Progetto Nirva
Ambasciate e Consolati di molti Paesi tra cui Bolivia, Capo Verde, Argentina, Colombia, stanno partecipando all’AICCRE agli incontri informativi del Progetto Nirva (“Networking Italiano per il Ritorno Volontario Assistito”, fase II) attuato dall’Associazione con i partner CIR e OIM ed il co-finanziamento del Fondo europeo Rimpatri ed il Ministero dell’Interno.
L’iniziativa ha l’obiettivo di coinvolgere anche in maniera istituzionale i Paesi di origine da cui provengono la maggior parte dei migranti che hanno richiesto di utilizzare l’opzione.
“La cooperazione con i Paesi d’Origine attraverso le Ambasciate e i Consolati – ha dichiarato il Segretario generale aggiunto dell’AICCRE, Emilio Verrengia, nel corso dell’iniziativa – ha un’importanza strategica perché consente di operare insieme a chi concretamente aiuta i migranti che lo desiderano a ritornare in Patria”.
L’AICCRE con il CIR ha presentato tra ieri e oggi le peculiarità del progetto NIRVA e della rete promossa ed attiva in tutte le Regioni d’Italia per informare i migranti delle possibilità offerte dal Ritorno volontario e facilitare la segnalazione dei cittadini stranieri interessati ad accedere ai progetti che attuano materialmente gli interventi: Partir gestito da OIM e Odisseo gestito da VIRTUS Italia. Questi progetti forniscono ai migranti, in sinergia con la Rete NIRVA che ormai conta 220 aderenti su tutto il territorio nazionale, consulenza ed assistenza al migrante o alla migrante che intende accedere al Ritorno Volontario Assistito, assicurando anche la sua integrazione nel Paese di origine.
Con l’occasione è stata anche presentata la campagna informativa nazionale “Ritornare, per ricominciare” attuata da AICCRE e CIR sempre nell’ambito del fondo rimpatri.
Ambasciate e Consolati, a conclusione di un ampio ed approfondito confronto, hanno assicurato ai promotori del progetto Nirva l’interesse ad avviare una cooperazione stabile sia per informare i migranti dei loro Paesi e segnalare i casi più difficili, che per il rilascio dei documenti di viaggio per coloro che scelgono il ritorno assistito e volontario.
Fonte: aise
Document Actions