Bergamo
Inaugurazione del “MEtA” museo etnografico dell’Alta Valle Seriana
Sabato 16 febbraio 2013 alle ore 16.30 si inaugura ad Ardesio il nuovo allestimento del Museo Etnografico Alta Valseriana, presso la sede del Museo di Piazza Monte Grappa. L’amministrazione comunale di Ardesio ha deciso di riportare agli antichi splendori e di dare nuova luce al museo.
Presolana, sconti da capogiro una villa? Prezzi giù del 30%
Il prezzo? lo fa chi compra. Quando compra. Lo ammettono, gli immobiliaristi, ora che la crisi fa arrossire meno. E allora raccontano: il crollo delle compravendite, la burocrazia, la mancanza di liquidità e di credito, nonostante ditte ben capitalizzate.
Strada per l’Arera, si cambia In estate arriva l’ecopass
OLTRE IL COLLE – Dalla prossima estate il parcheggio ai piedi del Pizzo Arera sarà a pagamento. Lo ha deciso la giunta comunale di Oltre il Colle con l’obiettivo di regolamentare e ordinare la sosta delle auto, evitare parcheggi selvaggi lungo la nuova strada e ridurre l’inquinamento.
Costa Serina a colpi di bonus Per nuovi sposini e tanti bebè
Giovani coppie che lasciano la montagna in cerca di lavoro? Pochi bambini e molti anziani? A Costa Serina, da sei anni, si cerca di contrastare il fenomeno dello spopolamento a colpi di bonus: 250 euro a ogni giovane coppia che, dopo sposata, decide di andare o restare ad abitare a Costa Serina (contributo istituito nel 2006); e 400 euro per ogni figlio che nasce (bonus nato nel 2007).
Dalmine-Lallio-Curno-Treviolo 28 km in bici fino a Bergamo
BERGAMO – L’ambizione di far diventare Bergamo una Smart City comincia a prendere forma. L’ultimo progetto concreto che mira a questo obiettivo arriva dalla zona Ovest del territorio bergamasco e vede protagonisti quattro comuni di hinterland e provincia come Treviolo, Curno, Lallio e Dalmine e, ovviamente, il comune capoluogo Bergamo.
Nuovo ospedale, una gemma Laboratorio analisi unico in Italia
BERGAMO- «Questo è il cuore dell’ospedale, una delle nostre eccellenze. Puntiamo a metterlo al servizio non solo della città, ma dell’intero territorio bergamasco, e anche extra bergamasco». Così ha esordito il direttore generale del Papa Giovanni XXIII, Carlo Nicora aprendo a sindaco e assessori le porte della centrale dei laboratori di analisi all’interno della piastra tecnologica.
Addio alla regina del «Tram» 50 anni di ristorazione a Sarnico
SARNICO – Il suo ristorante di famiglia nel 2009 era stato dichiarato dalla Regione Lombardia «locale storico». Lo aveva avviato con il marito Angelo nel 1951 nell’ex stazione, proprio dove 110 anni fa iniziò a sbuffare la locomotiva a carbone del tram.
Villa d’Adda, l’altro Capodanno I giovani con la Comunità Shalom
Tre giornate fra preghiera e riflessione, senza negarsi l’esplosione di gioia per il nuovo anno. Si rinnova a Villa d’Adda la proposta di «Capodanno alternativo» della Comunità Shalom, che raduna centinaia di giovani provenienti da ogni parte d’Italia.
Da Haydn fino al blues ecco tutti i concerti di Natale
BERGAMO – Sempre più musica in attesa del Natale. Continuano le occasioni che allieteranno i bergamaschi prima del 25 dicembre. Domani, giovedì, appuntamento con il Gruppo Ottoni dell’Istituto musicale Donizetti di Bergamo. Il concerto, organizzato dall’Amministrazione comunale di Sorisole in collaborazione con il Gruppo attività artistiche di Sorisole, si terrà (alle 20,30) al santuario della Madonna del Buon Consiglio a Petosino. Gli studenti del conservatorio saranno diretti dai loro professori Ermes Giussani e Massimo Capelli.
Azzola, re della fisarmonica Concerti a Bergamo e Valbondione
BERGAMO – Marcel Azzola, uno dei più grandi fisarmonicisti al mondo, sarà in Bergamasca il 30 dicembre e poi l’1 e il 2 gennaio. Il 30 dicembre sarà a Gandino al Salone mons. Maconi del centro parrocchiale; il 1° gennaio a Bergamo al teatro Sociale con un concerto di Capodanno, già tutto esaurito, e il 2 gennaio a Valbondione, nella chiesa parrocchiale.
Far festa nei rifugi bergamaschi Porte aperte per tutte le vacanze
BERGAMO – Otto rifugi bergamaschi apriranno le porte durante il periodo natalizio. In totale sono 41 i rifugi lombardi pronti ad accogliere chi intende trascorrere un Natale o un Capodanno diverso dal solito.
Santa Lucia, ecco le bancarelle E il centro si prepara per il 13
BERGAMO – Sono arrivate le bancarelle di Santa Lucia e, come da tradizione, resteranno sul Sentierone fino al 13. Giorni di gioia per i bambini e di festa per le famiglie, con tutto il centro di Bergamo che si illumina la sera per il Natale.
Museo del presepio a Dalmine: tutta l’arte è sotto la lente
DALMINE – È uno dei musei più visitati della Bergamasca, che ora si arricchisce ulteriormente di un nuovo tassello. Il Museo del presepio di Dalmine diventa a tutti gli effetti non solo centro di conservazione ed esposizione di Natività, ma anche un punto di riferimento nel settore della catalogazione e dello studio.
Gospel e Bolivia, binomio solidale Domenica un concerto a Gandino
Parte da Gandino, all’insegna della solidarietà, domenica 9 dicembre la rassegna provinciale «Gospel Xmas 2012 – Ritmo Divino». Alle 21 sul palco del teatro Loverini saliranno Cedric Shannon Rives e gli High Praise Gospel Singers, formazione statunitense per la prima volta in Bergamasca.
La Val Brembana torna in pista E rilancia l’abbonamento unico
Grossa novità sul fronte del turismo bianco in Valle Brembana: torna lo stagionale vallare che dà l’accesso indifferentemente a una delle stazioni bianche del comprensorio sciististico delle Orobie brembane, circa 130 chilometri di piste servite da una trentina di impianti.
San Paolo d’Argon in festa Inaugurata l’abbazia, visite guidate
«Entrando, sono rimasto senza fiato e senza parole, ammirato da tanta bellezza». A dirlo era stato nei giorni scorsi monsignor Francesco Beschi, vescovo di Bergamo. Nella mattinata di sabato 1° dicembre lo stesso Beschi ha inaugurato l’abbazia di San Paolo d’Argon, rinata all’ispirazione originaria, la stessa che ha orientato le scelte progettuali di questo imponente restauro. «Ora et labora» era il motto dei benedettini, che lo costruirono mille anni fa. Adesso l’ex monastero torna centro di vita, di spiritualità e cultura, di accoglienza e formazione al lavoro
Apre «GourMarte» alla Fiera Grandi chef e degustazioni
BERGAMO – Alla Fiera di Bergamo debutta dall’1 al 3 dicembre la manifestazione organizzata da Promoberg dedicata al meglio di quanto la Lombardia esprime in fatto di produzione e cultura enogastronomica. Tra piatti cucinati dai migliori cuochi e degustazioni di prodotti selezionati, a Pianeta GourMarte spazio anche all’assegnazione del prestigioso Premio Luigi Veronelli.
Si è spento mons. Alberto Bellini
BERGAMO – È morto questa mattina monsignor Alberto Bellini. Aveva 93 anni e da alcuni mesi era ospite della Fondazione Piccinelli a Scanzorosciate. Una vita sacerdotale lunga 67 anni, con un impegno instancabile nell’insegnamento in Seminario e alla Facoltà teologica milanese e con esperienze nel campo dell’ecumenismo hanno segnato la sua esistenza. Era esperto di teologia protestante, è stato perito conciliare e membro del Segretariato per l’unità dei cristiani, dove conobbe illustri teologi e vescovi. È stato anche rettore della basilica di Santa Maria Maggiore.
Recupero dei sentieri storici Media Val Seriana da valorizzare
A Vertova gli operai dell’impresa Mdr di Ponte Nossa, vincitrice dell’appalto unico, sono stati impegnati nella posa di cartelli segnalatori del «Sentiero di Honio». Fa parte di un progetto del Fondo agricolo europeo per lo sviluppo rurale volto alla valorizzazione dei territori montani per incentivare le attività turistiche.
Document Actions