Giovani corrispondenti lombardi nel mondo
ROSS 128b: scoperto pianeta dove la vita sarebbe possibile
Alcuni lo hanno già ribattezzato Proxima Virginis, anche se, per ora, la comunità scientifica si limita ad avvalersi della sigla Ross 128b per designare il nuovo esoplaneta scoperto in orbita attorno alla nana rossa Ross 128, la dodicesima stella più vicina al nostro sistema solare.
Fossa Virgilio: una valle su Plutone dedicata alla Guida di Dante
Il poeta lombardo riconosciuto per avere permesso al Sommo Poeta di descrivere il cielo australe nella Commedia. Riconosciute le missioni Voyager e Sputnik
Alle origini della nostra civiltà: il Ponte dei Cavalieri di Malta a Dolcedo
La storia del ponte attraverso il racconto di Natalino Trincheri
Il tango italiano: Uno specchio metaforico
Questa mostra, sottolineano gli organizzatori, vede la storia del tango italiano attraverso diversi materiali grafici di archivio, spartiti, canzoni, fotografie, dischi e testimonianze dei protagonisti di questo genere, cercando di “rivivire l’immaginazione collettiva di un popolo e la relazione con altri spazi di cultura rioplatense”
Legame architettonico italiano nella città di Salto (Uruguay)
Tra la fine del secolo 19 e l´inizio del 20 e terminata la prima guerra mondiale , migliaia di persone hanno abbandonato i propri paesi e sono venuti a vivere in Uruguay e altri paesi di Latinoamerica. Queste importanti presenze hanno lasciato un segno profondo nella società uruguaiana e nella sua cultura popolare. Di Belèn Ambrosini
Le voci migranti
Si dice che Giuseppe trasse la formula del detersivo in Argentina per fabricarlo nel bagno della sua pensione e venderlo bussando alle porte dei vicini come se fosse un’invenzione propia e vanguardista. Si dice che Carlotta, la madre di Giuseppe, morí affogata dopo aver dato il suo salvagente ad un bambino.Di María Paula Barbetti
Andrea Zuin e “Il Cammino della Musica”
Nato a Treviso, Italia, musicologo ha studiato all’Università Ca’Foscari di Venezia, chitarrista, ha fatto un progetto che ha chiamato “il cammino della musica”, un viaggio per tutta l’Italia è l’America Latina per conoscere la musica tradizionale e le sue peculiarità
Cose che ci uniscono
Biciclette, raggi, freni, curve e la gente per strada curiosa, che fa il tifo. Il Giro d’Italia è non solo un evento sportivo, è un evento di passione e unione. Leandro Vanoli condivide il suo stupore e la sua gioia “del cerchione”, come in Italia anche in Uruguay si gira e gira, sempre insieme
Bellezza all’italiana
Questa settimana, la colettività italiana in Uruguay ha potuto vedere la bellezza italiana. A Montevideo, si è svolta una serata speciale. Si sono scelte le rappresentanti della colettività italiana per participare a Miss Italia nel Mondo
Rosario: Sede Area Mercosur delle Camere di Commercio Italiane all’estero
Dopo più di un decennio, la Camera di Commercio Italiana di Rosario riceverà i rappresentanti delle Camere di Commercio italiane del Mercosur e Cile
Per fare cabaret, ci vuole: orecchio, naso, bocca eccetera…!
Arriva il protagonista: Dottor Enzo Jannacci! Cantautore tragicomico e satirico, inizia la sua carriera musicale negli anni ’50. Nel ’63 si esibisce nel Derby Club, il tempio del cabaret milanese. Lì venivano ad affrontare il pubblico dei personaggi formidabili come i Gufi…di Fabiola Ballarti Chechetto
La politica sotto esame
A Córdoba si svolgerà un’incontro internazionale di storia concettuale e filosofia politica. Questa convenzione avrà la visita di due accademici europei molto riconosciuti: l’italiano Sandro Chignola (foto) e lo spagnolo José Luis Villacañas
Il Cinema, Unione fra Culture. Cineforum della Scuola Italiana Cristoforo Colombo a Buenos Aires
La Scuola Italiana Cristoforo Colombo è diventata, dopo quasi cinquant’anni di costante lavoro, in una delle istituzioni modello di integrazione fra le culture italiana e argentina a Buenos Aires. Gestita dalla Associazione Culturale Italiana Cristoforo Colombo, la scuola include tutti i livelli educativi
L’artista degli “uomini del mare”
Tra i pittori dello stile naturalista che in Argentina hanno saputo rappresentare il lavoro degli immigrati che lavoravano in contatto con il mare , nei porti, due sono i piú famosi: Benito Quinquela Martín e Cleto Ciocchini, artista figlio di lombardi. Di Julieta Paladini
La Borsa, non da donna, ma “gridata”
Dalla profonda provincia sbucano fuori personaggi inusitati, alcuni ricchi eredi, altri meno, altri ancora pensionati, trasandati ma perspicaci assai. Appassionati di finanze e di qualche signora “a rotazione” che gli prepara la cena. Si presentano ogni giorno in città a movimentare in autonomia il loro giro d’affari. Di Fabiola B. Chechetto
25°Anniversario della Camera di Commercio Italiana di Rosario
Dopo la sua fondazione nel 1985, la Camera di Commercio Italiana di Rosario lavora costantemente nella Promozione degli scambi tra l’Argentina e l’Italia. Di Georgina Morandini
Un paesino alla bergamasca
Oggi vi abitano, soltanto, settemila persone. Si trova a 255 kilometri della città di Santa Fe, capoluogo della provincia omonima. La economia di questo paesino è basata sulla produzione agricola e di latte. Questo paese chiamato “Suardi” è stato fondato da Fortunato Suardi, bergamasco venuto in Argentina alla fine del secolo XIX
Un modo speciale di costruire
Stefano Soldati, lombardo, da oltre venti anni si occupa di agricolture alternative. Da diciassette anni gira per il mondo insegnando agricoltura biologica, gestione aziendale e successivamente costruzioni con balle di paglia. Il Collegio degli Architetti della Provincia di Santa Fe ha presentato il suo corso c/o il “Tunnel” di Rosario
Un gelataio lombardo che conquistò il gusto marplatense
La ditta ha iniziato le sue attività nella decada del 1930. Il suo fondatore è stato Giovanni Marcangelo Gianelli, emigrato lombardo che si trasferí a Mar del Plata nell’anno 1925. Prima di decidere di dedicarsi all’elaborazione e vendita dei gelati artigianali svolse diverse attività. Di Julieta Paladino
Lorenzo e Galileo Scaglia: due lombardi che vissero per la paleontologia
Lorenzo Scaglia nacque ad Alfianello, provincia di Brescia, nel 1877. A 20 anni emigró in Argentina con i suoi due fratelli. Galileo Juan Scaglia, erede della passione per la paleontología come il padre, fu il direttore del Museo Regionale, Storico e Tradizionale di Mar del Plata per 40 anni. Di Julieta M. Paladino Ottonelli
Il Divino Palazzo di Palanti. Un milanese amante del Dante
Nel mezzo del cammin di Av. De Mayo, ci ritrovammo di fronte a uno dei più importanti edifici di Buenos Aires. Il Palazzo Barolo. La tomba perfetta per il Dante. La prima costruzione piú alta del Sudamerica. Di María Paula Barbetti
Fabiola Chechetto, Corrispondente Lombarda da San Paolo, ci racconta la magia della “nebbia” che copre Milano e la sua San Paolo natia…
Fabiola è lombarda e si vede, non solo per il temperamento e l’orgoglio delle sue origini, ma anche per come lavora. Instancabile. Da San Paolo racconta e riflette, cusiosa osserva, ricorda. Va in Pianura Padana, torna indietro e traccia parallele. Si sorprende e lo condivide. Brasile e Italia? Sono ad un passo, sono vicine
Jacinto Massini: un sogno che si avvera
La storia di Jacinto Massini: grazie al suo coraggio la città di Viedma ottenne il primo “balneario”- Ce la racconta il nostro Corrispondente Lombardo Martin Rebay Arriaga
Una passeggiata tra le sculture di Luis Perlotti
Julieta Paladino, nostra Corrispondente Lombarda da Mar del Plata, ci porta a passeggio per la città raccontandoci le opere del famoso scultore d’origine lombarda, Luis Perlotti
L’influenza italiana nell’architettura della città di Salto (Uruguay)
Belén Ambrosini, nostra Corrispondente Lombarda da Salto, ci descrive le bellezze architettoniche della sua cittá, ovviamente tutte firmate da artisti di origine italiana
L’indistruttibile destino dell’uomo
Da Rosario, la nostra Corrispondente Lombarda Georgina Morandini, ci racconta la storia del signor Luigi, uno dei tanti Eroi italiani che hanno fatto la guerra e che poi sono venuti a popolare il Nuovo Mondo. Una storia piena di emozioni
I discendenti italiani nel nuovo Governo dell’Uruguay
Leandro Vanoli, nostro Corrispondente Lombardo da Montevideo, ci presenta il nuovo governo uruguaiano, in buona parte “d’origine italiana”
Parte la collaborazione dei Corrispondenti Lombardi con il Portale dei Lombardi nel Mondo
Ognuno dal proprio territorio, i giovani Corrispondenti Lombardi che hanno partecipato al “Corso di formazione per Corrispondenti lombardi per la promozione della Regione Lombardia in Argentina, Uruguay, Paraguay e Brasile” hanno iniziato la loro collaborazione con il Portale dei Lombardi nel Mondo
A due mesi dalla Prima Conferenza dei Giovani Italiani nel Mondo
Il Portale Lombardi nel Mondo sta raccogliendo le interviste dei protagonisti dell’evento di dicembre 2008, in particolare quelli lombardi. Un modo per capire come stanno procedendo i propositi e le idee nate a Roma.
Le opinioni di Simonetta Del Favero sul primo Convegno dei Giovani Italiani nel Mondo
L’opinione della delegata AMM Onlus- Regione Lombardia: “I futuri interventi in tema di Emigrazione non potranno perciò prescindere da una politica fattiva che accolga anche le proposte scauturite da oltre 400 giovani”
Le impressioni di Dario Carta sul primo Convegno dei Giovani Italiani nel Mondo
Virtù e lacune della manifestazione che si è svolta a Roma dal 10 al 12 dicembre 2008, viste da un giovane delegato Associazione Mantovani nel Mondo Onlus – Regione Lombardia
Il primo Convegno dei Giovani Italiani nel Mondo per Valeria Davini
Roma, il primo convegno dei giovani italiani nel mondo. Scopo di questo incontro era dare la possibilità agli italiani residenti all’estero di dibattere e proporre nuove idee rispetto a cinque temi considerati fondamentali: identità, lingua, cultura, partecipazione e mondo del lavoro. Di Valeria Davini
Document Actions