Com.It.Es – Dortmund: 150 anni d‘Italia
Quella che il Metternich aveva definito nel 1847 un’espressione geografica, nel 1861 diventa una nazione grazie agli eroi del Risorgimento. Da allora sono passati 150 anni e tanta storia.
Quale miglior modo di un Concorso per rendere omaggio a un traguardo così importante?
Il Comites e il Consolato d’Italia a Dortmund hanno pensato di coinvolgere i ragazzi che studiano l’italiano come lingua madre e i ragazzi che lo imparano come lingua straniera, in una rielaborazione creativa dell’Unità d’Italia. Diviso in tre argomenti differenti in base alle fasce d’età che vi prenderanno parte, l’obiettivo del Concorso è di far partecipare i ragazzi, con l’aiuto degli insegnanti, a questo compleanno illustre.
Gli alunni potranno svolgere sia singolarmente, sia in gruppo lavori inerenti a tale tematica con tecniche varie (testi, poesie, canzoni, collage, disegni, fumetti, foto, filmati, presentazioni multimediali).
Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 20 luglio 2011 a:
Com.It.Es. – Goebenstr. 14 – 44135 Dortmund
Indicando nome, cognome e indirizzo, classe frequentata e tipo di scuola.
Giuria:
La commissione esaminatrice sarà formata da:
Alfredo Lapini
Dirigente scolastico ufficio scuola del Consolato
Daniela Pierella
Comites
Simonetta Krüger
Deutsch-Italienische Gesellschaft Dortmund
Premi
La premiazione avverrà nell’ottobre 2011
Saranno assegnati i seguenti premi distinti per fasce di età:
1 – 4 classe
5 – 8 classe
9 – 13 classe
1° Premio 200 Euro
2° Premio 120 Euro
3° Premio 80 Euro
Temi
1) fascia d’età 1 – 4 classe
Ai ragazzi di questa fascia d’età viene chiesto di lavorare sui simboli più immediati dell’Unità d’Italia, a loro scelta:
L’inno Fratelli d’Italia: il testo, la sua storia, l’autore, il compositore.
Oppure
il Tricolore: rielaborazione della sua storia attraverso testi e/o immagini, anche tratte da internet.
Si chiede agli alunni di commentare brevemente l’inno o il tricolore accennando alle situazioni in cui viene cantato/eseguito, i luoghi e le occasioni in cui viene esposto o sventolato.
2) fascia d’età 5 – 8 classe
L’Italia vista dalla Germania
Ai ragazzi più grandi viene richiesto uno sforzo ulteriore, ovvero una riflessione sull’Italia e sugli italiani. Uno sguardo sulla varietà, ricchezza e complessità di questo Paese.
3) fascia d’età 9 -13 classe
Cosa salveresti?
Ogni cultura ha oggetti, parole e tradizioni che la identificano. Con l’aiuto dell’insegnante i ragazzi in questo caso selezionano oggetti, opere e forme di espressione italiane capaci di essere una degna testimonianza per il futuro in caso di fine del mondo. Quale pezzo d’Italia può salire su un’ipotetica Arca verso il nuovo mondo?
Comitato degli Italiani all’Estero
Circoscrizione consolare di Dortmund – Ufficio di Presidenza
Goebenstr. 14 – 44135 Dortmund
Tel. 0231 525926 – Fax 0231 525977
info@comites-dortmund.de
www.comites-dortmund.de
Presidente: Marilena Rossi
Document Actions