Flor de Pacifico

Lombardi nel Mondo

ISCRIVITI ALL'ASSOCIAZIONE

Invasione dell’Ucraina – diario di guerra del 24/02/2022

Dal corrispondente

della Consulta dei Lombardi nel Mondo

Giovedì 24 febbraio 2022

Negli ultimi giorni, ho potuto constatare un traffico sostenuto di mezzi aerei della NATO diretti in Polonia e, attraverso lo spazio aereo polacco, in Romania. A 150 chilometri da dove vivo, gli americani avrebbero installato un aeroporto militare in soli 5 giorni. Da ieri sera lo spazio aereo ucraino si è svuotato, segnale che la guerra sarebbe scoppiata di lì a poche ore. Nessuna sorpresa, dunque, se non la larga scala che le operazioni militari hanno registrato, non solo nell’est dell’Ucraina.

Stando alle fonti in mio possesso, forze armate russe e bielorusse avrebbero sferrato un attacco coordinato ad alcune città ucraine (Kyiv, Kharkiv, ma anche Luck ed Ivano Frankivsk, a pochi chilometri dalla UE), rendendo il conflitto sulla carta non più bilaterale, ma “maggiormente internazionale”. La NATO ha dislocato forze di stanza in Grecia qui in Polonia, con altri contingenti spostati dall’Italia (Vicenza) in Lituania.

Il mio consiglio è di restare informati vagliando le fonti; ossia, per quanto possibile, evitare informazioni in lingua italiana perché spesso offerte da personalità dalla dubbia preparazione e dall’ancor meno certa onestà intellettuale.

 

Giovedì 24 febbraio – ore 17

Paracadutisti russi hanno occupato l’aeroporto di Kyiv Hostomel a 25 km dalla capitale (fonte CNN, confermata da NYT. Qui il video dell’attacco https://www.nytimes.com/2022/02/24/world/europe/russian-helicopter-attack-video.html ).

Gli ucraini si sarebbero difesi con missili Manpad (parrebbe forniti da Polonia e Paesi Baltici nell’ambito dell’aiuto militare bilaterale all’Ucraina), senza tuttavia riuscire ad evitare l’attacco di elicotteri russi e bielorussi.

Secondo fonti NATO, i russi avrebbero sfondato il fronte sud dalla Crimea (linea NERA), mentre le forze congiunte russo-bielorusse avrebbero dilagato a nord, occupando la Zona di Protezione di Chernobyl (linea VERDE), oltre al già citato aeroporto di Kyiv Hostomel (punto VERDE).

Secondo fonti giornalistiche polacche affidabili, gli ucraini stanno resistendo sul fronte est da Kharkiv a Mariupol (linea BLU).

 

Giovedì 24 febbraio 2022 – ore 19

Fonti locali parlano di una battaglia per il controllo della zona intorno alla Centrale nucleare di Černobyl, con alcuni rapporti che la darebbero già in mano all’esercito russo-bielorusso. Secondo fonti diplomatiche, la presa di Černobyl sarebbe un segnale politico importante di Putin all’Europa, in linea con l’invito a non intromettersi nelle operazioni militari in Ucraina.

Una cartina rilasciata dal servizio Bielsat.pl, allegata alla comunicazione come immagine, mostra le zone finora occupate dall’esercito russo. Da notare come l’attacco sia “a tenaglia”, effettuato da 3 fronti: nord (Bielorussia), est (Russia) e sud (Crimea).

 

Giovedì 24 febbraio 2022 – ore 23

Notizie discordanti sulla situazione all’aeroporto Kyiv Hostomel, con gli ucraini a lanciare una controffensiva per riprendere il sito a 25 km dalla capitale

Fonti internazionali confermano occupazione del sito di Černobyl da parte delle forze russe (linea ROSSA).

Fonti UE riportano 22 vittime tra militari e civili ucraini nel “fronte sud” vicino alla Crimea (linea NERA).

Si continua a combattere nei pressi di Kharkiv (linea BLU).

Più di 500 arrestati in Russia in manifestazioni contro la guerra in 39 città (fonti internazionali).

La Lituania ha mobilitato l’esercito al confine con la Bielorussia.

Germania, Italia, Ungheria e Cipro bloccano esclusione Russia dal sistema SWIFT, considerata la sanzione più forte da applicare alla Russia.

IMPORTANTE. Per domani mattina ci si aspetta una nuova offensiva russa con un numero maggiore di forze messe in campo.

Questo è quanto ho potuto verificare ad oggi.

Condividi