L’Italia rieletta nel Consiglio Esecutivo dell’Unesco — Lombardi nel Mondo

L’Italia rieletta nel Consiglio Esecutivo dell’Unesco

La votazione, avvenuta anche nell’ambito della querelle insorta sull’ammissione della Palestina all’UNESCO, per la quale l’Italia si è espressa con un’astensione, ha confermato la stima e il prestigio che l’Italia riscuote nell’Organizzazione dell’Educazione della Scienza e della Cultura delle Nazioni Unite

Roma – L’Italia è stata confermata per la quarta volta di seguito nel Consiglio Esecutivo dell’UNESCO.

La votazione, avvenuta anche nell’ambito della querelle insorta sull’ammissione della Palestina all’UNESCO, per la quale l’Italia si è espressa con un’astensione, ha confermato la stima e il prestigio che l’Italia riscuote nell’Organizzazione dell’Educazione della Scienza e della Cultura delle Nazioni Unite.

Testa a testa con gli altri grandi dei Paesi europei (Francia e Spagna), l’Italia ha avuto un numero di suffragi superiori a Gran Bretagna e Stati Uniti di America, raccogliendo i frutti di una azione diplomatica volta a mediare tra le legittime aspirazioni del popolo palestinese e la complessità della situazione internazionale, che vede schierata in posizione nettamente contraria Israele, sostenuta dagli Stati Uniti oltre che da Gran Bretagna e Germania.

“Il ruolo dell’Italia esce ulteriormente rafforzato – dichiara il Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Professor Giovanni Puglisi – non tanto e non solo per il risultato che ci vede confermati, con ampio suffragio, per altri quattro anni al Consiglio Esecutivo, quanto e piuttosto per il risultato politico che giunge a valle sia di un lungo periodo di presenza nel Consiglio stesso, sia di un’azione politica e culturale svolta dall’Italia a tutto campo nella valorizzazione dei Patrimoni della Cultura e della Natura e nell’accentuazione delle strategie di sostegno ai paese in via di sviluppo, specie per quanto attiene lo Sviluppo Sostenibile”.

Fonte: aise

Document Actions

Share |


Lascia un commento