Progetto Professionalità 2013/2014. Banca del Monte di Lombardia
Dal 15 giugno al 15 novembre 2013, sarà possibile iscriversi alla XV edizione dell’iniziativa direttamente on-line sul sito della Fondazione (www.fbml.it). I requisiti per accedere al Progetto, che offre un’importante opportunità di crescita professionale, sono i seguenti: avere un’età compresa tra i 18 ed i 36 anni, essere cittadini italiani, comunitari, dell’area Schengen o possedere il permesso di soggiorno CE, essere residenti o occupati in Lombardia ed infine essere già inseriti nel mondo del lavoro o della ricerca.
La posta in palio è, come sempre, importante: il finanziamento totale e gratuito di percorsi di formazione personalizzati da svolgere presso imprese, associazioni, istituti universitari o di ricerca, scuole e pubbliche amministrazioni, centri di eccellenza, in Italia e in altri Paesi, per una durata massima di 6 mesi.
Ad aggiudicarsi il premio, ambìto da un numero di candidati in continuo aumento, saranno i 25 giovani che avranno presentato i progetti ritenuti più convincenti, attuabili e coerenti dal Comitato di Gestione presieduto dal Professor Giorgio Goggi. A ciascuno dei candidati selezionati sarà assegnato un tutor che lo assisterà in ogni aspetto della sua esperienza.
Le discriminanti perché la candidatura risulti vincente saranno la motivazione e la voglia di migliorare le proprie competenze, espresse attraverso il progetto di un percorso concreto ed attuabile. Determinazione, entusiasmo e un pizzico di fantasia sono, infatti, gli ingredienti che hanno caratterizzato i 271 progetti finanziati finora nei settori più disparati (dalla ricerca all’artigianato, dall’arte alla cooperazione). Ad oggi, sono ben 58 i Paesi nei quali si sono attuati i percorsi formativi dai quali i ragazzi hanno ricavato un plus di conoscenze e di nuove competenze da mettere a frutto al rientro nel contesto territoriale Lombardo.
La soddisfazione unanimemente espressa dai partecipanti alle scorse edizioni conferma che il Progetto Professionalità costituisce una straordinaria occasione di formazione pratico-lavorativa ed un “investimento che ritorna”, sia per i diretti interessati, sia per l’economia del territorio.
È possibile leggere e scaricare la versione integrale del bando 2013/2014 nell’apposta sezione del sito www.fbml.it.
Document Actions