La mattina del 19 dicembre la Corte d’Assise di Milano ha condannato a 9 anni di carcere Maria Giulia Sergio, una donna italiana conosciuta anche con il nome di Fatima, per essere andata a combattere il jihad in Siria insieme allo Stato Islamico (o ISIS): è stata la prima condanna di un tribunale italiano contro un cosiddetto “foreign fighter”, una persona andata a combattere all’estero con gruppi terroristici. Diverse ore dopo a Berlino è stato compiuto il primo grande attentato dello Stato Islamico in Germania: un camion ha investito la folla a un mercatino di Natale in centro, uccidendo 12 persone e ferendone più di 40. I due episodi hanno fatto riparlare del pericolo del terrorismo in Italia, un tema che spesso viene trattato dai politici e dalla stampa solo in maniera strumentale rispetto ad altre questioni, come l’immigrazione.
.
Dopo gli attentati recentissimi di Parigi, Bruxelles, Nizza e ora anche Berlino – e quelli precedenti di Madrid e Londra, tra gli altri – in molti si chiedono come sia possibile che negli ultimi 15 anni l’Italia sia rimasta fuori dagli obiettivi di gruppi terroristici islamisti. Questo non vuol dire che non ce ne saranno, ovviamente: gli esperti dicono da anni che è in discussione il “quando” e il “dove”, non il “se”, ma anche quando avverrà resterà vero che l’Italia sarà di gran lunga l’ultimo grande paese dell’Europa occidentale a essere colpito. Eppure tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila l’Italia era uno dei paesi europei più rilevanti per il terrorismo internazionale: a Milano c’era l’Istituto islamico di viale Jenner, uno degli appoggi logistici più importanti per i volontari provenienti da tutto il mondo che volevano andare a combattere il jihad in Bosnia (l’Istituto fu definito dal dipartimento del Tesoro statunitense «la principale base di al Qaida in Europa»). Sempre a Milano c’era un gruppo che reclutava mujaheddin per combattere nel Kurdistan Iracheno, dove era attivo anche un gruppo legato ad al Qaida; e in altre città del nord Italia erano stati messi in piedi centri qaidisti che facevano parte di una rete che includeva anche altre città europee e che produceva documenti falsi. Poi, nella prima metà degli anni Duemila, le difficoltà internazionali di al Qaida e le efficaci operazioni dell’antiterrorismo italiano portarono allo smantellamento delle principali reti di reclutamento e finanziamento del jihad, lasciando spazio a qualcosa di diverso. Questo “qualcosa” finora non è stato in grado di progettare attentati né di mettere in piedi solide ed estese reti terroristiche sul territorio nazionale, nonostante le minacce contro l’Italia fatte tra gli altri dallo Stato Islamico. Com’è successo?
.
Partiamo dall’inizio: ma lo Stato Islamico non stava perdendo?
Dopo gli attentati dell’ultimo anno e mezzo, la minaccia terroristica in Europa è stata principalmente associata allo Stato Islamico (anche se, per esempio, l’attacco alla redazione di Charlie Hebdo a Parigi fu compiuto da due uomini legati ad al Qaida). Diversi si sono quindi stupiti della capacità dello Stato Islamico di fare ancora attentati in Europa, viste le continue sconfitte militari subite dal gruppo in Iraq, Siria e Libia. Questa premessa è utile per capire di che tipo di terrorismo si sta parlando e di cosa dovrebbe preoccuparsi anche l’Italia. Gli attentati rivendicati dallo Stato Islamico non sono stati tutti pianificati e diretti dai vertici del gruppo: alcuni sì, come gli attacchi di Parigi del novembre 2015; altri no, come quelli compiuti dai cosiddetti “lupi solitari”, cioè persone che si sono radicalizzate con il materiale di propaganda diffuso su Internet e che hanno agito in autonomia, semplicemente ispirandosi all’ideologia jihadista dello Stato Islamico, particolarmente aggressiva nei confronti dell’Occidente. Finora l’intelligence italiana ha ritenuto più probabili in Italia gli attentati dei “lupi solitari”, quelli della seconda categoria, anche se non si possono escludere del tutto attacchi più organizzati.
.
È una distinzione importante ma non netta, come spesso si pensa (
e c’è chi pensa che in fondo non conti nemmeno un granché). Da quando lo
Stato Islamico ha cominciato a perdere territori in
Medio Oriente e
Nordafrica, i suoi vertici hanno diffuso molti appelli ai simpatizzanti invitandoli a fare attacchi direttamente nei loro paesi, senza per forza andare a combattere nel
Califfato. Ai “
lupi solitari” improvvisati, diciamo così, si sono aggiunti i “
foreign fighters”: le persone tornate a casa dopo aver ricevuto
addestramento militare in
Siria,
Iraq o
Libia. Per questo, come ha scritto
Thomas Hegghammer,
esperto di
jihadismo e
studioso al
Norwegian Defence Research Establishment di
Kjeller (
Norvegia), non bisogna pensare che l’
attività jihadista in
Europa sia in declino: nei prossimi anni potrebbe aumentare ulteriormente per diversi motivi, tra cui il persistere di guerre nel mondo musulmano e la facilità nel diffondere propaganda via Internet. Se in Italia il
jihadismo organizzato, quello strutturato e a struttura verticistica, fatica a riprendere vigore dopo le
grandi operazioni antiterrorismo degli
anni Duemila, e se il ritorno dei “
foreign fighters” non è ancora diventato un problema di grandi dimensioni, non si può dire lo stesso per il
jihadismo cosiddetto “
homegrown”, quello scollegato dalle
grandi reti terroristiche internazionali e dalle
moschee e basato soprattutto sulle
comunicazioni su internet.
.
Chi sono oggi i jihadisti in Italia?
Nell’ultima
Relazione annuale presentata dall’
intelligence italiana al
Parlamento (
PDF), che si riferisce al
2015, si dice che i pericoli più grandi per l’
Italia arrivano dal cosiddetto
jihadismo “
homegrown”, perseguito soprattutto dalla
seconda generazione di
musulmani immigrati. È un
jihadismo legato alla comunicazione su
Internet, che si sviluppa solitamente lontano dalle
moschee. Il
primo caso di
terrorista “
homegrown” in
Italia è considerato quello di
Mohammed Game,
cittadino libico nato a
Bengasi e arrivato in
Italia nel
2003. Il
12 ottobre 2009 Game provò a farsi esplodere al cancello della
caserma di
Santa Barbara, alla
periferia di
Milano: rimase solo ferito, insieme a
due soldati. Sul suo computer la
polizia trovò
185 file sugli scritti di
Abu Musab al Suri, uno dei più importanti i
deologi del
jihadismo globale, noto soprattutto per avere elaborato il concetto di
resistenza senza leader (
al Suri è molto ripreso anche nell’
ideologia dello
Stato Islamico).
.
Il caso di Game è interessante per capire anche i jihadisti arrivati dopo di lui: per esempio Barbara Aisha Farina, donna italiana nata a Milano che si convertì all’Islam e cominciò a gestire vari blog che diffondevano la propaganda jihadista; Mohamed Jarmoune, marocchino residente in Valcamonica arrestato perché sospettato di organizzare un attentato alla sinagoga di Milano; e Anas el Abboubi, un giovane di origini marocchine residente in un piccolo paese delle valli a nord di Brescia, che prima di radicalizzarsi su Internet era un rapper piuttosto noto con il nome di McKhalif (o Dr.Domino).
.
Lorenzo Vidino, esperto di jihadismo in Italia e tra le altre cose ricercatore dell’ISPI, ha scritto che in Italia ci sono dinamiche che replicano quelle viste in altri paesi, anche se in piccolo:
«Una scena informale, stimabile in qualche centinaia di unità, che, con vari livelli d’intensità, adotta l’ideologia jihadista. Si tratta, in sostanza, di un piccolo insieme di soggetti dalle caratteristiche sociologiche (età, sesso, origine etnica, istruzione, condizione sociale) estremamente eterogenee ma che condivide la fede jihadista. […] La maggior parte di questi soggetti non è coinvolta in alcuna azione violenta, bensì limita la propria militanza a un’attività spesso spasmodica su internet, mirata a disseminare materiale che spazia dal puramente teologico all’operativo.»
.
In Italia si lavora bene contro il terrorismo?
In genere il lavoro dell’
antiterrorismo italiano è considerato
molto buono, probabilmente anche per la storia particolare dell’
Italia e i
molti anni di esperienza nella lotta al terrorismo interno, di
destra e di
sinistra, e a
organizzazioni mafiose, come la
camorra. Inoltre l’
ex ministro degli Interni Angelino Alfano, ora
ministro degli Esteri, ha usato moltissimo lo strumento delle
espulsioni, che nel breve periodo è considerato efficace ma che nel lungo non risolve il problema. La
giornalista Giulia Paravicini ha scritto su
Politico che
dal 2004 al 2014 il
governo italiano aveva espulso per motivi di
sicurezza nazionale una media di 14 persone all’anno; negli
ultimi due anni il numero delle espulsioni è salito a
123, la maggior parte delle quali dirette a
marocchini e
tunisini.
Alfano ha detto a
Paravicini: «
Abbiamo esteso le misure personali preventive che applichiamo ai sospetti mafiosi alle nostre leggi sull’antiterrorismo. Le parole chiave qui sono “sospetto” e “misure preventive”, perché quello che succede non è il risultato di un processo e di una condanna, ma di qualcosa che li precede».
.
In Italia il reato di terrorismo è regolato dall’articolo 270 del codice penale, che è stato modificato parecchio negli ultimi 15 anni. Le modifiche più recenti sono state due. Nel febbraio 2015 è stato approvato un decreto legge voluto da Alfano che tra le altre cose ha introdotto il reato di “organizzazione di trasferimenti per finalità di terrorismo”, che prevede da 3 a 6 anni di carcere per i “foreign fighters” (uno dei reati per i quali è stata condannata Maria Giulia Sergio) e per chi organizza, finanzia o fa propaganda per il jihad. Il decreto Alfano ha previsto anche fino a 10 anni di carcere per i “lupi solitari” e ha stabilito un rafforzamento dell’intelligence, favorendo per esempio le operazioni sotto copertura.
.
La
seconda modifica all’
articolo 270 del
codice penale è stata approvata
qualche mese fa, nel
luglio 2016, per dare la possibilità alle
autorità di punire anche chi sostiene e finanzia potenziali “
lupi solitari”. Il
Parlamento sta studiando l’introduzione di altre misure, ma i tempi sono spesso molto lunghi. Per esempio a inizio agosto la
commissione Giustizia del Senato ha approvato l’uso del cosiddetto “
Trojan horse” nelle
indagini dell’antiterrorismo. Il “
Trojan horse” è un
software che può sottrarre informazioni sensibili o accedere a sistemi informatici privati senza che l’utente se ne accorga: il provvedimento, che potrebbe rendere più facile la vita alle indagini su casi di radicalizzazione online, deve però ancora completare il suo
iter parlamentare.
.
Le cose che ancora non funzionano
Il fatto che l’Italia non abbia ancora subito grandi attentati terroristici di ispirazione islamista non significa che le cose funzionino alla perfezione, o che non ci sia niente che si possa fare meglio. Oggi le cose migliorabili sembrano essere principalmente tre (PDF). La prima, ha scritto Bruno Megale, ex dirigente della sezione antiterrorismo della Digos e oggi questore di Caltanissetta, è la mancanza di investigatori di provenienza maghrebina, balcanica e mediorientale, mancanza che invece non si riscontra in molti altri paesi europei. Secondo Megale sarebbe importante avere investigatori che conoscono bene i posti da cui provengono la maggior parte dei jihadisti che operano in Italia, per poter capire meglio i loro motivi e i loro comportamenti.
.
Il
secondo problema, ha scritto
Leonardo Lesti,
sostituto procuratore presso il
tribunale di Milano, riguarda la difficoltà di interpretare alcune
norme sul terrorismo: per esempio, quando si può parlare di
auto-addestramento di un
potenziale jihadista, un reato oggi punibile dalla legge? Quante volte si deve guardare un
video di propaganda dello
Stato Islamico affinché si possa parlare effettivamente di
auto-addestramento? È un problema che si è trovata ad affrontare la
giurisprudenza, spesso però senza avere le conoscenze e gli strumenti adeguati per decidere con competenza.
.
Il
terzo problema, ha scritto
Lorenzo Vidino, riguarda la quasi totale mancanza di
politiche di prevenzione della radicalizzazione e quelle per la
de-radicalizzazione di persone che sono già state indottrinate (
centri che favoriscano il
dialogo interreligioso, per esempio, o
strutture con
personale specializzato che aiuti le
persone indottrinate a tornare a una vita “normale”). Per quanto riguarda la
prevenzione, uno dei temi più discussi in
Europa negli ultimi anni è stata la gestione dei
carcerati considerati a
rischio di radicalizzazione: molti degli
islamisti radicali che hanno partecipato agli
attentati in
Europa si sono radicalizzati in
carcere, per esempio dopo essere entrati in contatti con
persone condannate per terrorismo (il
principale sospettato dell’
attentato di Berlino aveva trascorso
quattro anni in
prigione in
Italia: per il momento il collegamento tra le due cose è un’informazione da prendere con le molle, ma potrebbe anche rivelarsi rilevante). In altri
paesi europei queste politiche esistono da una
quindicina d’anni e la stessa
Unione Europea ne ha incoraggiato la diffusione, finanziando programmi di
enti statali e
organizzazioni varie. In
Italia si è ancora in alto mare, anche se qualcosa si sta muovendo. Nel
settembre 2014 l’
ex ministro degli Interni Angelino Alfano aveva parlato in
Parlamento dell’opportunità di avviare specifici
programmi di de-radicalizzazione, e i
parlamentari Andrea Manciulli (
PD) e
Stefano Dambruoso (
Scelta Civica) avevano presentato una
proposta di legge in materia (
PDF), che però è bloccata per le note lungaggini burocratiche del
Parlamento italiano. Questo tipo di programmi e strutture potrebbero diventare ancora più necessarie tra qualche anno, quando si diffonderà una più ampia
seconda generazione di
musulmani immigrati e l’
Italia potrebbe trovarsi ad affrontare gli stessi problemi che stanno attraversando oggi paesi come
Francia,
Belgio e
Germania.