Sydney – Cinema, “Umberto D.” chiude la rassegna “Maestri del Neorealismo” — Lombardi nel Mondo

Sydney – Cinema, “Umberto D.” chiude la rassegna “Maestri del Neorealismo”

Grande successo a Sidney del neorealismo cinematografico italiano

Sidney – la rassegna “Maestri del Neorealismo: Roberto Rossellini e Vittorio De Sica”, organizzata dall’Istituto italiano di cultura di Sydney, giunge al suo ultimo e settimo appuntamento con la proiezione presso Casula Powerhouse di “Umberto D.”, il film scritto e sceneggiato nel 1952 da Cesare Zavattini con la regia di Vittorio De Sica.

Nonostante la critica lo ha definito come uno dei migliori film di De Sica, non venne accolto con grande favore né dal pubblico né da una parte della classe politica italiana, la quale ritenne che il film mostrasse un’Italia troppo povera e disperata che non corrispondeva esattamente alla realtà sociale dell’epoca.

“Maestri del Neorealismo”

De Sica dedicò il film a suo padre, con il quale aveva un rapporto molto forte.

Il protagonista della storia, Umberto Domenico Ferrari (interpretato da Carlo Battisti, professore di glottologia presso l’Università di Firenze e per il quale Umberto D fu l’unico film), ex funzionario pubblico, vive in una stanza in subaffitto in compagnia del suo cagnolino, sopravvivendo a malapena con la sua modestissima pensione. Quando la padrona di casa minaccia di sfrattarlo se non pagherà tutti gli affitti arretrati, le cose cominciano a precipitare, tanto da spingere Umberto D. a chiedere l’elemosina e a un passo dal suicidio.

 

Maurizio Pavani

Document Actions

Share |


Lascia un commento