Basket Europa. Zadar batte il Cibona e raggiunge Split e Cedevita in testa alla classifica

Ci sono partite che, a vincerle, vale triplo: per la classifica, per l’avversario, e per il morale. Così è valso per il successo esterno di Split sul campo del Zadar, e così è stato per lo stesso Zadar con la vittoria, corsara, in casa del Cibona.

La vittoria, infatti, ha portato Zadar in testa alla classifica, a pari merito sia con Split, fermata, a sorpresa, in trasferta a Šibenik, che col Cedevita Junior, costretto a rinviare la propria partita a causa di sospetti casi di covid tra le fila del suo avversario della giornata, il Sonik Puntamika.

Per quanto riguarda la partita in sé, lo scontro tra le due squadre capaci di vincere le ultime due edizioni del campionato croato ha visto dapprima un elogio degli attacchi, con un primo tempo giocato ad alti ritmi offensivi, chiusosi sul 54-57 in favore degli ospiti. Successivamente, nel secondo tempo, la difesa è stata la chiave con la quale Zadar ha saputo non solo mantenere l’esiguo vantaggio maturato alla pausa lunga, ma anche portare a casa i due punti in palio, fissando il risultato finale sul 79-82.

Tra le fila dei dalmati, a risaltare è la prestazione dominante della guardia tiratrice di passaporto slovacco Justin Carter con 22 panieri, seguita dai 14 punti del playmaker Antonio Jordano, e dai 13 panieri dell’ala grande Aleksandar Bursać.

Per il Cibona, la guardia tiratrice Mateo Drežnjak ha chiuso la partita con 22 punti, seguito dall’ala Nathan Reuvers con 13, e da capitan Roko Prkačin con 10 canestri.

Per Zadar, a contare particolarmente nella vittoria è l’inezione di fiducia che il risultato ha portato ad una compagine finora autrice di una stagione al di sotto delle aspettative.

Con la guida tecnica affidata a coach Vladimir Anzulović, la squadra dalmata ha saputo proporre un basket differente, arrivando a sconfiggere una diretta concorrente al titolo finale, per giunta espugnandone il terreno di casa.

Per la compagine di coach Vladimir Jovanović, invece, si tratta della seconda sconfitta casalinga nel torneo, dopo quella maturata nel derby di Zagabria contro il Cedevita Junior.

Con 6 vittorie e 3 sconfitte, i lupi della capitale si trovano, ora, al quarto posto in classifica, con gli scontri diretti persi con le prime tre della classe: Cedevita Junior, Zadar e Split.

Split fermata a Šibenik

Per quanto riguarda Split, la compagine erede della gloriosa Jugoplastika si è vista sorprendere nell’insidiosa trasferta di Šibenik contro il Šibenka: un derby della Dalmazia vinto dai padroni di casa dopo una partita combattuta nonostante assenze importanti nel roster.

Chiuso il primo tempo sul 42-41 di vantaggio, dopo un terzo periodo sempre molto equilibrato, il Šibenka ha saputo mettere la vittoria al sicuro con un parziale di 8-0 nell’ultimo quarto, al quale Split non è riuscito a dare risposta.

Per la compagine di casa, a risaltare è stata la prestazione della guardia Bruno Rebić con 19 punti, seguito dal centro Bruno Solomun con 18. Da parte ospite, da segnalare sono i 21 punti del playmaker Roko Leni Ukić, e i 14 punti del lungo Darko Bajo.

Con la vittoria, la compagine di coach Damir Milačić ottiene il primo successo casalingo nel torneo. La squadra di coach Srđan Subotić, invece, resta al comando con 7 vittorie a pari merito con Zadar e Cedevita Junior che, tuttavia, ha una partita da recuperare.

Matteo Cazzulani
@Matteo Cazzulani

Classifica dopo 9 giornate (vittorie-sconfitte)

Cedevita Junior 7-1
Split 7-2
Zadar 7-2
Cibona 6-3
Škrljevo 5-3
Gorica 5-4
Sonik Puntamika 4-4
Osijek 3-4
Šibenka 2-6
Zabok 2-6
Furnir 2-7
Alkar 0-8