Bergamo
Medaglie d’oro e benemerenze. Ecco i premiati di PalaFrizzoni
Cinque medaglie d’oro e dieci benemerenze: anche quest’anno Palazzo Frizzoni ha deciso a chi assegnare i massimi riconoscimenti del Comune per i suoi cittadini.
Montagna fragile: in Val Brembana servirebbero 50 milioni di euro
Bergamasca, territorio fragile: affermazione non contestata dagli amministratori, dal momento che i fenomeni franosi e di dissesto idrogeologico non risparmiano la nostra provincia. Ciò in cui non si concorda sono le proporzioni.
Mele brembane: un gran successo
Quasi duemila visitatori in due giorni a Piazza Brembana per la Sagra della Mela organizzata dall’Associazione Frutticoltori e Agricoltori della Valle Brembana, con il sostegno della Pro Loco e dei comuni di Moio de’ Calvi e Piazza Brembana
Ex Collegio Baroni: cantiere aperto. Diventerà l’auditorium dell’ateneo
Il cantiere avviato in questi giorni dall’Università di Bergamo all’ex Collegio Baroni andrà a mutare in maniera significativa un’area dimenticata ai piedi delle Mura venete.
Paese lombardo nei cablo di Wikileaks. Per gli americani è un comune razzista
Alzano, in val Seriana, nei dispacci diplomatici Usa viene giudicato come un esempio di pratiche discriminatorie nei confronti dei cittadini stranieri. Il sindaco leghista: “Gli americani non ci diano lezioni morali”. Al centro della nota riservata una delibera che dava incentivi per la casa solo alle coppie italiane
L’Alpinismo è in lutto. È morto Walter Bonatti
Il grande alpinista, giornalista e scrittore Walter Bonatti, leggenda dell’alpinismo italiano, è morto improvvisamente, martedì sera 13 settembre, a Roma, per una malattia. La salma sarà trasportata a Lecco dove sabato e domenica verrà allestita la camera ardente
Sulle strade di Bergamo in arrivo i taxi londinesi
La rivoluzione sulle strade passa per la Bergamasca e anche a Bergamo sono in arrivo gli storici taxi londinesi. Le automobili, icona della terra di sua maestà, arrivano nello Stivale importate dalla società London Cab Italia, che ha la sede operativa a Dalmine e che ha già richieste di vetture da parte di aziende bergamasche.
Bergamo di candida a capitale europea della cultura 2019
La città di Bergamo si candida ufficialmente a diventare Capitale Europea della Cultura nel 2019. Questo titolo, promosso dall’Unione europea nel 1985, per favorire la conoscenza reciproca tra i popoli attraverso la valorizzazione della cultura, ha acquisito negli ultimi anni una importanza crescente e sarà assegnato nel 2019 all’Italia o alla Bulgaria.
In bici verso Capo Nord e ritorno. Al via l’impresa di tre bergamaschi
Sono amici da una vita e dopo tante esperienze in bicicletta hanno deciso di organizzarne una insieme. E non si tratta di una gita di pochi chilometri, ma di un vero e proprio viaggio.
Ferrovie dimenticate fra Iseo e Palazzolo
Domenica 6 marzo è stata proclamata la Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate. L’iniziativa è promossa per il quarto anno dalla Confederazione per la Mobilità Dolce, a cui aderisce anche FTI che è tra i Soci fondatori, ed intende riportare all’attenzione dell’opinione pubblica e degli amministratori l’importanza del patrimonio ferroviario minore
Test italiano immigrati. Bergamo quarta con 239 domande
Il capoluogo orobico si piazza dietro Milano, Brescia e Roma nella speciale classifiche delle richieste del permesso di soggiorno. Le prime città a partire sono state Asti e Firenze. Domande aperte dal 9 dicembre, candidati convocati entro 60 giorni
Simone Moro diventa elicotterista. Primo europeo a volare sul Nepal
Chhewang Nima Sherpa, la guida himalayana travolta da una valanga nella notte tra sabato e domenica a un’ottantina di metri dalla vetta del Baruntse tra l’Everest e il Makalu, purtroppo non è stato rintracciato. Simone Moro però ce l’ha messa tutta
Riuniti di Bergamo a sostegno di Arvayheer
È stato sottoscritto nella giornata di giovedì 21 ottobre, sotto l’egida della Regione Lombardia, un protocollo di cooperazione e gemellaggio tra gli Ospedali Riuniti e l’Ospedale interregionale di Arvayheer in Mongolia. « Con Adb un nuovo camper per i disabili
L’immigrazione nel bergamasco. Gli stranieri sono oltre 134mila
Alla data del luglio 2009, nella Bergamasca risiedevano 134.260 stranieri: è quanto emerge dall’ottavo Rapporto sull’immigrazione straniera nella provincia di Bergamo presentato mercoledì 29 settembre in Provincia
Mostra interattiva sulle crisi umanitarie a BergamoScienza
La mostra multimediale “La Scienza dell’Emergenza”, organizzata da Cesvi e dalla Commissione Europea, ha l’obiettivo di raccontare i principi e le dinamiche del lavoro umanitario nelle grandi emergenze internazionali
Ricordo di Giambattista Maffi, missionario bergamasco
La morte improvvisa e del tutto inaspettata del nostro caro padre Gianbattista ci ha lasciati tutti nel dolore. In modo particolare la mamma ed i familiari; ma anche gli amici ed i suoi confratelli
Il Premio Takunda al dottore bergamasco Pietro Gamba
Il Premio è dedicato a Takunda, il primo bambino dello Zimbabwe nato sano da madre sieropositiva, divenuto simbolo di una solidarietà vincente che Cesvi vuole premiare e promuovere
Settima edizione per BergamoScienza dal 3 al 18 ottobre
L’autunno si avvicina, riaprono le scuole e a Bergamo torna il consueto appuntamento con la rassegna di divulgazione scientifica BergamoScienza, quest’anno giunta alla sua VII edizione.
Bergamo capitale del Folklore con il festival del Ducato
Musiche, canti, danze. E’ il Festival internazionale del folclore organizzato dal Ducato di Piazza Pontida di Bergamo che entra ne vivo della sua 27esima edizione.
Il giro d’Italia delle donne che fanno impresa
Si terrà lunedì 13 luglio il seminario dal titolo “Le micro e piccole imprese al centro della politica europea”, iniziativa organizzata dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Bergamo
Document Actions