Prima edizione italiana dell’opera di Mario B. Mignone (titolo originale: The Story of My People – From Rural Southern Italy to Mainstream America, Bordighera Press 2015). Autobiografia e allo stesso tempo racconto dell’esperienza di emigrazione negli Stati Uniti. Tutto ha inizio da una fotografia che ritrae il gruppo familiare dell’autore […]
Mais, di Vittorio Bocchi
Mais non è solo un romanzo di emigrazione. Evoca un’epopea della pianura padana dall’Unità d’Italia alla Prima guerra mondiale, stagliando i destini dei protagonisti oltre i conflitti del Novecento. Introdotto da una citazione dalla canzone di Paolo Conte Diavolo Rosso: «Quelle bambine bionde / con quegli anellini alle orecchie / […]
Nicolò, di Francis Sgambelluri
Il romanzo Nicolò, di Francis Sgambelluri, racconta una storia d’emigrazione che dal Sud Italia porta prima in Francia e poi a Sidney, in Australia. Il ritorno alla terra natale è complicato. Il protagonista inizia una lotta interiore e con la realtà che lo circonda in cui rischia di perdersi. Il […]
Literatura in lengua Lombarda
Duu titoi nœv de literatura per fiœi se jonten a la lista publegada online e curada de Far Lombard, associazion per la lengua lombarda. Ma perqè publegar dei liber in lombard? Far Lombard a l’è un’associazion cultural qe la realiza dei projets editoriai qe promœven la lengua lombarda e fann […]
L’uomo che si butta via
Giorgio Bertin trasforma in intensa narrativa, a tratti epica, la sua esperienza di vita nelle aree marginali americane a contatto con un’umanità derelitta. Un viaggio che potrebbe apparire come la discesa nell’inferno delle sconfinate discariche a cielo aperto della società del consumismo, ma sorprendentemente capace di esprimere una nuova visione […]
Riprendono le presentazioni del libro: “Il Made in Italy delle Donne – La canzone di Marinella”
di Ketty Carraffa Il lock down per la pandemia da coronavirus aveva purtroppo bloccato ogni attività sociale, da quelle della produzione a quelle culturali. In questi giorni d’estate, fortunatamente, molte sono le iniziative che ricominciano a svolgersi, con tutte le precauzioni, in location sia all’aperto, che al chiuso. Gli […]
Close to Eternity, da 7 anni in viaggio a tempo pieno
Alla ricerca di viaggiatori con la V maiuscola ci imbattiamo nella storia di Diana Barbieri, classe 1985, di Curtatone di Mantova. Con il suo compagno (Marco Dominici, 32 anni, di Ferrara) sono persone che viaggiano con un biglietto di sola andata e pochi programmi, lasciandosi cullare dagli eventi. Si definiscono Overlanders, […]
Al Museo Ondarossa, il Made in Italy e le mitiche Ferrari, sono una passione vera al servizio della Cultura e della Storia.
di Ketty Carraffa In questo momento di profonda crisi economica internazionale, pochi sono i valori certi su cui si basano il futuro di ogni Paese, in tema di: lavoro, formazione, cultura e impegno sociale. Un punto di riferimento essenziale e fondamentale per noi, nella consapevolezza del merito, continua a prendere […]
Vittoriale degli Italiani, presidente Fontana ha inaugurato il ‘Parlaggio’
Il governatore e l’assessore Galli: siamo fieri e orgogliosi. Alla cerimonia presenti anche Magoni e Mattinzoli Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha preso parte, sabato 4 luglio, a Gardone Riviera (BS), all’inaugurazione del ‘Parlaggio’ del ‘Vittoriale degli Italiani’. All’appuntamento erano presenti anche gli assessori regionali Stefano Bruno Galli […]
Dalla Regione un nuovo passo avanti per la realizzazione del Museo della Grande Guerra di Bormio
E’ sulle cime del gruppo Ortles Cevedale, tra i 2000 e i 3900 metri che si sono combattute le battaglie tra gli alpini e le truppe austro-ungariche durante la prima Guerra mondiale. Teatro naturale della cosiddetta ‘guerra bianca’, ancora oggi, sono punteggiate di segni ed oggetti che testimoniano il lavoro, […]