (155° anniversario)
«Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 marzo 1861».
il MOOC per imparare l’italiano online
L’Università per Stranieri di Siena ha aperto le iscrizioni al primo MOOC italiano per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri. Il corso sarà completamente gratuito e avrà come titolo “Introduction to Italian”. Il corso inizierà il prossimo 16 maggio
Gentiloni promette di ripristinare i fondi per la promozione dell’italiano all’estero
“Il governo è impegnato a ripristinare il prima possibile gli stanziamenti almeno al livello dell’anno precedente”. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, rispondendo alla Camera a una interrogazione della deputata eletta in Nord America Fucsia Nissoli Fitzgerald, sui tagli dei fondi per la promozione della lingua italiana all’estero
Riccardi: con Eco scompare un grande testimone della lingua italiana
Anche il Portale dei Lombardi nel mondo non poteva esimersi dal ricordare la figura di Umberto Eco, gigante della cultura italiana, molto noto anche in tutto il mondo. Era anche un grande difensore della lingua italiana
Presentazione del libro “Dal Molinello alla Merica: storia di una borgata di Casalodo, del suo Oratorio e di un lungo viaggio”
Scritto da Gian Agazzi, edito dalla casa editrice ILMIOLIBRO e sostenuto dalle associazioni culturali giovanili di Casaloldo (MN) “I giovani del futuro” e “Persone singolari”, il libro verrà presentato Martedi 21 Giugno in occasione della “Festa di San Luigi Gonzaga” presso il Podere Corte del Molinello di Casaloldo (ex convento delle Vergini di Gesù di Castiglione, nipoti del Santo).
Vacanze Eco-Sostenibili
Viaggiare a prezzi ridotti rispettando l’ambiente. Come organizzare una vacanza eco-sostenibile. I suggerimenti di RATIO FAMIGLIA e una lista di siti utili a questo scopo
Rassegna stampa sull’inaugurazione del 2 Febbraio (aperta fino al 18 Marzo) della mostra “Tango y Pasion” dell’artista Nacha Piattini
Ha avuto luogo martedì 2 febbraio u.s. presso il prestigioso Studio degli Avvocati Barbanti e Vitelli, ad un passo da Piazza San Babila, il vernissage della mostra personale dell’artista Nacha Piattini, argentina di nascita e di anima, ma naturalizzata italiana da moltissimi anni e residente nella città di Mantova, quest’anno capitale della Cultura.
Presidente, salvi la lingua italiana: un appello a Mattarella, in visita negli USA, contro i tagli ai fondi per la lingua italiana
Di questi giorni la notizia dei tagli di oltre due milioni e mezzo alla promozione linguistica italiana all’estero. Ma i tagli ai fondi per la lingua italiana rischiano di intaccare quel legame profondo che le comunità all’estero conservano con la terra d’origine
7 Gennaio: 219° anniversario della nascita del Tricolore
Il 7 Gennaio 1797 a Reggio Emilia nasce, sotto la Repubblica Cispadana, la nostra bandiera nazionale, così come quel processo che porterà a maturare una coscienza nazionale sfociata poi nell’Unità, a seguito di alterne vicende, motti insurrezionali e guerre… e nella scelta degli stessi colori nazionali c’è un pò di Lombardia…
Buon 2016 a tutti!
Il Portale dei Lombardi nel Mondo augura a tutti un buon 2016, che sia l’anno della riscossa!
2016 Anno Nazionale dei Cammini
Novità importantissima per i cammini italiani: e quindi anche per la RETE DEI CAMMINI, che dell’Anno dei Cammini si è fatta promotrice. La novità viene dalla Lege di Stabilità, la manovra che ogni anno regola le finanze dello Stato.
Buon Natale e Buone Feste!
Quest’anno gli auguri di Buon Natale e Buone Feste li fa a tutti, per conto del Portale dei Lombardi nel Mondo, il nostro collaboratore Jorge Alberto Garrappa
Attività di Filitalia International in Italia a settembre – i filmati
Come parziale resoconto dell’attività di Filitalia International in Italia a settembre pubblichiamo due video. Filitalia è un’associazione filantropica che ha come obiettivo l’intensificazione dei rapporti culturali tra Stati Uniti e Italia
Concerto L’Ospedale in musica: Igor Cognolato al pianoforte
5 dicembre 2015, ore 18.30, Teatro Scientifico Bibiena, Mantova, Igor Cognolato al pianoforte Concerto a favore del volontariato ospedaliero organizzato dall’Associazione Mozart Italia di Mantova.
Milano – Buenos Aires Andata e Ritorno. Inaugurazione della Mostra
La mostra MILANO – BUENOS AIRES Andata/Ritorno fa parte di una serie di iniziative che il Politecnico di Milano ha voluto dedicare ai rapporti tra Italia e Argentina in quello che il MIBACT ha proclamato come anno dell’Italia in America Latina.
Concerto dei Due Mondi a Buscoldo (Mantova)
Eny da Rocha, pianista italo-brasiliana, parteciperà al “Concerto dei DUE MONDI” in onore delle comunità italiane all’estero, mercoledì 9 Settembre 2015, alle ore 21:00, al Teatro Verdi di Buscoldo di Curtatone (MN)
PREMIO PIETRO CONTI Bando di Concorso
E’ stato pubblicato il bando della IX° Edizione del Premio biennale Pietro Conti “SCRIVERE LE MIGRAZIONI” – Scadenza del Bando: 31 luglio 2015.
Buona Pasqua a tutti!
Il Portale dei Lombardi nel Mondo augura a tutti voi la Buona Pasqua, e lo fa quest’anno con una voce dal volontariato internazionale, il nostro validissimo collaboratore Ferruccio Brambilla
Il senso della gloria in Dante, Foscolo, Schopenhauer e Leopardi
Martedì 10 febbraio con inizio alle ore 17.00 a Palazzo Firenze, si terrà la presentazione del volume di Aldo Onorati, Il senso della gloria in Dante, Foscolo, Schopenhauer e Leopardi, Edizioni Tracce, Pescara 2014. Sarà presente l’autore.
Document Actions