Primi appuntamenti nel pomeriggio. A partire dal tardo pomeriggio in piazze e strade teatro di Mutuo Soccorso con azione performativa con i libri «Lettori in marcia per le strade di Pavia», insieme ai ragazzi di AlchimiaTeatro e Associazione Antigone
Alle 18 in piazza della Vittoria. Dalle 18 intorno a piazza della Vittoria: «Forse un pomeriggio andando in un’aria di vetro… a cura dell’A.P.S. Calypso – il teatro per il sociale: rapidi episodi di poesia, esperienze di assalto futuriste e futuribili»
Catena umana poetica. Dalle 21.30: la notte dei poeti: “Catena umana poetica” lungo Strada Nuova che confluirà, attraverso piazza Cavagneria e piazza della Vittoria (lato Broletto), in piazza del Duomo. Ognuno recita ed è «portatore» di una poesia (in italiano, inglese, pavese, cinese… più si mischiano persone e lingue e meglio è!), la “indossa” (bastano due fori e un cordoncino), la recita o la legge. La «sciarpa lunga un mondo» (quella del progetto Imagine.Pavia) diventa il filo conduttore. Questa serata è organizzata in collaborazione con Farepoesia, Comunità straniere, studenti Erasmus, Circolo Regisole e altre Associazioni di poeti e amanti della poesia.
Apre anche il Duomo. Dalle 21.30 alle 23 apertura straordinaria del Duomo con letture da «Il Cantico dei Cantici» ed esposizione di libri antichi
Le bancarelle di libri. In piazza del Duomo bancarelle di libri, usati e al 50% a cura di: IBIS ed, Libreria Parnaso, SOS libri… E per i poeti: appositi leggii posizionati sulle gradinate
In giro per Pavia. All’osteria letteraria Sottovento poesie dal balcone (poesia sull’abitare che dà vita alla facciata), i Gruppi di Assalto Poetico con persone che entrano in bar e negozi e recitano poesie e poi negozi, bar, ristoranti regaleranno poesie ai clienti.
Il contributo del Cossa. Saranno distribuiti «Volantini poetici» con poesie di Montale, Kavafis, Bertolucci e altri poeti in bar e negozi a cura delle classi seconda AO (indirizzo sociale) e quarta BG (indirizzo grafico).
“La poesia che adotta una via”. Gli studenti dell’Istituto Cairoli (la classe terza A Scienze Umane) regaleranno poesie in corso Garibaldi
Letture al bar Cime. il 20 e 21 marzo, dalle 16 alle 18.30 al bar Cima in via Bossolaro i poeti del Circolo Regisole leggono le loro opere.
E giovedì 21 c’è la Giornata internazionale della poesia: cosa si fa a Pavia?
Università. Nel cortile delle Statue alle ore 10.30 letture poetiche in varie lingue a cura di gruppi dell’Unitre, con la partecipazione delle classi quarta A, B e D della scuola elementare Carducci, terza A e B della scuola media Maddalena di Canossa di Pavia, quarta B Istituto Cairoli. Alle ore 11 ragazzi, ragazze ed educatori del Laboratorio di Poesia ( Progetto «Voce alle Parole») del Centro Diurno per Disabili «Le Betulle» di Pavia, leggeranno e “indosseranno” le loro poesie. Alle ore 15: «Dante: stranieri tutti” frammenti dell’Inferno dantesco recitati in albanese, rumeno, ucraino, spagnolo, arabo e cinese a cura delle classi seconda E e terza E della scuola media Angelini. «Dante a memoria a 17 anni»: intervento – in differita – di Vittorio Pettinato (Liceo scientifico Copernico di Pavia). Per tutta la giornata: gazebo informativo dello Sportello Antidiscriminazioni /Assessorato Pari Opportunità del Comune di Pavia, con la partecipazione delle Associazioni Amici della Mongolfiera, Babele, Ci Siamo Anche Noi e Con-Tatto per dire “NO a tutti i razzismi” in ricordo della strage di Sharpville, Sud Africa, avvenuta il 21 marzo 1960, quando la polizia sparò sui manifestanti, uccidendo 69 cittadini neri in protesta contro il regime dell’Apartheid.
Qui Volta. All’stituto Volta di Pavia nell’aula Magna dalle 12 alle 13: “Catena di parole… parliamoci con la poesia”: catena umana di frasi, slogan, poesie… / Lettura animata del testo teatrale “Un giallo al Volta” / Premiazione del concorso “Sogni e Sognatori”
“Sobre el volcàn la flor (G.A.Béquer)”: a cura dell’Unità Operativa di Psichiatria, Azienda Ospedaliera di Pavia. L’attore e regista Bruno Cerutti legge poesie di ospiti e utenti delle strutture psichiatriche di Pavia. Alle 11 la comunità “Torchietto” (via Vivai, 19), alle 14 al Servizio Psichiatrico (Policlinico S. Matteo). Per l’occasione, le strutture saranno aperte alla cittadinanza, in modo che la poesia ci aiuti a ridurre lo stigma che la malattia mentale porta ancora con sé.
In giro per Pavia. Sotto i portici di piazza Cavagneria, dalle 16, reading di poesie “IL MIO VERSO LIBERO…” Autori ‘professionisti’ e non leggeranno poesie proprie o di altri. Segue aperitivo. A cura di Galleria Arte 17, Libreria il Delfino e Gli Orti. Al bar Cima: dalle 16 alle 18.30 i poeti del Circolo REGISOLE leggono le loro opere.
C’è anche la web radio dell’ateneo. Programmazione speciale per UCampus, la webradio dell’Università di Pavia. A partire dal mattino, ogni mezz’ora, andranno in onda brevi pillole in cui gli studenti stessi leggeranno e reciteranno i versi delle loro poesie preferite e più significativi.
fonte: la provincia pavese